Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linea guida terre e rocce da scavo con amianto naturale

ID 19552 | | Visite: 2134 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/19552

Linea guida terre e rocce da scavo con amianto naturale

Linea guida SNPA terre e rocce da scavo con amianto naturale / 2023

ID 19552 | 04.05.2023 / In allegato Linee guida

Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio

Il tema dell’amianto, per l’ampiezza delle problematiche connesse, per le complesse implicazioni di natura sanitaria e per l’elevato impatto socio-economico, rappresenta per l’SNPA uno dei più rilevanti ambiti di interesse e di azione.

La presente Linea guida, nell’ottica di assicurare l’armonizzazione, l’efficacia, l’efficienza e l’omogeneità dei sistemi di controllo e della loro gestione nel territorio nazionale, nonché il continuo aggiornamento, in coerenza con il quadro normativo nazionale e sovranazionale, delle modalità operative dello stesso SNPA e degli altri soggetti tecnici operanti nella materia ambientale, si prefigge di fornire indicazioni tecniche per la gestione degli interventi in zone interessate dalla presenza di formazioni ofiolitiche (c.d. “Pietre verdi”) o comunque interessate dalla presenza di materiali fibrosi naturali. Tali indicazioni derivano dalle migliori pratiche a livello nazionale e internazionale e dalle esperienze delle agenzie di protezione ambientale più impegnate in tale ambito.

Linee Guida SNPA n. 44/2023

__________

SOMMARIO

1 PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO

2 DEFINIZIONI E CRITICITÀ
2.1 Definizioni
2.2 Criticità

3 INQUADRAMENTO NORMATIVO
3.1 Normativa comunitaria
3.2 Normativa nazionale
3.3 Normativa regionale
3.4 Criticità normative

4 AMBITO DI APPLICAZIONE

5 RISCHIO SANITARIO DELL’AMIANTO

6 IL PROBLEMA DEL FONDO NATURALE

7 STUDI E PIANIFICAZIONE
7.1 Mappatura dell’amianto naturale
7.2 Indicazioni per la progettazione (grandi cantieri)

8 FASE REALIZZATIVA
8.1 Scavi in sotterraneo
8.1.1 Scavo meccanizzato
8.1.2 Scavo tradizionale
8.1.3 Sondaggi in avanzamento
8.1.4 Esame del fronte di scavo ai fini della valutazione del rischio amianto
8.1.5 Mezzi d’opera
8.2 Scavi all’aperto
8.2.1 Grandi cantieri
8.2.2 Piccoli e micro-cantieri
8.2.3 Sondaggi e palificazioni
8.3 Gestione delle acque di cantiere
8.4 Caratterizzazione del materiale di scavo
8.4.1 Tecniche di campionamento
8.5 Monitoraggio delle fibre di amianto aerodisperse
8.5.1 Monitoraggio all’interno della galleria
8.5.2 Monitoraggio delle aree esterne (ambiente di lavoro e ambiente di vita)
8.6 Dispositivi di protezione individuale e formazione dei lavoratori

9 DETERMINAZIONE DELL’ AMIANTO IN ARIA E NELLE TERRE E ROCCE
9.1 Matrice aria
9.2 Matrice terre e suoli

10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO 1 - AMIANTO
1.1 Cenni geologici
1.2. Caratteristiche dei minerali fibrosi

ALLEGATO 2 - IL PROBLEMA DELLE FIBRE NON-NORMATE
2.1 Generalità
2.2 Un caso studio - La contaminazione da fluoro-edenite ed il modello Biancavilla (CT) - L’esperienza di Arpa Sicilia nella gestione delle attività edilizie e di scavo dall’istituzione del sin ad oggi
2.2.1 Premessa
2.2.2 Sintesi dei risultati della caratterizzazione
2.2.3 Strategie adottate per la bonifica del SIN di Biancavilla
2.2.4 Il monitoraggio ambientale nel SIN di Biancavilla
2.2.5 Problematiche inerenti la gestione dei materiali di risulta e delle rocce e terre da scavo
2.2.6 Misure di cautela per la realizzazione di opere edili all’interno del SIN

BIBLIOGRAFIA

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linea guida terre e rocce da scavo con amianto naturale.pdf
Linee Guida SNPA n. 44/2023
4629 kB 110

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Amianto Suolo

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 130

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 88

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 102

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 259

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente