Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.080 
/ Documenti scaricati: 33.345.789
/ Documenti scaricati: 33.345.789

Questa Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) nasce come prodotto di un progetto finanziato dal Centro nazionale di Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute nel 2013 dal titolo “Valutazione di impatto sulla salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti”. 
La definizione di VIS secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Una combinazione di procedure, metodi e strumenti attraverso cui una politica o programma o progetto può essere valutato/giudicato in merito agli effetti che produce sulla salute della popolazione e alla distribuzione di questi nella popolazione” (Gothenburg Consensus paper, European Centre for Health Policy WHO Regional Office for Europe, 1999).
La VIS ha come obiettivo quindi quello di integrare la considerazione degli effetti sulla salute nelle attività di valutazione degli impatti di un intervento. È uno strumento a supporto dei processi decisionali riguardanti piani, programmi e progetti e interviene di regola prima che questi siano realizzati. La novità di questo approccio risiede nel proporre un percorso integrato e procedure elaborate per effettuare valutazioni improntate al rispetto dei valori di fondo cui la VIS si ispira: democrazia, equità, sviluppo sostenibile e uso etico delle prove scientifi che. 
Le Linee guida qui presentate contengono indicazioni sia per i proponenti (cioè società, Enti privati o pubblici che propongono l’esecuzione di un Piano, un Programma o un Progetto) sia per valutatori (cioè il personale della pubblica amministrazione cui è deputato il compito di valutare la proposta presentata).
Min Salute 2016
Collegati

MISE, 28 Maggio 2018
Gli obiettivi di efficienza energetica dell'Italia al 2020 sono definiti nel Piano nazionale per l’efficienza energetica del 2017 (PAEE).
I...
Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla biodiversita', con annessi, fatta a Rio de Jan...

Commissione Europea 07.11.2017
EIA guidance - Screening
EIA guidance - Scoping
EIA guidance - EIA report
Lo scopo dei documenti di orientamento è fornire una visione pratica a co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024