Slide background




UNI/TS 11820:2022

ID 18270 | | Visite: 3890 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/18270

UNI TS 11820 2022  Misurazione della circolarit

UNI/TS 11820:2022 / Misurazione della circolarità

ID 18270 | 02.12.2022 

UNI/TS 11820:2022 Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni

La specifica tecnica definisce un set di indicatori applicati a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un sistema di rating, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il sistema di rating non prevede livelli minimi di circolarità, ma fornisce una valutazione sul livello raggiunto.

UNI/TS 11820:2022

...

Una tappa importante nel cammino dell’economia circolare è la pubblicazione avvenuta il 30 novembre 2022 della specifica tecnica UNI/TS 11820 “Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”. La metodologia è stata messa a punto dalla Commissione tecnica UNI 057 che si sta occupando della elaborazione di standard sull’Economia circolare a cui ha partecipato attivamente anche il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. La sua stesura ha coinvolto oltre 150 organizzazioni che hanno contribuito a fornire feedback e a stilare le specifiche tecniche.

L’attività è anche in attuazione della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, adottata dal Ministero dell’Ambiente lo scorso giugno, la quale, al capitolo 9, evidenzia la strategicità della misurazione dell’economia circolare.

La specifica tecnica UNI/TS 11820 diventa uno strumento operativo, punto di partenza per una efficace misurazione della circolarità per le imprese ed altre organizzazioni, un metodo per misurare il miglioramento della circolarità nelle politiche aziendali e di settore.

In particolare, il documento definisce come raccogliere le informazioni utili per la misurazione della circolarità e prevede un set di indicatori (71 in totale, tra quantitativi, qualitativi e quanti-qualitativi) utili alle organizzazioni per verificare l’efficacia delle loro strategie. Gli indicatori si dividono in 7 categorie e comprendono: risorse materiche e componenti; risorse energetiche e idriche; rifiuti ed emissioni; logistica; prodotto e servizio; risorse umane, asset, policy e sostenibilità.

Ancora una volta l’Italia si pone all’avanguardia sull’economia circolare, lo Standard UNI/TS 11820 è una tappa che si inserisce in un percorso più ampio che porterà alla elaborazione della norma ISO 59020, che fornirà uno strumento di misurazione della circolarità a livello internazionale. La specifica tecnica dà la possibilità alle organizzazioni italiane di dotarsi di un proprio strumento di confronto e di scambio sperimentale e prepararsi alle prospettive internazionali.

Questa tappa è anche significativa nel quadro nel progetto “Advanced policy instruments for circular economy” volto a elaborare indicazioni utili al fine di accelerare la transizione verso l’economia circolare in Italia anche tramite una armonizzazione del quadro di monitoraggio. Un progetto attivato con OCSE dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, in collaborazione con il Ministero dell’industria e del made in Italy, ENEA ed ISPRA, nell’ambito dello strumento di supporto tecnico (TSI) della Commissione Europea, DG Reform.

Oltre agli obiettivi di economia circolare, queste azioni andranno a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in particolare all’obiettivo 12 “Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili” e agli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

...

Fonte: UNI

Tags: Normazione Norme UNI

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 62

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto
Norme tecniche UNI  pubblicazioni mese
Feb 01, 2025 184

Norme tecniche UNI: Pubblicazioni mensili 2025

Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2025 Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio… Leggi tutto
Decisione di esecuzione UE 2021 936
Gen 17, 2025 144

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72

Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 / Norme armonizzate ecodesign - lavatrici Gennaio 2025 ID 23315 | 17.01.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/72 della Commissione, del 15 gennaio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/936 per quanto riguarda le norme armonizzate per le… Leggi tutto

Più letti Normazione