Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Valori limite piombo nelle acque consumo umano

ID 18766 | | Visite: 5617 | Legislazione acquePermalink: https://www.certifico.com/id/18766

Valori limite piombo nelle acque consumo umano

Valori limite piombo nelle acque consumo umano

ID 18766 | 25.01.2023 / In allegato

Informazioni generali

Il piombo è il più comune degli elementi pesanti, pari a 13 mg/kg di crosta terrestre. Il piombo è utilizzato nella produzione di batterie, è presente nelle saldature, nelle leghe, nelle guaine per cavi, nei coloranti, negli inibitori della ruggine, nelle munizioni, negli smalti e negli stabilizzatori della plastica. Il tetraetile ed il tetrametile di piombo sono importanti a causa del loro ampio utilizzo come composti antidetonanti nella benzina, ma il loro utilizzo per questo scopo è stato quasi completamente eliminato in Nord America e in Europa occidentale, ma non in molti paesi dell’Europa orientale o in via di sviluppo. Dal punto di vista dell’ acqua potabile, è importante considerare l'uso quasi universale dei composti del piombo in rubinetteria e nelle saldature nei sistemi di distribuzione idrici. Tubi di piombo sono presenti a tutt’oggi solo negli impianti di distribuzione più vecchi.

Fonti di contaminazione e vie di esposizione per l’uomo

Con la diminuzione delle emissioni di piombo in atmosfera grazie alla legislazione limitante il suo uso nei carburanti, l'acqua ha assunto nuova importanza come la maggiore fonte di esposizione al piombo. Le concentrazioni di piombo nell’acqua potabile sono generalmente inferiori a 5 µg/l, sebbene concentrazioni molto più elevate, anche superiori a 100 µg/litro, sono ritrovate dove sono presenti condutture in piombo e correlate a stagnazioni delle acque ed a condizioni chimico-fisiche tendenti a favorire la dissoluzione dell’elemento nel mezzo acquoso.

La quantità di piombo rilasciata dall'impianto idrico dipende infatti da diversi fattori, tra cui la presenza di cloruro ed ossigeno disciolto, pH, temperatura, durezza dell'acqua e tempo di stagnazione dell’acqua nelle tubature; acqua addolcita e a basso pH influenza un maggior rilascio di piombo. Diverse evidenze indicano che il rilascio di piombo diminuisce con il tempo.

Effetti sulla salute

In seguito ad esposizione al piombo, si evidenzia un accumulo dell’elemento nell’organismo umano; neonati, bambini fino a 6 anni di età, feti e donne in gravidanza sono i gruppi di popolazione più suscettibili agli effetti negativi per la salute. Gli effetti sul sistema nervoso centrale possono essere particolarmente gravi. Il sangue è il tessuto utilizzato più frequentemente per stimare l'esposizione al piombo, ed i livelli di piombo nel sangue generalmente riflettono l'esposizione relativa agli ultimi mesi. Se il livello di esposizione è relativamente stabile, il livello di piombo nel sangue piò essere considerato un buon indicatore di esposizione anche a lungo termine. Esiste consenso scientifico sull’associazione tra esposizione al piombo e patologie di diversa natura tra i quali effetti neurologici e comportamentali, malattie cardiovascolari (con esiti anche letali), Il ritardato sviluppo neurologico nei bambini è generalmente associato alle concentrazioni più basse di piombo nel sangue rispetto agli altri effetti., il peso delle prove è maggiore per gli effetti sullo sviluppo neurologico che per gli altri effetti sulla salute e i risultati degli studi sono più coerenti rispetto a quelli per altri effetti. Per gli adulti, gli effetti avversi associati alle basse concentrazioni di piombo nel sangue consistono in un aumento della pressione arteriosa sistolica.

Valore guida

La OMS ha stabilito per il piombo un valore guida provvisorio di 10 µg/L sulla base delle performances di trattamento ed analitiche.

Il valore di parametro di 10 µg/L è il valore limite attualmente vigente a livello nazionale (Direttiva 98/83CE (abrogata dal 13 gennaio 2023 dalla Direttiva (UE) 2020/2184 / ndr) ed il suo recepimento il Decreto Legislativo 31/2001).

Efficacia dei trattamenti

La sostituzione delle tubature in piombo è il modo più efficace per ridurre l’esposizione. In presenza di tubature in piombo è importante tenere sotto controllo il fenomeno della corrosione.
---

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Valori limite piombo nelle acque consumo umano.pdf
Min Salute 2016
840 kB 18

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 155

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 248

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 169

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 117

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 128

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 285

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente