Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.596.466

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.596.466

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.596.466 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.596.466 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.596.466 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.596.466 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.596.466 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.596.466 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.596.466 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.596.466 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

ID 6757 | | Visite: 5345 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6757

Manuale 176 2018 ISPRA

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia

ISPRA Manuali e linee guida 176/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18

La presente Linea Guida è relativa alla determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli ed elementi in tracce nelle diverse matrici marine, quali acqua, sedimenti e organismi.

Nel documento si descrivono le metodologie adottate dalle Agenzie Regionali per il monitoraggio chimico delle matrici marine come prescritto dalla legislazione nazionale che recepisce la direttiva quadro sulle acque e le sue successive modifiche e la direttive sulla strategia marina.

Nella selezione delle metodologie da considerare idonee, viene presa in considerazione sia la capacità tecnica di soddisfare le prestazioni analitiche richieste dalla normativa sia la reale disponibilità dei laboratori in termini di tecniche e strumentazione.

Per ogni matrice e analita, o classe di analiti, vengono descritte le tecniche che possono essere utilizzate, discutendo limiti e dispositivi da adottare. La scelta della tecnica, o combinazione di tecniche, è lasciata al singolo laboratorio che deve comunque verificare e dimostrare l'idoneità allo scopo, in particolare in termini di sensibilità analitica nella matrice.

_________

INDICE
PREMESSA
1. IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA)
1.1 Determinazione di IPA in acque marine
1.1.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
1.1.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
1.1.3 Principio del metodo
1.1.4 Campo di applicazione
1.1.5 Campionamento e conservazione del campione
1.1.6 Interferenze e cause di errore
1.1.7 Estrazione del campione
1.1.8 Determinazione strumentale
1.1.9 Taratura, qualità del dato e espressione dei risultati
1.2 Determinazione di IPA nei sedimenti marini
1.2.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
1.2.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
1.2.3 Principio del metodo
1.2.4 Campionamento e conservazione del campione
1.2.5 Interferenze e cause di errore
1.2.6 Estrazione e purificazione
1.2.7 Determinazione strumentale
1.2.8 Taratura, qualità del dato e espressione dei risultati
1.3 Determinazione di IPA in organismi marini
1.3.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
1.3.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
1.3.3 Principio del metodo
1.3.4 Campionamento e conservazione del campione
1.3.5 Interferenze e cause di errore
1.3.6 Estrazione e purificazione
1.3.7 Determinazione strumentale
1.3.8 Taratura, qualità del dato e espressione dei risultati
2. METALLI
2.1 Determinazione metalli in acque marine
2.1.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
2.1.2 Metodologia per la determinazione di Cd, Ni, Pb e Hg con ICP-MS
2.1.3 Metodologia per la determinazione di Hg con CV-AFS
2.1.4 Metodologia per la determinazione del Hg con CV-AAS
2.2 Determinazione dei metalli nei sedimenti marini
2.2.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
2.2.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
2.2.3 Metodologia per il pretrattamento del campione
2.2.4 Determinazione di As, Cd, Cr tot, Pb, Ni e Hg nella soluzione mineralizzata
2.2.5 Determinazione di As, Cd, Cr , Ni e Pb con GF-AAS
2.2.6 Determinazione di As, Cr, Cd, Ni e Pb con ICP-OES
2.2.7 Determinazione di As, Cd, Cr, Hg, Ni e Pb con ICP-MS
2.2.8 Determinazione di Cr (VI)
2.2.9 Determinazione spettrofotometrica del Cr (VI)
2.2.10 Determinazione del Cr (VI) con cromatografia ionica
2.2.11 Determinazione strumentale di Hg
2.2.12 Determinazione di Hg con CV-AAS
2.2.13 Determinazione di Hg con CV-AFS
2.2.14 Determinazione di Hg con DMA-80
2.3 Determinazione metalli in organismi marini
2.3.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
2.3.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
2.3.3 Metodologia per il pretrattamento del campione
2.3.4 Principio del metodo
2.3.5 Campionamento e conservazione del campione
2.3.6 Interferenze e cause di errore
2.3.7 Determinazione di Hg con CV-AAS
2.3.8 Determinazione di Hg con CV-AFS
2.3.9 Determinazione di Hg con ICP-MS
2.3.10 Determinazione di Hg con DMA-80
3. BIBLIOGRAFIA

Fonte: ISPRA

Collegati:

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Parte II.pdf)Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II
ISPRA 176/2018
IT2228 kB1513

Tags: Ambiente Acque ISPRA Guida ISPRA

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 69

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 89

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 80

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 72

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 69

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 153

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto