Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




CONOU | Rapporto di Sostenibilità 2019

ID 13014 | | Visite: 2227 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/13014

Rapporto di sostenibilit  2019

CONOU | Rapporto di Sostenibilità 2019

Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2019 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, di seguito “il Consorzio”, rappresentante di rilievo del tessuto di imprese della green economy italiana.

Il documento è relativo all’esercizio 2019 (dal 1° gennaio al 31 dicembre) ed è stato redatto in conformità agli standard “GRI Sustainability Reporting Standards”, pubblicati nel 2016 e aggiornati nel 2018 dal Global Reporting Initiative (GRI) secondo l’opzione “referenced”. È parte integrante del presente documento la sezione “GRI Content index” in cui è riportata la tabella GRI al fine di dare completa evidenza della copertura degli indicatori GRI associati a ogni tematica emersa come materiale.

Per agevolare la lettura e la comprensione del ruolo che il CONOU riveste per i suoi Stakeholder e l’impatto sul sistema Paese generato dalle attività che questo coordina all’interno della filiera “olio usato”, sono stati identificati tre principali livelli di analisi con l’intento di rappresentare il contributo del sistema consortile nelle seguenti aree:

I° Livello di analisi: governance e performance di sostenibilità
II° Livello di analisi: ambiente
III° Livello di analisi: economia e società

Gli impatti diretti coincidono con il valore economico direttamente correlato all’attività del CONOU, ovvero agli effetti prodotti sulla filiera produttiva e sui business partner. La valutazione di tali impatti è costruita partendo dal Bilancio economico di esercizio del CONOU, analizzandone le voci di costo. Nello specifico della valutazione degli impatti occupazionali diretti, non è stata seguita la metodologia input-output poiché, vista la rilevanza delle attività di raccolta e rigenerazione, retribuita dal CONOU tramite compensi e corrispettivo, è stata effettuata un’analisi ad hoc sui 63 Concessionari3 e le 2 Imprese di Rigenerazione4. Gli impatti indiretti rappresentano il valore economico e occupazionale generato nei settori attivati indirettamente dal CONOU attraverso i propri acquisti per beni, servizi e capitali verso fornitori.

L’analisi degli impatti indotti rappresenta l’attività generata attraverso le spese e i consumi indotti dall’impatto diretto e indiretto. Gli effetti “indotti” catturano l’effetto generato attraverso le spese e i consumi delle famiglie alle quali il CONOU distribuisce, direttamente o indirettamente, ricchezza.

[...]

Fonte: CONOU

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto di sostenibilita 2019 CONOU.pdf)Rapporto di sostenibilità 2019 CONOU
 
IT5615 kB507

Tags: Ambiente Rifiuti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Decisione di esecuzione  UE  2025 322
Feb 19, 2025 5

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322

Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 ID 23488 | 19.02.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/322 della Commissione, del 18 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n.… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 195

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 284

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 192

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 135

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 142

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente