Trasporto di merci con ghiaccio secco | Quadro normativo e ADR
Appunti Merci Pericolose | ||
25 Novembre 2024 | ||
Salve Visitatore | ||
Trasporto di merci con ghiaccio secco | Quadro normativo e ADR ID 12028 | 17.11.2020 / Documento di lavoro completo in allegato Il ghiaccio secco o dry-Ice è anidride carbonica (CO2) allo stato solido e si ottiene quando la temperatura raggiunge i -78 °C. Viene definito “secco” perché in condizioni di pressione standard l’anidride carbonica passa dallo stato solido a quello gassoso per sublimazione ovvero senza passare per lo stato liquido. La sua densità corrisponde a 1562 kg/m³ a -78 °C, mentre in forma liquida ha una densità di 1022 kg/m³ a -18 °C. Il ghiaccio secco ha un elevato potere refrigerante che è pari a 150 kcal/kg (quasi il doppio rispetto a quello del ghiaccio in acqua) mantenendo basse le temperature assorbendo il calore dell’ambiente esterno. Per produrlo generalmente si utilizzano delle scatole apposite, comunemente chiamate Dry-Ice box, da collegare direttamente alla bombola di anidride carbonica. Facendo poi espandere la CO2 liquida all’interno della Dry Ice Box si ottiene il passaggio dallo stato liquido a quello solido, neve carbonica. Questa neve, per mezzo della pressione della bombola tarata a 6 bar, si concentra nella camera d’espansione fino a formare un blocco di ghiaccio secco oppure può essere prodotto a livello industriale con impianti di pressatura oleodinamici dove le caratteristiche del prodotto sono migliori. Va manipolato con guanti da lavoro o termici in quanto può provocare ustioni da freddo (la sua temperatura è di -78 °C). L’anidride carbonica durante il passaggio dallo stato solido a quello gassoso esercita un’azione batteriostatica e fungistatica della flora microbiologica che garantisce una conservazione di prodotti alimentari nelle migliori condizioni di freschezza. Non vengono lasciati residui di umidità sui prodotti con cui è stato a contatto consentendo inoltre di effettuare pulizie criogeniche su superfici sensibili all’acqua ed all’umidità. Ulteriori caratteristiche sono rappresentate dalla sua non conduttività elettrica e dalla sua non infiammabilità. Il ghiaccio secco sublima ad un tasso da 2,5 a 4,5 kg ogni 24 ore. Il ghiaccio secco è composto da neve di CO2 compattata prodotta tramite espansione dell'anidride carbonica liquida. Alla pressione atmosferica il ghiaccio secco ha una temperatura di –78 °C. Se in queste condizioni il ghiaccio secco si riscalda, non fonde ma sublima (evapora) senza lasciare residui in CO2 gassosa. In questo stato entrano in gioco le caratteristiche e i pericoli dell'anidride carbonica gassosa. Proprietà del ghiaccio secco: Inodore e insapore - A seconda del grado di compattazione, da un kg di ghiaccio secco si ottengono 300-400 litri di anidride carbonica gassosa. In questo modo si ha un aumento repentino della concentrazione di CO2 e un forte spostamento dell'ossigeno nell'aria ambiente. - Il ghiaccio secco non è un ghiaccio alimentare. Non deve mai essere messo in bocca né aggiunto direttamente alle bibite senza dispositivo di protezione. - Toccare il ghiaccio secco solo con guanti o con apposite pinze. Il contatto diretto con la pelle non protetta può causare gravi congelamenti (-78 °C). - Se il ghiaccio secco sublima all'interno di un contenitore chiuso a tenuta di gas (ad es. frigo box con guarnizione), può causare un forte aumento della pressione. - Il ghiaccio secco non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini. Utilizzo La neve di anidride carbonica CO2 è un mezzo refrigerante molto efficace e di facile uso con un'ampia varietà di potenziali applicazioni. È ideale per la refrigerazione di prodotti caseari, carne, prodotti surgelati e altri prodotti alimentari deperibili durante il trasporto. È inoltre preziosa nella lavorazione alimentare, ad esempio per raffreddare materiali sensibili al calore durante la macinazione, per la contrazione durante il confezionamento di alimenti e per le trappole fredde utilizzate nel confezionamento sotto vuoto. Si usa anche per il trasporto di prodotti farmaceutici, per raffreddare le unità di calcolo nei computer, soprattutto quelli di grandi dimensioni, nelle fasi di pulitura con sabbiatura criogenica dove è richiesto non rimangano residui nella lavorazione. Quando il ghiaccio secco viene aggiunto direttamente agli alimenti è importante considerarlo come un possibile vettore di contaminazione. La qualità della materia prima (CO2 liquida) deve essere conforme ai criteri di purezza degli additivi alimentari (E 290). [...] ADR Materia ONU 1845 I N° ONU 1845 diossido di carbonio, solido (anidride carbonica solida, ghiaccio secco), N° ONU 2216 farina di pesce (scarti di pesce) stabilizzata, N° ONU 2807 materiale magnetizzato, N° ONU 3334 materia liquida regolamentata per l’aviazione, n.a.s., N° ONU 3335 materia solida regolamentata per l’aviazione, n.a.s. che figurano nel Regolamento tipo dell’ONU non sono sottoposti alle disposizioni dell’ADR. (N) Per il N° ONU 1845 diossido di carbonio, solido (anidride carbonica solida, ghiaccio secco), vedere 5.5.3. Spedizione con ghiaccio secco DRY ICE UN1845 Quanto disposto nel 5.5.3 ADR vale per il ghiaccio secco, UN 1845, utilizzato come refrigerante o materia di condizionamento o merce