Energia geotermica in Italia: situazione e prospettive UNMIG 2019
Appunti Ambiente | ||
28 Novembre 2024 | ||
Salve Visitatore | ||
Energia geotermica in Italia Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia UNMIG 2019 ID 11442 | Excursus / Documento completo allegato Con il varo del decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, vengono in particolare semplificate le regole per ottenere le autorizzazioni necessarie all’attuazione di progetti di valorizzazione delle risorse geotermiche a fini energetici. In tal modo questa fonte di energia, di cui l’Italia è ricca, potrà essere utilizzata maggiormente, non solo per la produzione di elettricità ma anche come fonte diretta di calore. La geotermia, fonte rinnovabile seconda in Italia solo a quella riferibile all’energia idroelettrica, ha un grande potenziale di sviluppo e consentirà di raggiungere più facilmente l’obiettivo del 25% di energia prodotta da fonti pulite. La geotermia rappresenta, nella situazione attuale, il 10% dell’energia risultante da fonti rinnovabili italiane e si prevede che, con gli strumenti legislativi posti in essere, possa raddoppiare entro breve tempo. Con l’aumento della produzione di energia derivante dall’utilizzo di risorse geotermiche, si contribuirà a ridurre la dipendenza energetica nazionale dall’estero e si concorrerà, inoltre, a contenere le emissioni di gas serra (CO2). La principale applicazione industriale riguardante la geotermia(1) è senz’altro lo sfruttamento di situazioni di gradiente geotermico anomalo (fig. 2), cioè di fluidi ad elevate temperature disponibili in superficie (soffioni, geyser) o, comunque, a profondità relativamente basse.
L’ Italia ha una forte vocazione geotermica Iv alori di flusso oscillano tra 30 e 100 mWatt/m2, con picchi nel settore tirrenico fino a 450 mWatt/m2 (fino ad oltre 8 volte il valore medio) Esiste una stretta relazione tra elevato flusso di calore e grandi corpi magmatici E’ noto che l’Italia è ricca di situazioni di gradiente geotermico anomalo e, poiché ha iniziato da molto tempo ad utilizzare questa fonte energetica per produrre energia elettrica con grandi impianti, è uno dei Paesi che detiene in questo campo un grande know-how tecnologico(2) (fig. 3). Figura 3 – Potenze installate nei vari Paesi E’ noto che in Italia le applicazioni importanti e storiche dell’energia geotermica sono ubicate in Toscana (fig. 4). Oltre trenta impianti di produzione, una potenza installata di circa 800 MW ed una produzione energetica superiore a 5000 GWh (GigaWatt-ora) all’anno, rappresentano circa un quarto dell’energia elettrica consumata nella regione stessa, e quasi il 2% del fabbisogno nazionale. Tutte le attività di coltivazione geotermica finalizzate alla produzione di energia elettrica sono realizzate dalla Società ENEL (fig. 5). Figura 4 – La geotermia in Italia: una storia che parte da lontano Figura 5 – ENEL: le competenze geotermiche Come già accennato, nel decreto legislativo di riforma della materia, n. 22/2010, è stato dato particolare risalto alla produzione di energia geotermica per usi non elettrici (fig. 6), e, fra l’altro, è stata anche introdotta un’apposita ed innovativa disciplina relativamente alle pompe di calore geotermiche (5). Queste, con o senza prelievo (e restituzione) di acqua dal sottosuolo, che comportano perforazioni poco profonde ed il prelievo di piccole quantità di calore, possono però riguardare anche aree non caratterizzate da gradienti geotermici anomali6. Per queste, ed in generale per le applicazioni di geotermia “minore”, normalmente utilizzate da privati cittadini, per il riscaldamento o il raffrescamento di edifici, serre ed impianti sportivi, sono previste forme semplificate di autorizzazione, coerentemente con gli incentivi previsti per le fonti energetiche rinnovabili e per l’efficienza energetica. Favorendo ulteriormente, in questo modo, lo sviluppo del settore. Anche i canoni dovuti dai titolari dei permessi e delle concessioni, nonché i contributi per la produzione di energia elettrica, sono devoluti alle Regioni; i quali enti possono provvedere a determinare gli stessi entro i limiti fissati dallo Stato. Le risorse geotermiche ad alta entalpia restano, pertanto, patrimonio indisponibile dello Stato; ma la loro gestione, in terraferma, è delegata alle singole Regioni. Per l’importanza da sempre annessa all’energia geotermica, nel sistema giuridico italiano questa risorsa non appartiene al proprietario dei suoli, ma è patrimonio indisponibile dello Stato, come le altre risorse minerarie. Conseguentemente la relativa disciplina normativa (sino ad ora dettata dalla legge 9 dicembre 1986, n. 896) è, infatti, di tipo minerario (3): con previsione della fase di “ricerca” e della fase di “coltivazione”, entrambe disposte in regime di concessione(4). (1) L’energia geotermica, cioè quella che si usa e si distribuisce in superficie sfruttando il calore presente negli strati della crosta terrestre, è una forma di energia rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Approfondimenti sulle caratteristiche dell’energia geotermica sono riportati nell’Allegato A: Energia geotermica, energia rinnovabile e risorsa mineraria. Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse Anno LIV – N.2 (Supplemento) Collegati |
||
|
||
è un sito di INVIO NEWSLETTTER Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “Newsletter”. L'Elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter |
||
Certifico Srl 2000-2020 | VAT IT02442650541 |