Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.856
/ Totale documenti scaricati: 31.085.165

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.856 *

/ Totale documenti scaricati: 31.085.165 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.856 *

/ Totale documenti scaricati: 31.085.165 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.856 *

/ Totale documenti scaricati: 31.085.165 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.856 *

/ Totale documenti scaricati: 31.085.165 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.856 *

/ Totale documenti scaricati: 31.085.165 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

ID 6757 | | Visite: 5919 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6757

Manuale 176 2018 ISPRA

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia

ISPRA Manuali e linee guida 176/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18

La presente Linea Guida è relativa alla determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli ed elementi in tracce nelle diverse matrici marine, quali acqua, sedimenti e organismi.

Nel documento si descrivono le metodologie adottate dalle Agenzie Regionali per il monitoraggio chimico delle matrici marine come prescritto dalla legislazione nazionale che recepisce la direttiva quadro sulle acque e le sue successive modifiche e la direttive sulla strategia marina.

Nella selezione delle metodologie da considerare idonee, viene presa in considerazione sia la capacità tecnica di soddisfare le prestazioni analitiche richieste dalla normativa sia la reale disponibilità dei laboratori in termini di tecniche e strumentazione.

Per ogni matrice e analita, o classe di analiti, vengono descritte le tecniche che possono essere utilizzate, discutendo limiti e dispositivi da adottare. La scelta della tecnica, o combinazione di tecniche, è lasciata al singolo laboratorio che deve comunque verificare e dimostrare l'idoneità allo scopo, in particolare in termini di sensibilità analitica nella matrice.

_________

INDICE
PREMESSA
1. IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA)
1.1 Determinazione di IPA in acque marine
1.1.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
1.1.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
1.1.3 Principio del metodo
1.1.4 Campo di applicazione
1.1.5 Campionamento e conservazione del campione
1.1.6 Interferenze e cause di errore
1.1.7 Estrazione del campione
1.1.8 Determinazione strumentale
1.1.9 Taratura, qualità del dato e espressione dei risultati
1.2 Determinazione di IPA nei sedimenti marini
1.2.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
1.2.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
1.2.3 Principio del metodo
1.2.4 Campionamento e conservazione del campione
1.2.5 Interferenze e cause di errore
1.2.6 Estrazione e purificazione
1.2.7 Determinazione strumentale
1.2.8 Taratura, qualità del dato e espressione dei risultati
1.3 Determinazione di IPA in organismi marini
1.3.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
1.3.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
1.3.3 Principio del metodo
1.3.4 Campionamento e conservazione del campione
1.3.5 Interferenze e cause di errore
1.3.6 Estrazione e purificazione
1.3.7 Determinazione strumentale
1.3.8 Taratura, qualità del dato e espressione dei risultati
2. METALLI
2.1 Determinazione metalli in acque marine
2.1.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
2.1.2 Metodologia per la determinazione di Cd, Ni, Pb e Hg con ICP-MS
2.1.3 Metodologia per la determinazione di Hg con CV-AFS
2.1.4 Metodologia per la determinazione del Hg con CV-AAS
2.2 Determinazione dei metalli nei sedimenti marini
2.2.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
2.2.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
2.2.3 Metodologia per il pretrattamento del campione
2.2.4 Determinazione di As, Cd, Cr tot, Pb, Ni e Hg nella soluzione mineralizzata
2.2.5 Determinazione di As, Cd, Cr , Ni e Pb con GF-AAS
2.2.6 Determinazione di As, Cr, Cd, Ni e Pb con ICP-OES
2.2.7 Determinazione di As, Cd, Cr, Hg, Ni e Pb con ICP-MS
2.2.8 Determinazione di Cr (VI)
2.2.9 Determinazione spettrofotometrica del Cr (VI)
2.2.10 Determinazione del Cr (VI) con cromatografia ionica
2.2.11 Determinazione strumentale di Hg
2.2.12 Determinazione di Hg con CV-AAS
2.2.13 Determinazione di Hg con CV-AFS
2.2.14 Determinazione di Hg con DMA-80
2.3 Determinazione metalli in organismi marini
2.3.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
2.3.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
2.3.3 Metodologia per il pretrattamento del campione
2.3.4 Principio del metodo
2.3.5 Campionamento e conservazione del campione
2.3.6 Interferenze e cause di errore
2.3.7 Determinazione di Hg con CV-AAS
2.3.8 Determinazione di Hg con CV-AFS
2.3.9 Determinazione di Hg con ICP-MS
2.3.10 Determinazione di Hg con DMA-80
3. BIBLIOGRAFIA

Fonte: ISPRA

Collegati:

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Parte II.pdf)Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II
ISPRA 176/2018
IT2228 kB1595

Tags: Ambiente Acque ISPRA Guida ISPRA

Ultimi inseriti

Dati INAIL n  6 2025
Lug 11, 2025 36

Dati INAIL n. 6/2025 / Dinamica e struttura del mercato del lavoro - 2024

Dati INAIL n. 6/2025 / Dinamica e struttura del mercato del lavoro - 2024 ID 24270 | 11.07.2025 / In allegato Dati INAIL n. 6/2025Dinamica e struttura del mercato del lavoro - 2024: infortuni sul lavoro in calo per i lavoratori e in aumento per gli studenti - Le morti sul lavoro in Italia nel 2024… Leggi tutto
Lug 10, 2025 128

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
Lug 10, 2025 159

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 162

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 128

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 162

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 406

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto