Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.485
/ Documenti scaricati: 32.365.176
/ Documenti scaricati: 32.365.176
ID 16377 | 12.04.2022 / In allegato Linea guida
La presente linea guida conduce il lettore attraverso la tematica dei cambiamenti climatici e della loro stretta interconnessione con le fonti emissive. A partire dalle Dichiarazioni Ambientali di un campione di centrali certificate EMAS operanti nel settore della produzione di energia elettrica da fonti fossili, vengono esaminate le emissioni di CO2, NOx, CO e SOX da esse prodotte nel periodo 2011-2019 per dare evidenza di come il settore energetico, grazie alla implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale, abbia correttamente gestito le emissioni in atmosfera e il loro miglioramento continuo.
Il Regolamento EMAS si configura come possibile ulteriore strumento nella lotta alle emissioni dei gas climalteranti responsabili dell’effetto serra (soprattutto CO2), come anche di altri gas responsabili di vari fenomeni di inquinamento (come NOx, CO e SOx). La valutazione ha permesso inoltre di identificare alcuni aspetti della gestione e comunicazione dei dati che meritano di essere portati all'attenzione dei Gestori aderenti a EMAS, al fine di migliorare ulteriormente le future rendicontazioni attraverso le Dichiarazioni Ambientali.
Manuali e linee guida ISPRA 197/2022
...
INDICE
1. INTRODUZIONE
2. SCOPO E OBIETTIVI DEL LAVORO DI ANALISI
3. IL LAVORO DI ANALISI
3.1 Gli strumenti volontari di certificazione ed il regolamento EMAS
3.2 La produzione di energia elettrica
3.3 Le emissioni in atmosfera
3.4 Scelta del campione oggetto di studio e metodologia
3.5 Elaborazione dati e verifica del miglioramento delle organizzazioni EMAS
3.5.1 Emissioni di CO2
3.5.2 Emissioni di NOx
3.5.3 Emissioni di CO
3.5.4 Emissioni di SOx
3.5.5 Sintesi dei risultati ottenuti
3.5.5 Indicazioni sulla corretta comunicazione dei dati nelle DA
4. CONCLUSIONI
5. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
6.ALLEGATO A
7.ALLEGATO B - Precisazioni sul parametro GWP (Global Warming Potential)
...
Fonte: ISPRA
Collegati
Albo Nazionale Gestori Ambientali | Guida sintetica 03.02.2021
Ai sensi della Delibera n. 3/2020, dal 2 febbraio 2021, le imprese...
ID | 29.01.2025
La legge 166/2024 ha introdotto l’obbligo per tutti gli operatori del commercio (punti ve...
Regolamento recante modificazioni al decreto ministeriale 2 agosto 1995, n. 413, concernente il regolamento di istituzione e funzionamento del Comitato per l'Ecolabel e l'...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024