Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014

ID 6605 | | Visite: 3788 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6605

Rapporto 291 2018

Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014

ISPRA Rapporto 297/2018

Le misure introdotte dalla legislazione europea e nazionale sui gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto di queste sostanze sull’ambiente.

Il DPR n.43/2012 ha introdotto all’articolo 16, comma 1, l’obbligo di rendicontazione a carico degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio, contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra.

Entro il 31 maggio di ogni anno gli operatori che ricadono nel campo di applicazione dell’art.16 comma 1, comunicano all’ISPRA i dati relativi alle emissioni di gas fluorurati dalle apparecchiature considerate.

Il presente rapporto aggiorna i dati 2013 (già pubblicati) e fornisce anche l’elaborazione dei dati relativi all’anno 2014.

...

EXECUTIVE SUMMARY
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE
1.1 La Dichiarazione F-gas: il contesto normativo in Italia
1.1.1 Il DPR n. 43/2012 e la Dichiarazione F-gas
1.1.2 Ruolo dell’ISPRA nell’ambito della Dichiarazione F-gas
1.1.3 Il portale della Dichiarazione F-gas
1.2 Considerazioni generali sulla completezza della banca dati delle dichiarazioni F-gas
2. ANALISI DELLE DICHIARAZIONI RACCOLTE RIFERITE AGLI ANNI 2013 E 2014
2.1 Numero delle dichiarazioni
2.1.1 Numero di dichiarazioni per regione
2.1.2 Numero di dichiarazioni per provincia
2.2 Le sedi di installazione delle apparecchiature
2.2.1 Le Dichiarazioni F-gas relative alle sedi con codice ATECO
2.2.2 Le Dichiarazioni F-gas relative alle sedi senza codice ATECO
2.3 Il numero di apparecchiature
2.3.1 Disaggregazione regionale del numero di apparecchiature dichiarate per categoria di apparecchiatura
2.3.2 Numero di apparecchiature dichiarate rispetto all’attività svolta presso la sede di installazione (ATECO o non-ATECO)
2.3.3 Le apparecchiature e le categorie dell’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera
2.4 Le sostanze dichiarate
2.4.1 Sostanze dichiarate e confronto con elenco sostanze regolamento
2.4.2 Le “emissioni”
2.4.3 Tassi di perdita
3. DICHIARAZIONE F-GAS E INVENTARIO NAZIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
3.1 Le emissioni di gas fluorurati ad effetto serra e la Dichiarazione F-gas
3.1.1 L’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera
3.1.2 Confronto dei dati della dichiarazione F-gas con i dati dell’Inventario
BIBLIOGRAFIA

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dichiarazione F-Gas analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014.pdf)Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014
ISPRA 291/2018
IT5164 kB1105

Tags: Ambiente Emissioni ISPRA Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 165

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 271

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 657

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 770

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto

Più letti Ambiente