spedita. Quando i colli vengono trasportati in veicoli ben ventilati non occorre che questi ultimi vengano marcati. I colli contenenti ghiaccio secco, invece, devono essere sempre marcati, ad esempio con "ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA COME REFRIGERANTE" in conformità ad ADR 5.5.3.4. Quando è utilizzato ghiaccio secco (UN1845 DRY ICE) per refrigerare la merce, il ghiaccio secco deve essere sistemato, a seconda del caso, tra: - l'imballaggio secondario e l'imballaggio esterno; Gli imballaggi per la spedizione a temperatura controllata devono essere in grado di resistere alla temperatura del ghiaccio secco -80°C. Nelle scatole in polistirolo (imballaggi in polistirolo) deve essere previsto un sistema per mantenere gli imballaggi secondari o gli imballaggi omologati 4GU (nel caso venga utilizzato un sovrimballaggio / overpack) nella loro posizione originale. Se si utilizza ghiaccio secco l’imballaggio esterno o il sovrimballaggio / overpack, deve permettere il rilascio dell’anidride carbonica. A seconda della modalità di trasporto e della merce che viene refrigerata è necessario verificare la marcatura/etichettatura e quantitativi massimi di ghiaccio secco UN1845 che si possono inserire nell’imballaggio. 5.5.3 ADR 2021 Disposizioni speciali applicabili al trasporto di ghiaccio secco (UN 1845) e ai colli e ai veicoli e container contenenti materie che presentano un rischio d’asfissia quando vengono utilizzate per scopi di refrigerazione o condizionamento (come il ghiaccio secco (UN 1845) o l’azoto liquido refrigerato (UN 1977) o (l’argon liquido refrigerato (UN 1951) o azoto) NOTA: Nel contesto di questa sezione il termine "condizionamento" può essere utilizzato in un ambito più ampio e comprende la protezione 5.5.3.1 Ambito più ampio e comprende la protezione 5.5.3.1.1 Campo d’applicazione Questa sezione non è applicabile alle materie che possono essere utilizzate per scopi di refrigerazione o di condizionamento quando sono trasportate come una spedizione di merci pericolose, ad esclusione del ghiaccio secco (N° ONU 1845). Quando sono trasportate come una spedizione, queste materie devono essere trasportate sotto la pertinente rubrica della Tabella A del capitolo 3.2 conformemente alle connesse condizioni di trasporto. Per il N° ONU 1845, le condizioni di trasporto specificate in questa sezione, ad eccezione del 5.5.3.3.1, si applicano per tutti i tipi di trasporto, come agente refrigerante, come agente di condizionamento, o come merce. Per il trasporto del N° ONU 1845 non si applicano le altre disposizioni dell’ADR. 5.5.3.1.2 Questa sezione non è applicabile ai gas in cicli di refrigerazione. 5.5.3.1.3 Questa sezione non è applicabile alle merci pericolose utilizzate per scopi di refrigerazione o condizionamento di cisterne o CGEM durante il trasporto. 5.5.3.1.4 I veicoli e i containers, contenenti materie utilizzate allo scopo di refrigerazione o di condizionamento, comprendono i veicoli e i containers contenenti le materie suddette all’interno di colli così come pure i veicoli e i containers con materie non imballate utilizzate allo scopo di refrigerazione o di condizionamento. [...] 5.5.3.3 Colli contenenti ghiaccio secco (UN 1845) o un agente refrigerante o di condizionamento 5.5.3.3.1 Le merci pericolose imballate che necessitano di essere refrigerate o condizionate alle quali sono assegnate le istruzioni d’imballaggio P203, P620, P650, P800, P901 o P904 del 4.1.4.1 devono rispettare le prescrizioni pertinenti di queste istruzioni. Istruzione d'imballaggio P203 [...omissis] Istruzione d'imballaggio P620 [...omissis] Istruzione d'imballaggio P650 [...omissis] Istruzione d'imballaggio P800 [...omissis] Istruzione d'imballaggio P901 [...omissis] Istruzione d'imballaggio P904 [...omissis] ... Esempio grafico: Spedizione di materie biologiche, categoria B (UN 3373) spedite in ghiaccio secco UN 1845 a -78°C 5.5.3.4 5.5.3.4.1 ... Marcatura veicoli/container
5.5.3.6 Marcatura di veicoli e container 5.5.3.6.1 I veicoli e i containers, contenenti ghiaccio secco (UN 1845) o merci pericolose utilizzate per la refrigerazione o il condizionamento, che non sono ben ventilati devono essere marcati con un segnale (marchio, ndr) di attenzione, come specificato al 5.5.3.6.2, collocato su ogni punto di accesso in una posizione dove sarà facilmente visto dalle persone che aprono o che entrano nel veicolo o container. Tale marchio deve rimanere apposto sul veicolo o sul container fino a quando non siano state soddisfatte le seguenti disposizioni: a. il veicolo o il container è stato ben ventilato per eliminare le concentrazioni nocive di ghiaccio secco (UN 1845) o dell’agente refrigerante o di condizionamento; e Finché il veicolo o il container è marcato, devono essere prese le necessarie precauzioni prima di entrare. La necessità di ventilazione attraverso le porte di carico o altri mezzi (ad esempio con la ventilazione forzata) deve essere valutata e inserita nella formazione del personale coinvolto. 5.5.3.6.2 Il segnale (marchio, ndr) di attenzione deve essere come quello mostrato in figura 5.5.3.6.2. [...] Segue in allegato Certifico Srl - IT Rev. 00 2020 Collegati: |
||
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newletter |
||
Certifico Srl 2000-2020 | VAT IT02442650541 |