Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Linee Guida analisi sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

ID 6713 | | Visite: 4200 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6713

leadImage mini

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte I

Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine

ISPRA Manuali e linee guida 175/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine. Parte I. Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine

Questo volume è il primo tra quelli che compongono le Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine, pianificate dal Programma Nazionale (2014-2016) del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Le Linee Guida mirano a fornire metodologie, aggiornate e condivise da SNPA, per l’analisi chimica delle sostanze prioritarie, a disposizione di tutti coloro che, a vario titolo, devono effettuare una caratterizzazione o un monitoraggio ambientale, in conformità con la normativa vigente. In questa prima parte, si riporta una panoramica delle metodologie analitiche utilizzate dalle Agenzie Regionali coinvolte nel monitoraggio e controllo delle aree marine costiere.

___________

INDICE
PREMESSA
1. OBIETTIVO DELLE LINEE GUIDA
2. FASE RICOGNITIVA
3. ACQUE MARINE
3.1 Composti organici
3.1.1 Composti organoclorurati
3.1.2 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
3.1.3 Erbicidi
3.1.4 Insetticidi organofosforati
3.1.5 Pentaclorofenolo
3.1.6 Alchilfenoli
3.1.7 Tributilstagno
3.1.8 Difeniletere bromato (PBDE)
3.1.9 Di [2-etilesilftalato]
3.1.10 Solventi organici
3.2 Metalli
4. SEDIMENTI MARINI
4.1 Composti organici
4.1.1 Composti organoclorurati
4.1.2 Policlorobifenili (PCB)
4.1.3 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
4.1.4 Diossine, Furani e Policlorobifenili diossina simile (PCB-DL)
4.1.5 Organometalli (tributilstagno)
4.2 Metalli
5. ORGANISMI MARINI
5.1 Composti organici
5.1.1 Esaclorobutadiene (HCBD)
5.1.2 Esaclorobenzene (HCB)
5.1.3 Fluorantene e Benzo [a] pirene
5.1.4 Polibromodifeniletere (PBDE)
5.1.5 DDT totale
5.2 Metalli
6. CIRCUITI DI INTERCALIBRAZIONE
6.1 Acque marine
6.2 Sedimenti

Fonte: ISPRA

Collegati:

 

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine Parte I.pdf)Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine Parte I
 
IT2567 kB1174

Tags: Ambiente Acque ISPRA Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Lug 10, 2025 159

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 - 10.07.2025 ID 24265 | 10.07.2025 Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione, del 30 novembre 2021, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del… Leggi tutto
Decreto Ministeriale n  19 giugno 2025 n  149 Nuovo Decreto agro voltaico
Lug 09, 2025 264

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149

Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 / Nuovo Decreto agro-voltaico ID 24255 | 09.07.2025 / In allegato Con il parere favorevole della Corte dei conti è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 19 giugno 2025 n. 149 che ha l’obiettivo di facilitare la piena e completa attuazione… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 653

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 769

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto

Più letti Ambiente