Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014

ID 6605 | | Visite: 3358 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6605

Rapporto 291 2018

Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014

ISPRA Rapporto 297/2018

Le misure introdotte dalla legislazione europea e nazionale sui gas fluorurati ad effetto serra hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto di queste sostanze sull’ambiente.

Il DPR n.43/2012 ha introdotto all’articolo 16, comma 1, l’obbligo di rendicontazione a carico degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio, contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra.

Entro il 31 maggio di ogni anno gli operatori che ricadono nel campo di applicazione dell’art.16 comma 1, comunicano all’ISPRA i dati relativi alle emissioni di gas fluorurati dalle apparecchiature considerate.

Il presente rapporto aggiorna i dati 2013 (già pubblicati) e fornisce anche l’elaborazione dei dati relativi all’anno 2014.

...

EXECUTIVE SUMMARY
SOMMARIO
1. INTRODUZIONE
1.1 La Dichiarazione F-gas: il contesto normativo in Italia
1.1.1 Il DPR n. 43/2012 e la Dichiarazione F-gas
1.1.2 Ruolo dell’ISPRA nell’ambito della Dichiarazione F-gas
1.1.3 Il portale della Dichiarazione F-gas
1.2 Considerazioni generali sulla completezza della banca dati delle dichiarazioni F-gas
2. ANALISI DELLE DICHIARAZIONI RACCOLTE RIFERITE AGLI ANNI 2013 E 2014
2.1 Numero delle dichiarazioni
2.1.1 Numero di dichiarazioni per regione
2.1.2 Numero di dichiarazioni per provincia
2.2 Le sedi di installazione delle apparecchiature
2.2.1 Le Dichiarazioni F-gas relative alle sedi con codice ATECO
2.2.2 Le Dichiarazioni F-gas relative alle sedi senza codice ATECO
2.3 Il numero di apparecchiature
2.3.1 Disaggregazione regionale del numero di apparecchiature dichiarate per categoria di apparecchiatura
2.3.2 Numero di apparecchiature dichiarate rispetto all’attività svolta presso la sede di installazione (ATECO o non-ATECO)
2.3.3 Le apparecchiature e le categorie dell’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera
2.4 Le sostanze dichiarate
2.4.1 Sostanze dichiarate e confronto con elenco sostanze regolamento
2.4.2 Le “emissioni”
2.4.3 Tassi di perdita
3. DICHIARAZIONE F-GAS E INVENTARIO NAZIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
3.1 Le emissioni di gas fluorurati ad effetto serra e la Dichiarazione F-gas
3.1.1 L’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera
3.1.2 Confronto dei dati della dichiarazione F-gas con i dati dell’Inventario
BIBLIOGRAFIA

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dichiarazione F-Gas analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014.pdf)Dichiarazione F-Gas: analisi dei dati riferiti agli anni 2013 e 2014
ISPRA 291/2018
IT5164 kB1041

Tags: Ambiente Emissioni ISPRA Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 49

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 196

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 135

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente