Slide background




Fleming: la scoperta della penicillina 1928

ID 17449 | | Visite: 6034 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/17449

Temi: News

Fleming   la scoperta della penicillina 1928

Fleming: la scoperta della penicillina 1928

ID 17449 | 25.08.2022

La scoperta del primo antibiotico, muffa Penicillium, è attribuita al batteriologo inglese Alexander Fleming nel 1928.

Precedentemente studiosi italiani Bartolomeo Gosio e Vincenzo Tiberio osservano il potere battericida di estratti acquosi ottenute da muffe.
_______

Nel 1892 il medico Vincenzo Tiberio osservò che l’acqua del suo pozzo era abitualmente potabile, ma che in seguito ai lavori di pulizia del pozzo, con asportazione delle muffe verdeggianti ampiamente distribuite sulle pareti, l’acqua provocava spiacevoli enterocoliti. Dopodiché, al riformarsi delle muffe, l’acqua tornava ad essere potabile.

Nel 1895 Tiberio pubblicò le sue ricerche in vitro e in vivo sul potere battericida degli estratti acquosi ottenuti da tali muffe, concludendo che gli estratti in questione avevano un’azione preventiva e terapeutica.

Qualche anno più tardi, nel 1928, il batteriologo inglese Alexander Fleming (1881-1955) osservò un fenomeno singolare in un terreno di coltura dove erano stati seminati degli stafilococchi. All’interno della piastrina era infatti caduta accidentalmente una spora della comune muffa Penicillium rubrum (in seguito classificata come P. notatum), che aveva creato intorno a sé un’alone in cui era avvenuta l’inibizione e la dissoluzione degli stafilococchi. Fleming intuì che la muffa in questione produceva un’antibiotico naturale capace di ostacolare o impedire lo sviluppo dello stafilococco (Staphylococcus aureus) e gli diede il nome di penicillina.

Dalla scoperta di Fleming, occorsero oltre dieci anni affinché – grazie agli studi di Ernst Chain e Howard Walter Florey – si riuscisse a concentrare e a purificare il principio attivo. A tutti e tre gli studiosi venne riconosciuto il premio Nobel per la medicina nel 1945.

La penicillina fu resa disponibile per largo impiego nel 1943 da un’industria farmaceutica americana e fu largamente impiegata negli ultimi anni della seconda guerra mondiale. Da quel momento, in poi, la scienza ha messo a disposizione dell’umanità numerosi antibiotici: nel 1944 fu messa a punto la streptomicina, particolarmente efficace contro la tubercolosi; nel 1947 fu la volta del cloramfenicolo, efficace contro la febbre tifoide; nel 1948 venne lanciata l’aureomicina, efficace contro la polmonite e altre infezioni; nel 1949 la neomicina e nel 1950 la tetramicina, un altro antibiotico a largo spettro.

Tags: News

Ultimi archiviati Normazione

Apr 25, 2025 747

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Apr 17, 2025 772

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 794

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto

Più letti Normazione