Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




FAQ GSE Dichiarazione annuale di consumo impianti fotovoltaici

ID 6621 | | Visite: 11109 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/6621

Temi: Ambiente , Energy

 GSE FAQ

FAQ Dichiarazione annuale di consumo impianti Fotovoltaici

GSE, Agosto 2018

I titolari di impianti fotovoltaici di potenza complessiva superiore a 20 kW hanno l’obbligo di invio delle dichiarazioni di consumo al GSE per la produzione del proprio impianto fino all’anno 2015.

L’obbligo non riguarda gli impianti incentivati con il Quarto Conto Energia in TFO o con il Quinto Conto Energia.

L’obbligo inoltre non sussiste a partire dall’anno di produzione 2016.

...

FAQ:

Chi deve presentare la Dichiarazione Annuale di Consumo?

Per sapere quali sono i soggetti responsabili, che devono presentare la Dichiarazione Annuale di Consumo, ti invitiamo a consultare la pagina del sito dedicata alle Dichiarazioni Annuali di Consumo

Per impianti di potenza superiore a 20 kW,bisogna dichiarare come produttore a fine anno all’UTF solo l’eccedenza che va in rete o la totale energia prodotta?

​Nella dichiarazione di produzione di energia elettrica, da presentare all’Ufficio Tecnico di Finanza (UTF) va indicata la totale energia prodotta.

Come si può procedere con l’invio della Dichiarazione di Consumo qualora la convenzione di Conto Energia risulti sospesa? 

​Nel caso la convenzione di Conto Energia risulti sospesa, sarà necessario attendere il completamento del processo di riattivazione al fine di procedere con il caricamento della Dichiarazione di Consumo. 

Chi deve inviare la Dichiarazione Di Consumo qualora nell’anno di riferimento sia stato effettuato un cambio di titolarità? 

​Nel caso specifico, è necessario che il Soggetto Responsabile cedente ed il Soggetto Responsabile cessionario forniscano un unico file pdf, contenente entrambe le dichiarazioni di consumo per l’anno di riferimento. 

Se l’impianto è entrato in esercizio nell’anno “N” (ad esempio 2011) ma la licenza di officina elettrica o il codice ditta sono stati ottenuti nell’anno “N+1” (2012 nell’esempio), che documentazione occorre presentare per l’anno “N” (2011)?

​Nel caso specifico è necessario trasmettere, tramite portale, la denuncia presentata all`Agenzia delle Dogane per la richiesta di rilascio della Licenza di Esercizio o del Codice Ditta.

Come si deve intervenire qualora, per un dato anno, sia stata caricata a portale documentazione errata e/o incompleta?

Qualora il file non sia stato ancora inviato, è possibile sovrascrivere il file precedente caricandone uno nuovo. Il processo di sovrascrittura per lo stesso anno può essere effettuato ripetutamente, fino al completo invio del documento.

Come si verifica lo stato di accettazione della dichiarazione di consumo?

Accedendo all'interno del portale web FTV-SR nella funzione “Dichiarazione di Consumo" è possibile verificare lo stato della lavorazione della documentazione inviata.

In particolare in base al colore della riga dove è caricata la documentazione è possibile desumere quanto segue:

Bianca: la documentazione è stata inviata;

Gialla: la documentazione è da integrare;

Verde: la documentazione è stata acquisita;

Rossa: la documentazione è stata respinta.

Qualora sia necessario integrare la dichiarazione di consumo caricata a portale, in che modo è possibile conoscere nel dettaglio la documentazione richiesta?

Nel caso in cui i documenti caricati non siano sufficienti, il GSE inoltrerà una e-mail di “richiesta integrazione documenti", in cui verranno indicati il motivo del respingimento della documentazione e dettagli esplicativi sulle informazioni aggiuntive richieste. Al fine di consentire la tempestiva comunicazione di eventuali richieste di integrazione, si raccomanda di tenere costantemente aggiornati gli indirizzi di posta elettronica indicati nel portale utente.

Quali sono le cause più frequenti che determinano il respingimento delle dichiarazioni di consumo?

Le cause più frequenti che determinano il respingimento delle dichiarazioni di consumo sono:

1)  Documentazione incompleta: in sede di controllo formale, si verifica che siano stati trasmessi correttamente i seguenti documenti:

dichiarazione sostitutiva di atto notorio della produzione;

documento di identità;

dichiarazione di consumo;

certificato positivo di esito di invio;

licenza di esercizio, obbligatoria per gli impianti incentivati con il D.M. 05 maggio 2011 (Quarto Conto Energia).

Per avere maggiori informazioni in merito alla documentazione da presentare ti invitiamo a consultare la pagina del sito dedicata alle Dichiarazioni Annuali di Consumo.

2)  Errata compilazione: tutti i documenti fiscali sopra riportati devono essere compilati correttamente e in ogni loro parte;

3)   Incoerenza e/o discontinuità tra la misura riportata nel “Quadro A" della dichiarazione annuale di consumo e la producibilità attesa dell'impianto fotovoltaico.​

...

Fonte: GSE

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 144

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 97

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 108

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 264

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente