Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Guida assegnazione Caratteristica di Pericolo rifiuti H10 Convenzione Basilea

ID 2251 | | Visite: 5156 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/2251

Guida assegnazione Caratteristica di Pericolo rifiuti H10 della Convenzione di Basilea

Questo documento presenta i criteri per la classificazione dei rifiuti ai sensi della convenzione di Basilea per quanto riguarda l'allegato III (elenco delle proprietà pericolose) per la caratteristica di pericolo H10 "Rilascio di gas tossici a contatto con l'aria o l'acqua" (HP 12 del Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti)

Un obiettivo fondamentale della Convenzione è quello di garantire la protezione della salute umana e dell'ambiente dagli effetti di movimenti transfrontalieri e dello smaltimento dei rifiuti pericolosi.

Ciò significa che le persone e l'ambiente devono essere protetti contro i potenziali effetti negativi causati dalla generazione, trasporto, trattamento e smaltimento dei rifiuti di essere trasportati da un paese all'altro. La Convenzione definisce i rifiuti pericolosi come rifiuti appartenenti a qualsiasi categoria di cui all'allegato I, a meno che essi non presentano alcuna delle caratteristiche di cui all'allegato III.

Anche altri rifiuti ritenuti pericolosi dalla legislazione nazionale di una parte contraente della Convenzione rientrano nella definizione di rifiuti pericolosi ai fini della Convenzione.

Convenzione Basilea 

Convenzione di Basilea rifiuti pericolosi

Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Guidance document on the application of hazard characteristic H10 of Annex III.pdf
Convenzione Basilea
257 kB 25

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 88

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 100

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 78

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente