Slide background




Aggiornamento direttiva agenti cancerogeni e mutageni | Sostanze reprotossiche

ID 15213 | | Visite: 2344 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/15213

Accordo UE aggiornamento direttiva agenti cancerogeni e mutageni   Sostanze reprotossiche

Aggiornamento direttiva agenti cancerogeni e mutageni | Sostanze reprotossiche - Via libera del Parlamento 

ID 15231 | Update 16.03.2022
________

Update 16 marzo 2022

Pubblicata la Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (GU L 88/1 del 16.03.2022).

Entrata in vigore: 05.04.2022

Recepimento: Entro il 05.04.2024
________

Update 21.02.2022

Il 17 febbraio 2022 il Parlamento ha dato il via libera definitivo all'aggiornamento delle norme UE per limitare l'esposizione dei lavoratori alle sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche.

I deputati hanno approvato l’accordo informale raggiunto nel dicembre 2021 con i governi dell'UE. Questo aggiornamento della legge UE mira a rafforzare la protezione dei lavoratori contro le sostanze cancerogene e altre sostanze pericolose, stabilendo dei limiti di esposizione nei luoghi di lavoro di tutta l’Unione.

La risoluzione legislativa è stata approvata con 686 voti favorevoli, 4 contrari e 4 astensioni.

I deputati hanno ottenuto l’inclusione per la prima volta delle sostanze reprotossiche nel campo di applicazione della direttiva. Le sostanze reprotossiche sono dannose per la riproduzione e possono causare una fertilità ridotta o l’infertilità.

I negoziatori del Parlamento hanno anche ottenuto che gli operatori sanitari che si occupano di medicinali pericolosi (HMP - Hazardous Medicinal Products), metà dei quali reprotossici, dovranno ricevere una formazione adeguata per maneggiare tali medicinali in modo sicuro. Nel testo, si chiede inoltre alla Commissione di elaborare una definizione e di stabilire un elenco indicativo dei medicinali pericolosi e delle linee guida sulla preparazione, la somministrazione e lo smaltimento di tali sostanze, in particolare per glu ospedali, entro la fine del 2022.

Si stima che 12,7 milioni di lavoratori in Europa, di cui 7,3 milioni di infermieri, siano potenzialmente esposti agli HMP.

Acrilonitrile, composti di nichel, benzene e polvere di silice cristallina

Le nuove regole prevedono anche dei limiti di esposizione professionale per i composti di acrilonitrile e di nichel, e rivedono al ribasso il valore limite per il benzene. Inoltre, la Commissione dovrà presentare un piano d’azione sui limiti di esposizione professionale per 25 sostanze o gruppi di sostanze entro la fine del 2022.

I colegislatori europei chiedono alla Commissione europea ad avviare, nel 2022, una procedura per ridurre i limiti di esposizione professionale per la polvere di silice cristallina, la cui esposizione causa effetti particolarmente gravi e invalidanti come il cancro ai polmoni e la silicosi.

Vedi Proposta della Commissione relativa alla quarta revisione della direttiva 2004/37/CE

...

Comunicato Stampa UE 16.12.2021

La presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio per aggiornare la direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni, una normativa dell'UE che protegge i lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione a sostanze cancerogene e mutagene.

Ai sensi dell'accordo, i lavoratori beneficeranno di una maggiore protezione grazie alla determinazione di limiti di esposizione per l'acrilonitrile e i composti del nichel e all'abbassamento dei limiti per il benzene. Il Consiglio e il Parlamento hanno inoltre convenuto di estendere l'ambito di applicazione della direttiva alle sostanze reprotossiche, sostanze chimiche che possono interferire con il sistema riproduttivo umano.

Sostanze reprotossiche

Nell'ambito dell'accordo tra il Consiglio e il Parlamento, d'ora in poi le sostanze reprotossiche saranno disciplinate dalla direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni (che sarà ribattezzata direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche). Di conseguenza i valori limite per le 12 sostanze reprotossiche attualmente oggetto di un'altra normativa UE saranno trasferiti nella direttiva più rigorosa sugli agenti cancerogeni e mutageni.

Farmaci pericolosi

I farmaci pericolosi sono medicinali che possono comportare rischi per la salute degli operatori sanitari che li manipolano e li somministrano ai loro pazienti. Il Consiglio e il Parlamento europeo desiderano che gli operatori che trattano medicinali cancerogeni, mutageni o reprotossici ricevano una migliore formazione su come maneggiarli in modo sicuro. Invitano inoltre la Commissione a formulare orientamenti in materia di formazione, sorveglianza e controllo.

Prossime tappe

Nel settembre 2020 la Commissione europea ha proposto un quarto aggiornamento della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni. Il Consiglio ha definito la sua posizione il 25 novembre 2020. L'accordo provvisorio raggiunto il 16 dicembre 2021 sarà ora esaminato dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio, che dovrà approvarlo. Il voto formale in seno al Consiglio e al Parlamento europeo seguirà in una fase successiva.

_______

Fonte: UE

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Limits on exposure to carcinogens and mutagens at work - Fourth proposal.pdf)Limits on exposure to carcinogens and mutagens at work - Fourth proposal
Febraury 2022
EN686 kB165
Scarica questo file (Comunicato Stampa 16.12.2021.pdf)Comunicato Stampa 16.12.2021
 
IT39 kB170

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 55

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 33

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 44

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 35

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 38

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 44

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 54

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza