Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000

ID 6273 | | Visite: 6056 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6273

179 2018

Abbinamento componenti micologiche sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000

ISPRA - Manuale 179/2018
ISPRA - Manuale 180/2018

Questi manuali rappresentano la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.

...

Abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 - Prima correlazione delle specie fungine dei rimboschimenti

ISPRA - Manuale 179/2018

179 2018

Questo manuale rappresenta la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.

Tale manuale rappresenta il frutto di un apposito Gruppo di Lavoro istituito, all’interno del “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA nel 2012, con la Confederazione Micologica Calabrese (CMC).

Complessivamente sono stati elaborati 45.138 record di mappatura e censimento per un totale iniziale di 2.678 specie comprensive di varietà e forme. Successivamente al fine di eliminare le sinonimie, che avrebbero alterato i risultati sulla presenza e frequenza negli habitat studiati, ciascun dato è stato confrontato alla sistematica e alla tassonomia dell’Index Fungorum ottenendo come risultato finale una restrizione totale a soltanto1.500 buone specie.

Si tratta, certamente, della prima opera nel suo genere, a livello nazionale ed europeo, e rappresenta un contributo fondamentale e una base di partenza per l’identificazione delle specie tipiche dei diversi habitat studiati.

...

Abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 - Prima correlazione delle specie fungine delle foreste naturali

ISPRA - Manuale 180/2018

leadImage mini

Questo manuale rappresenta la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.

Tale manuale rappresenta il frutto di un apposito Gruppo di Lavoro istituito, all’interno del “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA nel 2012, con la Confederazione Micologica Calabrese (CMC).

Complessivamente sono stati elaborati 45.138 record di mappatura e censimento per un totale iniziale di 2.678 specie comprensive di varietà e forme. Successivamente al fine di eliminare le sinonimie, che avrebbero alterato i risultati sulla presenza e frequenza negli habitat studiati, ciascun dato è stato confrontato alla sistematica e alla tassonomia dell’Index Fungorum ottenendo come risultato finale una restrizione totale a soltanto1.500 buone specie.

Si tratta, certamente, della prima opera nel suo genere, a livello nazionale ed europeo, e rappresenta un contributo fondamentale e una base di partenza per l’identificazione delle specie tipiche dei diversi habitat studiati.

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Manuale 180  2018_Abbinamento_Calabria_Foreste.pdf)Manuale 180/2018 Abbinamento Calabria Foreste
ISPRA 180/2018 Manuale
IT8906 kB2117
Scarica questo file (Manuale 179 2018 Abbinamento_Calabria_Rimboschimenti.pdf)Manuale 179/2018 Abbinamento Calabria Rimboschimenti
ISPRA 179/2018 Manuale
IT8881 kB947

Tags: Ambiente Biodiversita' Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 215

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 301

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 211

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 149

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 156

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente