Slide background




Decreto 7 novembre 2023

ID 22063 | | Visite: 231 | Decreti Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/22063

Decreto 7 novembre 2023   Individuazione DL Ministero dell interno e delle prefetture

Decreto 7 novembre 2023 / Individuazione DL Ministero dell’interno e delle prefetture

ID 22063 | 14.06.2024

Decreto 7 novembre 2023 Disposizioni relative all'individuazione del datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 

(GU n.138 del 14.06.2024)

Entrata in vigore: 14.07.2024

_______

Art. 1.

1. Ai fini degli adempimenti degli obblighi di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono individuati, quali datori di lavoro delle sedi del Ministero dell’interno e delle prefetture - Uffici territoriali del Governo, i dirigenti indicati nell’unito elenco, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto;

2. I datori di lavoro di cui al comma 1 esercitano, in via esclusiva, le funzioni di cui all’art. 17 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Per quanto attiene all’esercizio degli altri compiti, essi si avvalgono dei dirigenti o dei funzionari preposti agli uffici dipendenti, ferme restando le responsabilità agli stessi demandate nell’ambito delle rispettive competenze.

Art. 2.

1. Ferme restando le competenze dei responsabili della gestione degli immobili, le funzioni di datore di lavoro per le parti comuni a livello centrale sono attribuite, nell’esclusivo ambito del Compendio Viminale, ricompreso nelle aree confinanti con via Agostino Depetris, via Palermo e via Milano, al vice Capo dipartimento vicario - Direttore centrale per l’Amministrazione generale e le Prefetture - Uffici territoriali del Governo del Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, con eccezione delle unità immobiliari di pertinenza degli uffici di diretta collaborazione del ministro, delle aree riservate, di quelle assegnate alle segreterie dei sottosegretari di Stato e di quelle utilizzate in via esclusiva dai dipartimenti diversi dal Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie.

2. Le funzioni di datore di lavoro per le parti comuni dell’ufficio di Gabinetto del ministro e dell’ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari sono attribuite rispettivamente al vice Capo di Gabinetto - Vicario e al vice Capo dell’Ufficio affari legislativi e parlamentari. Le funzioni di datore di lavoro per le parti comuni delle segreterie dei sottosegretari di Stato sono attribuite al Capo della segreteria.

3. Le funzioni di datore di lavoro per le parti comuni nell’ambito degli uffici siti in via Cavour n. 6 e per quelle presso la sede didattico-residenziale di via Veientana sono attribuite al direttore centrale per le risorse strumentali e finanziarie del Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie.

4. Fermo restando quanto previsto dall’art. 3 comma 4 del decreto ministeriale del 2 febbraio 2022 e dall’art. 3, comma 5 del decreto ministeriale del 23 marzo 2022 con i quali sono stati, tra l’altro, individuati i datori di lavoro per le parti comuni ad uso esclusivo rispettivamente del Dipartimento della pubblica sicurezza e del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, le funzioni di datore di lavoro delle parti di immobili del Compendio Viminale di pertinenza esclusiva dei dipartimenti diversi dal Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, sono attribuite al vice capo dipartimento vicario dei singoli dipartimenti, previe intese tra i dipartimenti interessati al fine di delimitarne il perimetro.

5. Negli immobili posti al di fuori del «Compendio Viminale», in caso di coesistenza di uffici appartenenti a più dipartimenti, si procede ad intese tra i datori di lavoro interessati.

6. Salvo i casi in cui sia altrimenti determinata, la gestione delle parti comuni, a livello periferico, è di competenza del datore di lavoro con qualifica più elevata, ove coesistano uffici appartenenti a componenti diverse del Ministero dell’interno.

Art. 3.

1. Per l’espletamento delle funzioni di cui agli articoli 17, comma 1, lettera a) e 28, comma 2, lettere a), b) c) e d), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, i datori di lavoro, come individuati nell’elenco allegato, possono avvalersi del personale dell’Amministrazione civile dell’Interno, della Polizia di Stato e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Art. 4.

1. Gli oneri delle ammende previste dalle disposizioni vigenti in tema di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro saranno imputati in via transitoria sullo stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno, fatta salva ogni rivalsa dell’amministrazione nei confronti degli interessati ove risulti accertato, al termine di indagini giudiziarie, il dolo o la colpa grave da parte dei titolari della funzione di datori di lavoro o dei loro delegati.

[...]

Allegato I 

A) UFFICI CENTRALI

Uffici di diretta collaborazione del ministro
Ufficio di Gabinetto:
Il vice Capo di Gabinetto con funzioni vicarie; Ufficio affari legislativi e relazioni internazionali:
Il vice direttore dell’Ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari;
Ufficio stampa e comunicazione:
il Capo ufficio di staff dell’Ufficio relazioni con la stampa e comunicazione istituzionale;
Segreteria del Ministro, segreteria particolare del Ministro e segreteria tecnica del Ministro:
i rispettivi capi delle segreterie; Segreterie dei Sottosegretari di Stato:
per ciascuna segreteria, il Capo della segreteria;

Ulteriori strutture operanti presso il Gabinetto del Ministro:
Struttura tecnica permanente per la misurazione della performance: il Capo ufficio di staff responsabile della struttura;
Unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR):
il direttore della struttura;

Dipartimento per gli affari interni e territoriali
Uffici di diretta collaborazione con il Capo del Dipartimento: il Capo del Dipartimento;
Direzione centrale per le autonomie:
il vice Capo Dipartimento con funzioni vicarie - direttore centrale (anche per la sede dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali sita in piazza Cavour);
Direzione centrale per i servizi elettorali:
il vice Capo Dipartimento - direttore centrale; Direzione centrale per la finanza locale:
il direttore centrale;
Direzione centrale per i servizi demografici:
il direttore centrale.

Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
Uffici di diretta collaborazione con il Capo del Dipartimento: il Capo del Dipartimento;
Direzione centrale per la programmazione e i servizi generali:
il vice Capo Dipartimento con funzioni vicarie - direttore centrale;

Direzione centrale per le politiche migratorie - Autorità fondo asilo, migrazione e integrazione:
il vice Capo Dipartimento - direttore centrale;
Direzione centrale per i servizi civili per l’immigrazione e l’asilo: il direttore centrale;
Direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze: il direttore centrale;
Direzione centrale degli affari dei culti e per l’amministrazione del fondo edifici di culto:
il direttore centrale;
Direzione centrale per le risorse finanziarie:
il direttore centrale;
Commissione nazionale per il diritto di asilo: il presidente della Commissione.

Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie
Uffici di diretta collaborazione con il Capo del Dipartimento: il Capo del Dipartimento;
Direzione centrale per l’amministrazione generale e le prefetture - Uffici territoriali del Governo:
il vice Capo Dipartimento con funzioni vicarie - direttore centrale;
Direzione centrale per le politiche del personale dell’amministrazione civile:
il vice Capo Dipartimento - direttore centrale; Direzione centrale per le risorse finanziarie e strumentali:
il direttore centrale;
Direzione centrale per l’innovazione tecnologica per l’amministrazione generale:
il direttore centrale;
Ispettorato generale di amministrazione:
il Capo dell’Ispettorato;
Ufficio per le attività del Commissario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura:
il Commissario;
Ufficio per le attività del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti:
il Commissario;
Comitato di coordinamento per l’alta sorveglianza delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari:
il Capo ufficio di staff dell’Ufficio di supporto tecnico-amministrativo e giuridico al comitato;
Ufficio per le attività del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:
Capo ufficio di staff dell’Ufficio di supporto tecnico-amministrativo e giuridico al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.

Altri uffici
Struttura di missione per l’organizzazione dell’Autorità di gestione per la gestione e l’attuazione del Piano di azione e coesione:
l’Autorità di gestione del Programma nazionale servizi di cura all’infanzia e agli anziani non autosufficienti;
Struttura per la prevenzione antimafia: il direttore della struttura;

B) UFFICI PERIFERICI Prefetture - Uffici territoriali del Governo:

i prefetti titolari delle sedi;
Commissariato del Governo per la Provincia di Trento: il Commissario del Governo;

Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano: il Commissario del Governo;
Commissioni/Sezioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale:
i Presidenti delle commissioni/sezioni;

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 7 novembre 2023.pdf)Decreto 7 novembre 2023
 
IT1493 kB56

Tags: Sicurezza lavoro Datore lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Piano Triennale della Formazione INL
Giu 27, 2024 62

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026 ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le… Leggi tutto
Giu 26, 2024 93

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso” ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.… Leggi tutto
Giu 26, 2024 88

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 ID 22124 | 26.06.2024 Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del… Leggi tutto
Giu 20, 2024 265

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
Giu 19, 2024 97

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024 ID 22092 | 19.06.2024 / In allegato Affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, del progetto antincendio e dell’esecuzione dei lavori. Non basta una progettazione limitata per… Leggi tutto

Più letti Sicurezza