Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.885
/ Totale documenti scaricati: 31.154.416

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.416 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.416 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.416 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.416 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.885 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.416 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Norme della Serie UNI/TS 11325-X Messa in servizio attrezzature a pressione

ID 14686 | | Visite: 9728 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/14686

Norme della Serie UNI TS 11325 X

Norme della Serie UNI/TS 11325-X Messa in servizio attrezzature a pressione / Marzo 2025

ID 14868 | Rev. 3.0 del 03.03.2025 / In allegato Documento completo

Serie di norme UNI/TS riguardanti la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione in vigore a data articolo.

In rosso le novità della Rev. 3.0
_______

Nel dettaglio:

UNI/TS 11325-1:2009 - Sostituita da UNI 11325-7:2023

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione ed efficienza delle tubazioni in esercizio ai fini della riqualificazione periodica d'integrità

La specifica tecnica illustra le procedure ed i criteri tecnici per la valutazione dello stato di conservazione ed efficienza di tubazioni in esercizio.

Data entrata in vigore: 12 Marzo 2009

UNI/TS 11325-2:2013

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 2: Procedura di valutazione dell'idoneità all'ulteriore esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione soggetti a scorrimento viscoso

La specifica tecnica definisce la procedura da seguire per valutare la frazione di vita consumata dei componenti di attrezzature o insiemi a pressione soggetti a scorrimento viscoso e l'idoneità all'ulteriore esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione di cui i componenti soggetti a scorrimento viscoso fanno parte.

Data entrata in vigore: 18 Aprile 2013

UNI/TS 11325-3:2021

Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata

La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione con rischio di surriscaldamento destinate alla generazione di vapore d'acqua e/o di acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110° C (“generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata”) con pressione massima ammissibile (PS) maggiore di 0,5 bar rientranti nel campo di applicazione del D.M. 1 dicembre 2004, n. 329. La specifica tecnica fornisce indicazioni per la conduzione dei generatori con l'assistenza continua di persona addetta e senza assistenza continua sino a un massimo di 72 ore.

Data entrata in vigore: 04 Novembre 2021

UNI/TS 11325-4:2023

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 4: Metodi operativi per la valutazione di integrità di attrezzature a pressione operanti in regime di scorrimento viscoso applicabili nell'ambito della procedura di valutazione di cui alla UNI/TS 11325-2

La norma fornisce i metodi operativi necessari per eseguire la valutazione di integrità di componenti di attrezzature a pressione operanti in regime di scorrimento viscoso. I metodi descritti costituiscono gli strumenti tecnici applicabili nell’ambito della procedura di valutazione dell’idoneità all’ulteriore esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione soggetti a scorrimento viscoso descritta nella UNI/TS 11325-2.

Data entrata in vigore: 16 febbraio 2023

UNI/TS 11325-5:2012

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 5: Interventi temporanei sulle attrezzature a pressione

La specifica tecnica fornisce indicazioni operative di base per gli interventi temporanei da effettuare su attrezzature a pressione appartenenti a determinate categorie di impianti (impianti a ciclo continuo e impianti ad essi assimilabili, impianti di pubblica utilità e impianti a supporto di servizi essenziali) sulle quali sono stati rilevati difetti che ne possono pregiudicare il funzionamento.

Data entrata in vigore: 02 Agosto 2012

UNI/TS 11325-6:2014

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 6: Messa in servizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione

La specifica tecnica definisce le procedure generali per la verifica di messa in servizio di attrezzature a pressione e insiemi soggetti a tale verifica ai sensi della legislazione vigente.

Data entrata in vigore: 23 Gennaio 2014

UNI 11325-7:2023

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 7: Valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integrità

La norma definisce le procedure e i requisiti minimi per la valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integrità, dopo un determinato periodo di funzionamento. La norma si applica alle tubazioni per le quali esiste l'obbligo di effettuazione della verifica di integrità ai sensi del D.M. 329/2004, art. 12.

La norma fornisce anche (vedere appendice A) una procedura per la valutazione dello stato di conservazione ed efficienza delle tubazioni ai sensi del dell'art. 16, punto c), comma 2 del D.M. 329/2004, ai fini della riqualificazione periodica di cui all'art. 10.

La norma non tratta:

- i metodi di controllo di elementi applicati sulla tubazione in occasione di temporanee riparazioni;
- i controlli finalizzati alla determinazione della vita residua della tubazione.

Data entrata in vigore: 12 ottobre 2023

Sostituisce: UNI/TS 11325-1:2009

UNI 11325-8:2025
Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 8: Pianificazione delle ispezioni e delle manutenzioni su attrezzature a pressione attraverso metodologie basate sulla valutazione del rischio (RBI)

La norma fornisce indicazioni per la definizione della periodicità delle ispezioni e delle manutenzioni delle attrezzature a pressione sulla base della valutazione del rischio legato all'effettivo stato di conservazione ed efficienza delle attrezzature stesse. La norma recepisce le linee guida per l'ispezione e la manutenzione basate sul rischio definite dalla UNI EN 16991:2018 e fornisce indicazioni per la sua applicazione specifica al settore delle attrezzature a pressione nel contesto legislativo nazionale italiano.

I metodi riportati nella presente norma possono essere utilizzati allo scopo di:

- richiedere la deroga di cui all'art. 10 comma 5 del D.M. n. 329/2004;
- applicare una diversa periodicità di ispezione rispetto alle Tabelle A e B del D.M. n. 329/2004 per gli impianti di produzione a ciclo continuo e per quelli per la fornitura di servizi essenziali quando previsto dalla legislazione applicabile.

La presente norma può essere anche utilizzata dai fabbricanti di attrezzature a pressione per determinare gli intervalli ispettivi più idonei in relazione all'uso previsto a seguito dell'analisi dei rischi. La norma include, in appendice A, i requisiti che l'organizzazione che gestisce l'impianto sul quale si intende attuare l'analisi RBI dovrebbe preventivamente valutare, allo scopo di accertare l'idoneità del proprio sistema di gestione a procedere con l'applicazione del metodo RBI.

Data entrata in vigore: 20 Febbraio 2025

Sostituisce: UNI/TS 11325-8:2013

UNI/TS 11325-9:2013

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 9: Idoneità al servizio (Fitness For Service)

La specifica tecnica specifica le modalità per applicare i principi della Fitness For Service Assessment agli impianti a pressione.

Data entrata in vigore: 23 Maggio 2013

UNI/TS 11325-10:2018

Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 10: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS 11325-3

La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione, a focolare o altro tipo di riscaldamento con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazione di vapore d'acqua e/o di acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110° C (“generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata”) con pressione massima ammissibile (PS) maggiore di 0,5 bar [0,05 Mpa] rientranti nel campo di applicazione del D.M. 329/2004 ed esclusi dalla UNI/TS 11325-3, ed inoltre aventi le seguenti caratteristiche:
a) generatori di vapore e/o acqua surriscaldata a sorgente termica diversa dal fuoco a condizione che le membrature soggette a pressione, a contatto con il fluido riscaldante, siano progettate per una temperatura non inferiore a quella del fluido di riscaldamento stesso;
b) generatori di vapore e/o acqua surriscaldata ad attraversamento meccanico di limitata potenzialità aventi PS x V ≤ 3000 bar x litri e PS ≤ 12 bar;
c) generatori di vapore a bassa pressione aventi PS ≤ 1 bar, superficie di riscaldamento ≤ 100 m2 e potenzialità ≤ 2 t/h;
d) generatori di acqua surriscaldata a bassa pressione aventi PS ≤ 5 bar, temperatura massima dell'acqua ≤ 120 °C e potenzialità ≤ 2 t/h;
e) generatori di vapore e/o acqua surriscaldata a riscaldamento elettrico. La specifica tecnica fornisce indicazioni per la conduzione dei generatori con l'assistenza continua di persona addetta e senza assistenza continua sino a un massimo di 72 ore.

Data entrata in vigore: 18 ottobre 2018

UNI/TS 11325-11:2015

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 11: Procedura di valutazione dell'idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione soggetti a fatica

La presente specifica tecnica fornisce la procedura per la valutazione dell'idoneità al servizio di attrezzature e insiemi a pressione, o loro componenti esenti da difetti e soggetti a fatica di natura termica e/o meccanica, sia ad alto che a basso numero di cicli.

Data entrata in vigore: 11 Giugno 2015

UNI 11325-12:2018

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione

La norma definisce le procedure generali per le verifiche periodiche o di riqualificazione periodica di attrezzature a pressione e insiemi soggetti a tali verifiche.

Data entrata in vigore: 11 Gennaio 2018

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
3.0 03.03.2025 UNI 11325-8:2025 Certifico Srl
2.0 12.10.2023 UNI 11325-7:2023 Certifico Srl
1.0 21.03.2023 UNI/TS 11325-4:2023
UNI/TS 11325-10:2018
Certifico Srl
0.0 13.10.2022 --- Certifico Srl

...

Collegati

Tags: Normazione Norme armonizzate direttiva PED Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 5

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Dispositivi di ritenuta stradale
Lug 15, 2025 9

Dispositivi di ritenuta stradale

Dispositivi di ritenuta stradale ID 24283 | 15.07.2025 / In allegato Efficienza dei dispositivi, valutazione del rischio, condizioni di sicurezza, manutenzione e programmazione degli interventi. I Quaderni di ANSFISA, redatti a cura dai tecnici e degli esperti dell’Agenzia, hanno lo scopo di… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 65

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 134

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 352

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 362

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 623

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto