Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Emas e cambiamenti climatici

ID 16377 | | Visite: 2939 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16377

Emas e cambiamenti climatici

Emas e cambiamenti climatici

ID 16377 | 12.04.2022 / In allegato Linea guida

La presente linea guida  conduce il lettore attraverso la tematica dei cambiamenti climatici e della loro stretta interconnessione con le fonti emissive. A partire dalle Dichiarazioni Ambientali di un campione di centrali certificate EMAS operanti nel settore della produzione di energia elettrica da fonti fossili, vengono esaminate le emissioni di CO2, NOx, CO e SOX da esse prodotte nel periodo 2011-2019 per dare evidenza di come il settore energetico, grazie alla implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale, abbia correttamente gestito le emissioni in atmosfera e il loro miglioramento continuo.

Il Regolamento EMAS si configura come possibile ulteriore strumento nella lotta alle emissioni dei gas climalteranti responsabili dell’effetto serra (soprattutto CO2), come anche di altri gas responsabili di vari fenomeni di inquinamento (come NOx, CO e SOx). La valutazione ha permesso inoltre di identificare alcuni aspetti della gestione e comunicazione dei dati che meritano di essere portati all'attenzione dei Gestori aderenti a EMAS, al fine di migliorare ulteriormente le future rendicontazioni attraverso le Dichiarazioni Ambientali.

Manuali e linee guida ISPRA 197/2022

...

INDICE

1. INTRODUZIONE

2. SCOPO E OBIETTIVI DEL LAVORO DI ANALISI

3. IL LAVORO DI ANALISI
3.1 Gli strumenti volontari di certificazione ed il regolamento EMAS
3.2 La produzione di energia elettrica
3.3 Le emissioni in atmosfera
3.4 Scelta del campione oggetto di studio e metodologia
3.5 Elaborazione dati e verifica del miglioramento delle organizzazioni EMAS
3.5.1 Emissioni di CO2
3.5.2 Emissioni di NOx
3.5.3 Emissioni di CO
3.5.4 Emissioni di SOx
3.5.5 Sintesi dei risultati ottenuti
3.5.5 Indicazioni sulla corretta comunicazione dei dati nelle DA

4. CONCLUSIONI

5. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

6.ALLEGATO A

7.ALLEGATO B - Precisazioni sul parametro GWP (Global Warming Potential)

...

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Emas e cambiamenti climatici.pdf
Manuali e linee guida ISPRA 197/2022
1577 kB 12

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente EMAS Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 63

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 124

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 154

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 106

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 119

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 272

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente