Slide background




Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 | Gestione degli ambienti indoor

ID 10474 | | Visite: 10565 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/10474

Rapporto ISS 5 2020

Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020 | gestione degli ambienti indoor

Rev. Versione del 25 maggio 2020

Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2

Rapporto ISS COVID-19 n. 5/2020

Aggiornamento 25 maggio 2020

Rispetto alla versione precedente del 21 aprile 2020: 

- I consigli e le raccomandazioni fornite vogliono facilitare la riprogrammazione e la gestione dei vari spazi e ambienti di lavoro a seguito dell’emanazione delle Linee Guida Nazionali per i principali settori di attività che contengono le indicazioni operative e le differenti misure organizzative da attuare.
- Vengono specificate le nuove procedure da mettere in atto per garantire un buon ricambio dell’aria nei diversi ambienti sulla base del numero di lavoratori (indicazione sul ricambio naturale, sugli impianti di ventilazione meccanica e sulla periodicità della pulizia dei filtri in dotazione agli apparecchi terminali).

Di fronte all’attuale situazione nazionale che ha comportato l’introduzione di provvedimenti di sanità pubblica (tra cui le misure di riduzione dei contatti, la limitazione della circolazione delle persone e di allontanamento dalla propria residenza, domicilio) necessarie per prevenire, impedire e ritardare la diffusione dell’epidemia da SARS-CoV-2, il virus che causa la COVID-19, la qualità dell’aria indoor assume una rilevante importanza nella protezione, tutela e prevenzione della salute dei cittadini e dei lavoratori.

Nei diversi edifici e ambienti in cui si svolgono una molteplicità di attività e funzioni (come le abitazioni, gli uffici, le strutture sanitarie, le farmacie, le parafarmacie, le banche, le poste, i supermercati, gli aeroporti, le stazioni e i mezzi di pubblici) è utile promuovere processi che permettano di acquisire comportamenti e misure di prevenzione della salute. In generale, in ogni condizione, adeguate norme comportamentali rivestono un ruolo importante nel miglioramento della qualità dell’aria indoor e, in relazione al contenimento o rallentamento della trasmissione del SARS-CoV-2, nei diversi gli ambienti, assumono un particolare significato e rilievo.

Nel presente documento vengono considerati due diversi tipi di ambienti indoor che si caratterizzano nell’attuale condizione di emergenza secondo questo schema:

Ambienti domestici come le abitazioni in cui interagiscono quotidianamente esclusivamente i nuclei familiari, dove si è obbligati a passare la maggior parte della giornata e dove si svolgono attività lavorative e didattiche a distanza attraverso le tecnologie digitali;
- Ambienti lavorativi progettati con standard dedicati agli specifici scopi come uffici, strutture sanitarie, banche, poste, farmacie, parafarmacie, supermercati, aeroporti, stazioni e mezzi pubblici in cui interagiscono, per le diverse esigenze, dipendenti, visitatori temporanei, operatori di ditte esterne, clienti, fornitori e viaggiatori.

...

Indice
Acronimi
Introduzione
Misure generali per gli ambienti domestici
Misure generali per gli ambienti lavorativi
Appendice

Fonte: ISS

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rapporto ISS COVID-19 n. 5 2020 Versione del 25 maggio 2020.pdf
Versione del 25 maggio 2020
2070 kB 238
Allegato riservato Rapporto ISS COVID-19 n. 5 2020.pdf
Versione del 23 marzo 2020
2000 kB 522

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Coronavirus

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 26, 2023 49

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 64

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 80

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 43

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017

Circolare MLPS n. 13 del 27 giugno 2017 Trattamento di mobilità in deroga per i lavoratori che operino in un'area di crisi industriale complessa riconosciuta ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134. Art. 53-ter… Leggi tutto
Mag 26, 2023 45

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto

Più letti Sicurezza