Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia

ID 4286 | | Visite: 5158 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/4286

Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia: Un applicativo di Carta della Natura

Questo Rapporto presenta una nuova applicazione realizzata nell’ambito del Sistema Informativo di Carta della Natura allo scopo di classificare il territorio italiano sulla base di indici sintetici, comprensivi sia dei valori naturali, sia di quelli culturali del Paese.

È stato scelto di non identificare con limiti amministrativi gli ambiti territoriali cui attribuire i valori, bensì riferirli a porzioni di territorio definite da omogeneità fisiografica; in particolare sono state scelte quelle tracciate nella  Carta delle Unità Fisiografiche dei Paesaggi Italiani alla scala 1:250.00.

Per ciascuna Unità Fisiografica  è stato calcolato un Indice di Valore Naturale, un Indice di Valore Culturale ed un indice sintetico di Valore Naturalistico-Culturale. I dati di base utilizzati, gli algoritmi di calcolo e le rappresentazioni cartografiche costituiscono un applicativo, sviluppato in ambiente GIS, al quale è stato dato il nome di Carta del Valore Naturalistico-Culturale d’Italia.

...

INDICE
1. PREMESSE CONCETTUALI E METODOLOGICHE
1.1 Il Sistema Carta della Natura come sistema di riferimento per lo studio dei Valori Naturalistico Culturali d’Italia
1.2 La base cartografica e l’Indice del Valore Naturalistico-Culturale
1.3 La Carta delle Unità Fisiografiche dei Paesaggi Italiani
1.4 Le Unità Fisiografiche di Paesaggio e la copertura del suolo
1.5 L’applicativo della Carta del Valore Naturalistico-Culturale d’Italia
2. CONTENUTI DELLA CARTA DEL VALORE NATURALISTICO-CULTURALE D’ITALIA
2.1 Valore Naturale
2.2 Valore Culturale
2.3 Valore Naturalistico-Culturale
3. METODOLOGIA DI CALCOLO DEGLI INDICATORI E DEGLI INDICI DI VALUTAZIONE
3.1 Indice di Valore Naturale
3.1.1 Dati di base
3.1.2 Indicatore di Naturalità
3.1.3 Indicatore di Molteplicità Ecologica
3.1.4 Indicatore delle Aree di interesse conservazionistico
3.1.5 Indicatore di Geodiversità
3.1.6 Indicatore di Impatto antropico
3.2 Indice di Valore Culturale
3.2.1 Dati di base
3.2.2 Indicatori dei beni culturali
3.2.3 Indicatore dei beni ambientali
3.2.4 Indicatore delle Peculiarità Enogastronomiche
3.3 Indice di Valore Naturalistico-Culturale
4. ANALISI DEI RISULTATI E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
4.1 Indice di Valore Naturale
4.2 Indice di Valore Culturale
4.3 Indice di Valore Naturalistico-Culturale
GLOSSARIO
BIBLIOGRAFIA
NORMATIVA
SITOGRAFIA

Rapporto 269/2017

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Carta del valore Naturalistico Culturale d'Italia.pdf)Carta del valore Naturalistico Culturale d'Italia.pdf
ISPRA 2017
IT4637 kB1124

Tags: Ambiente Biodiversita'

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 140

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 94

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 105

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 261

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente