Estintori ADR | Disposizioni e Classificazione fuochi
Scheda riepilogativa sulle disposizioni ADR per gli Estintori e loro Classificazione dei fuochi secondo EN 2:2005, per il Documento completo estintori portatili: "Vademecum estintori | Controllo Manutenzione Uso"
ACCORDO ADR
PARTE 8 - PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL'EQUIPAGGIAMENTO, ALL'ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE
CAPITOLO 8.1 - Prescrizioni generali relative alle unità di trasporto e al materiale di bordo
8.1.4. Mezzi di estinzione incendio
8.1.4.1.
La tabella qui di seguito indica le disposizioni minime per gli estintori d'incendio portatili adeguati alle classi d'infiammabilità (1) A, B e C, applicabili alle unità di trasporto che trasportano merci pericolose, eccetto quelle indicate nel 8.1.4.2.
(1) Massa massima ammissibile per unità di trasporto
(2) Numero minimo di estintori
(3) Capacità minima totale per unità di trasporto
(4) Estintore idoneo per combattere un incendio del motore o della cabina. Almeno uno con capacità minima di:
(5) Prescrizione relativa all'estintore (agli estintori) supplementare(i) - almeno un estintore ha una capacità minima di:
≤ 3,5 tonnellate
2
4 kg
2 kg
2 kg
> 3,5 ton. ≤ 7,5 ton.
2
8 kg
2 kg
6 kg
> 7,5 tonnellate
2
12 kg
2 kg
6 kg
Le capacità si intendono per dispositivi a polvere (o una capacità equivalente per qualsiasi altro agente estinguente idoneo).
8.1.4.2.
Le unità di trasporto che trasportano merci pericolose in conformità alla 1.1.3.6devono essere munite di un estintore d'incendio portatile adeguato alle classi d'infiammabilità (1) A, B e C, di una capacità minima di 2 kg di polvere (o di capacità corrispondente di un altro accettabile agente estinguente).
8.1.4.3.
Gli estintori d'incendio portatili devono essere adeguati per l'utilizzo a bordo di un veicolo e soddisfare le pertinenti prescrizioni della norma EN 3 Estintori d'incendio portatili, parte 7 (EN 3-7:2004 + A1:2007).
Se il veicolo è equipaggiato, per lottare contro l'incendio del motore, di un dispositivo fisso, automatico o facile da azionare, non è necessario che l'estintore portatile sia idoneo alla lotta contro l'incendio del motore. Gli agenti estinguenti contenuti negli estintori di cui è munita un'unità di trasporto devono essere tali da non liberare gas tossici, né nella cabina di guida, né sotto l'influenza del calore di un incendio.
8.1.4.4.
Gli estintori d'incendio portatili conformi alle prescrizioni del 8.1.4.1 o 8.1.4.2 devono essere muniti di una piombaturache permette di verificare che non sono stati usati.
Gli estintori d'incendio devono essere oggetto di ispezioni in accordo con le norme nazionali autorizzate, al fine di garantire un funzionamento in tutta sicurezza. Essi devono recare un marchio di conformità ad una norma riconosciuta da un'autorità competente così come un'iscrizione indicante la data (mese, anno) della prossima ispezione o la data limite di validità.
8.1.4.5.
Gli estintori d'incendio devono essere installati a bordo dell'unità di trasporto in modo che questi siano facilmente accessibili per l'equipaggio. La loro installazione deve proteggerli dagli effetti climatici in modo che la loro capacità operativa non sia indebolita. Al momento del trasporto, la data prescritta al 8.1.4.4 non deve essere stata superata.
____________
(1) Per la definizione delle classi d'infiammabilità, fare riferimento alla norma EN 2:1992 + A1:2004 Classi di fuoco.
UNI EN 3-7:2008
Estintori d'incendio portatili Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 3-7:2004+A1 (edizione agosto 2007). La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per estintori di incendio portatili.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 2 (edizione ottobre 1992) e dell'aggiornamento A1 (edizione ottobre 2004). La norma definisce le classi di fuoco secondo la natura del combustibile. Di conseguenza essa non definisce una classe particolare per i fuochi in presenza di un rischio dovuto all'elettricità, i diversi tipi di fuoco, in relazione al tipo di combustibile. Questa classificazione è utile in modo particolare nel settore della lotta contro l'incendio mediante estintori.
UNI 9994-1:2013 Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione
La norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l’efficienza. La norma si applica alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli estintori d'incendio portatili e carrellati, inclusi gli estintori d'incendio per fuochi di classe D. La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d’incendio.
Sentenza CP Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 / Infortunio mortale - Responsabilità preposto alle lavorazioni ID 23883 | 27.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 - Caduta mortale dall'alto durante la pulizia della parete stradale. Responsabilità del preposto…
Leggi tutto
Malaria di origine professionale: un secolo di tutela Inail / INAIL 2025 ID 23860 | 23.04.2025 / In allegato La malaria è una delle malattie infettive più diffuse nel mondo. In Italia ha influenzato diversi campi, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria…
Leggi tutto
Circolare DCPREV prot. 6369 dell'11 aprile 2025 / Formazione a distanza PI Professionisti antincendio ID 23859 | 22.04.2025 / In allegato Circolare DCPREV prot. 6369 dell'11 aprile 2025OGGETTO: Metodologie di “Formazione a Distanza” per eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al…
Leggi tutto
Direttiva 2009/38/CE ID 23856 | 21.04.2025 Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di…
Leggi tutto
Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25 ID 23855 | 21.04.2025 Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori. (GU n.67 del 21.03.2007)_______ Aggiornamenti all'atto:…
Leggi tutto
Direttiva 2002/14/CE ID 23854 | 21.04.2025 Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della…
Leggi tutto
Chiarimento VVF Prot. n 0006699 del 16.04.2025 / Caratteristiche di reazione al fuoco delle chiusure d’ambito - piastra radiante ID 23853 | 21.04.2025 / In allegato Chiarimento VVF Prot. n 0006699 del 16.04.2025 OGGETTO: Paragrafo S.3.11 del D.M. 03.08.2015. Determinazione della piastra radiante,…
Leggi tutto
Nota MLPS del 18 aprile 2025 n. 9 / Tutele del lavoro ciclo-fattorini delle piattaforme digitali ID 23851 | 21.04.2025 / In allegato Nota ministeriale del 18 aprile 2025 n. 9 in materia di classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali Oggetto: Classificazione e…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato il testo dell'Accordo sancito in CSR del 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il…
Leggi tutto
Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025 ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di…
Leggi tutto
Dichiarazioni di conformità Impianti D.M. 37/08 I modelli corretti aggiornati dal Decreto 19/05/2010 | Allegati DOC Il D.M. n. 37/2008, modificato dal Decreto 19/05/2010, che regolamenta l’attività di impiantistica prevede, che al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste…
Leggi tutto
Modello Piano Operativo di Sicurezza POS compilabile / Update Gennaio 2023 ID 00174 | Rev. 3.0 del 30.01.2023 (Rev. 4a) / Modello in allegato Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere…
Leggi tutto
Sicurezza e Prevenzione Incendi vie e uscite di emergenza / Update Ottobre 2023 ID 6369 | Update 05.10.2023 / Documento completo allegato In allegato Documento Quadro normativo sulle vie e uscite di emergenza, in riferimento alle norme generali di sicurezza e prevenzione incendi (con note e…
Leggi tutto
Reazione al fuoco dei materiali: Quadro normativo raccordo IT/EU / Rev. 3.0 Marzo 2025 ID 6472 | Update Rev. 3.0 del 21.03.2025 / In allegato Documento completo - Testi consolidati VVF Quadro normativo IT/EU aggiornato al Decreto 14 ottobre 2022, sulla reazione al fuoco dei materiali e prodotti da…
Leggi tutto
Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro: N° bagni e WC ID 9690 | 12.12.2019 Documento completo allegato La normativa relativa ai Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro, in particolare al numero di bagni e WC che devono essere presenti in un luogo di lavoro (non sono presi…
Leggi tutto
Covid 19: Tutela del Lavoratore "Fragile" / Update DL 24 marzo 2022 n. 24 ID 10689 | Rev. 13.0 del 27.03.2022 / Documento completo e Modelli allegati Note normative e Documentazione per il rientro in azienda dei lavoratori. Nel documento sono riportate le norme di riferimento per la tutela del…
Leggi tutto
Lavoro notturno: Quadro Normativo e Sicurezza / Update Agosto 2024 ID 6232 | Rev. 6.0 del 03.08.2024 / Documento di lavoro completo allegato [box-note]Update 03 Agosto 2024 Aggiunto Cap. 10 Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024 Sono esaminate le denunce (compresi gli…
Leggi tutto
Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici / Rev. 1.0 Febb. 2024 ID 6708 | Update Rev. 1.0 del 28.02.2024 / Documento completo allegato Il presente Documento illustra i requisiti dimensionali geometrici con brevi cenni di requisiti prestazionali dei "Parapetti permanenti", l'analisi è…
Leggi tutto
Piano di emergenza ed evacuazione (PEE) / Ed. Sett. 2022 (Aggiornato Decreto GSA 2021) ID 6637 | Rev. 2.0 del 25.09.2022 (Ed. 2022) / Documenti Allegati Il presente documento, aggiornato al Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA), è stato elaborato allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei…
Leggi tutto