Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Firmato decreto sui cam per tessili, materassi e DM sterili

ID 12285 | | Visite: 3008 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/12285

Decreto sui cam per tessili materassi e DM sterili

Firmato decreto sui cam per tessili, materassi e DM sterili

Update 14.07.2021: pubblicato in GU Decreto CAM tessili

Decreto MITE 30 giugno 2021

Adozione dei criteri ambientali minimi per forniture e noleggio di prodotti tessili, ivi inclusi mascherine filtranti, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale nonche' servizio integrato di ritiro, restyling e finissaggio dei prodotti tessili.

(GU n.167 del 14.07.2021)

Entrata in vigore: 12.09.2021

MATTM 10 Dicembre 2020

Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto sui Criteri minimi ambientali (Cam) per il servizio di lavanolo, ovvero le attività di noleggio e lavaggio di tovaglie, lenzuola e simili da parte di mense, ospedali, scuole caserme, carceri e così via. Un servizio che comprende, totalmente o in parte, le seguenti attività: ricondizionamento, logistica e noleggio di dispositivi tessili, di materassi e guanciali, di indumenti ad alta visibilità nonché di dispositivi medici sterili.

Al servizio di lavaggio e distribuzione di tessili, materassi e guanciali sono correlati vari impatti ambientali, come quelli legati all’eutrofizzazione acquatica, ai cambiamenti climatici e alla tossicità umana. Attraverso l’applicazione dei Cam nell’ambito di questi servizi sarà possibile contribuire principalmente alla riduzione dei consumi energetici e delle correlate emissioni di gas climalteranti, alla riduzione dei consumi idrici e alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nei processi di lavaggio.

Per l’efficienza idrica, ad esempio, è previsto che gli stabilimenti nei quali viene effettuato il servizio oggetto dell’appalto abbiano idonei sistemi di filtraggio e riutilizzo dell’acqua. Per la riduzione dell’uso di sostanze pericolose, invece, è previsto l’uso di detergenti e sostanze chimiche meno nocive per l’ambiente.

Per promuovere la diffusione di investimenti verdi vengono valorizzate le tecnologie che consentano l’efficientamento energetico e che consentono di soddisfare il fabbisogno energetico e termico con le fonti rinnovabili. Sono altresì valorizzate le certificazioni che comportano un miglioramento contino dell’impronta ambientale (Made Green in Italy) o dell’impronta di carbonio del servizio o dell’organizzazione.

Inoltre, per quanto riguarda i prodotti a noleggio, sono previsti requisiti di ecodesign finalizzati a garantirne la durabilità o il riuso, oltre alla sicurezza correlata alle sostanze pericolose di cui possono esserci residui nel prodotto finito e alle emissioni di composti organici volatili per ciò che concerne materassi e guanciali.

“Con questo nuovo decreto – afferma il ministro dell’Ambiente Sergio Costa -, in linea con gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale previsti nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale e dei consumi nella pubblica amministrazione adottato nel 2008, si vuole dare una spinta all’efficientamento energetico e idrico e alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nei processi di noleggio e lavaggio da parte delle aziende interessate ad accedere agli appalti della pubblica amministrazione. Si garantisce così la qualità del servizio a tutto tondo: dal punto di vista ambientale, sanitario, prestazionale”.

...

Fonte: MATMM

Collegati:

Tags: Ambiente Codice Appalti

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 400

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 544

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 567

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 615

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 580

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto

Più letti Ambiente