Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Procedura per l'attribuzione dei codici CER

ID 2193 | | Visite: 25432 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/2193

Procedura per l'attribuzione dei codici CER

La Procedura è in accordo con:

Legge 11 Agosto 2014, n. 116 (18 Febbraio 2015)
Regolamento (CE) 1272/2008/CE CLP (1 Giugno 2015)
Decisione 2014/955/UE Nuovi CER (1 Giugno 2015)
Regolamento 1357/2014/UE Nuove HP (1 Giugno 2015)

La procedura per la corretta individuazione dei codici CER da attribuire ai rifiuti è individuata nell'Allegato D degli Allegati alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006.

La Legge 11 agosto 2014, n. 116 di conversione del Decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 ha previsto l’inserimento di una nuova disposizione per la classificazione dei rifiuti, che integra quelle già contenute nell’allegato D del Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 e si applicano a partire dal 18 febbraio 2015.

La classificazione dei rifiuti è effettuata dal produttore assegnando ad essi il competente codice CER prima che il rifiuto sia allontanato dal luogo di produzione.

La procedura deve essere sempre applicata con molta attenzione, rispettando la sequenza operativa prevista. L'utilizzo dei CER 99 ha carattere residuale.

A seguito della procedura di classificazione, come dettagliato dalla nuova disposizione, possono verificarsi tre ipotesi:

1. un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso “assoluto”, esso è pericoloso senza alcuna ulteriore specificazione. In tale caso le proprietà di pericolo del rifiuto sono definite da H1 ad H15;
2. un rifiuto è classificato con codice CER non pericoloso “assoluto”, esso è non pericoloso senza ulteriore specificazione;
3. un rifiuto è classificato con codici CER speculari (uno pericoloso e uno non pericoloso), per stabilire se lo stesso è pericoloso o meno vanno determinate le proprietà di pericolo che lo stesso possiede.

Le indagini da svolgere per determinare le proprietà di pericolo che un rifiuto classificato con codice CER speculare sono indicate dalla Legge 11 agosto 2014, n. 116.
Dal 1 giugno 2015 sono avvenuti ulteriori cambiamenti, con l'entrata in vigore del Regolamento CLP 1272/2008/CE sulla classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze chimiche, il Regolamento 1357/2014/UE sulle caratteristiche di pericolo dei rifiuti nonché la Decisione 2014/955/UE recante il nuovo Elenco europeo dei rifiuti (Eer)

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Legge 11 agosto 2014.pdf
Nuova disposizione per la classificazione dei rifiuti
4529 kB 105
Allegato riservato TUA Aprile 2018 Parte IV Allegato D.pdf
Elenco Rifiuti CER
719 kB 92

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 261

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 357

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 727

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto

Più letti Ambiente