Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

ID 20796 | | Visite: 1071 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/20796

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali   Nota 30 12 2022

Prodotti fitosanitari destinati agli utilizzatori non professionali / Nota 30.12.2022

ID 20796 | 20.11.2023

La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione ha emesso una nota riguardante i provvedimenti adottati a conclusione della prima fase del riesame ai sensi degli artt. 7 e 8, comma 8, del decreto 22 gennaio 2018, n 33, come modificato dal decreto 20 novembre 2021:

-  decreto di autorizzazione all’immissione in commercio e all’impiego non professionale dei prodotti fitosanitari ritenuti ammissibili a conclusione della prima fase del suddetto riesame;
- decreto di revoca dell’autorizzazione dei prodotti che in esito a tale riesame sono risultati non ammissibili o che non stati sostenuti dalle imprese titolari ai fini di detto riesame.

Nota 30.12.2022

Con nota dirigenziale 3 marzo 2022 sono state fornite Indicazioni operative ai fini dell’espletamento della procedura di riesame di cui all’oggetto entro il termine del 31.12.2022 previsto dall’art. 4 del decreto ministeriale 20.11.2021. Rilevata l’impossibilità di procedere all’assegnazione delle attività di valutazione ad un istituto convenzionato o di reclutare, nel breve tempo disponibile, un numero adeguato di valutatori di supporto agli esperti che operano nell’ambito della Sezione consultiva per i fitosanitari, si è ritenuto di articolare detto riesame in due fasi distinte: una prima fase, finalizzata alla verifica di conformità del prodotto ai requisiti di ammissibilità definiti nella parte A dell’Allegato al suddetto decreto, seguita da una seconda fase, di completamento della procedura di riesame, da espletarsi nel corso del 2023, principalmente orientata alle valutazioni del rischio per la salute e per l’ambiente ma con possibile approfondimento di aspetti critici emersi nella fase precedente.

Sono in corso di pubblicazione nella sezione Trovanorme.salute del sito web istituzionale del Ministero della salute il decreto dirigenziale concernente l’autorizzazione all’immissione in commercio e all’impiego non professionale dei prodotti fitosanitari risultati ammissibili a seguito della prima fase del suddetto riesame e il decreto di revoca dell’autorizzazione dei prodotti che in esito al suddetto riesame sono risultati non ammissibili o che non stati sostenuti dalle imprese titolari ai fini di detto riesame.

Le etichette che accompagneranno i nuovi lotti di produzione dei prodotti risultati ammissibili saranno pubblicate nella Banca dati dei prodotti fitosanitari del Ministero della salute, unitamente ai dati amministrativi di ciascun prodotto, nel periodo 2 - 4 gennaio 2023.

Le etichette dei PFNPE - PFNPO transitoriamente consentiti ai sensi degli artt. 7 e 8 del D.M. n 33/2018 ma non inclusi nell’elenco allegato al sopra citato decreto di autorizzazione, pertanto non autorizzati all’uso non professionale alla luce dei nuovi requisiti previsti dal D.M. 20/11/2021, sono da ritenersi non più valide e saranno rimosse dalla banca dati a decorrere dal 1° gennaio 2023; a decorrere dalla stessa data le giacenze di tali prodotti potranno essere smaltite secondo le disposizioni degli artt. 4 e 5 del suddetto decreto e nelle modalità già precisate con la succitata nota dirigenziale 3 marzo 2022.

Tenuto conto delle difficoltà segnalate dalle Imprese nell’etichettatura delle confezioni ridotte mediante apposizione dell’etichetta completa, difficoltà determinate dalle maggiori dimensioni dell’etichetta stessa a causa della numerosità delle informazioni di sicurezza e di dettagliate istruzioni d’uso, è consentita l’etichetta in formato ridotto per le confezioni di dimensioni inferiori a 250 g/ml.

Tale etichetta ridotta dovrà soddisfare i requisiti previsti dal regolamento (CE) n 1272/2008 e contenere tutte le informazioni presenti nel riquadro in prima pagina del fac-simile di etichetta/foglio illustrativo pubblicato nella banca dati del Ministero della salute.

Le etichette in formato ridotto sono saldamente apposte sull’imballaggio primario e accompagnate dal foglio illustrativo pienamente conforme al suddetto fac-simile di etichetta/foglio illustrativo. Al fine di consentire all’acquirente utilizzatore non professionale di acquisire, preliminarmente all’acquisto, informazioni esaustive sul prodotto relativamente agli impieghi autorizzati, ai dosaggi e alle taglie disponibili, le Imprese assicurano l’accessibilità dell’acquirente all’etichetta/foglio informativo autorizzato, in formato cartaceo o elettronico, ovvero la disponibilità di detta etichetta/foglio illustrativo al rivenditore tenuto a fornire all’acquirente utilizzatore non professionale informazioni ed istruzioni per la gestione e l’uso corretti del prodotto ai sensi dell’art. 10 del Dlgs n 150/2012.

In allegato:

Nota del 30/12/2022
Decreto dirigenziale 30/12/2022 revoca uso non professionale
Decreto dirigenziale 30/12/2022 autorizzazione uso non professionale
Decreto dirigenziale 18/04/2023 di Rettifica al decreto 30/12/2022 concernente revoca uso non professionale
Decreto dirigenziale 18/04/2023 di Rettifica al decreto 30/12/2022 concernente autorizzazione uso non professionale

...

Fonte: Ministero della Salute

Collegati

Tags: Ambiente Pesticidi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente