Slide background

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

ID 6757 | | Visite: 3180 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6757

Manuale 176 2018 ISPRA

Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II

Idrocarburi policiclici aromatici e metalli ed elementi in traccia

ISPRA Manuali e linee guida 176/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18

La presente Linea Guida è relativa alla determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e metalli ed elementi in tracce nelle diverse matrici marine, quali acqua, sedimenti e organismi.

Nel documento si descrivono le metodologie adottate dalle Agenzie Regionali per il monitoraggio chimico delle matrici marine come prescritto dalla legislazione nazionale che recepisce la direttiva quadro sulle acque e le sue successive modifiche e la direttive sulla strategia marina.

Nella selezione delle metodologie da considerare idonee, viene presa in considerazione sia la capacità tecnica di soddisfare le prestazioni analitiche richieste dalla normativa sia la reale disponibilità dei laboratori in termini di tecniche e strumentazione.

Per ogni matrice e analita, o classe di analiti, vengono descritte le tecniche che possono essere utilizzate, discutendo limiti e dispositivi da adottare. La scelta della tecnica, o combinazione di tecniche, è lasciata al singolo laboratorio che deve comunque verificare e dimostrare l'idoneità allo scopo, in particolare in termini di sensibilità analitica nella matrice.

_________

INDICE
PREMESSA
1. IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA)
1.1 Determinazione di IPA in acque marine
1.1.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
1.1.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
1.1.3 Principio del metodo
1.1.4 Campo di applicazione
1.1.5 Campionamento e conservazione del campione
1.1.6 Interferenze e cause di errore
1.1.7 Estrazione del campione
1.1.8 Determinazione strumentale
1.1.9 Taratura, qualità del dato e espressione dei risultati
1.2 Determinazione di IPA nei sedimenti marini
1.2.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
1.2.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
1.2.3 Principio del metodo
1.2.4 Campionamento e conservazione del campione
1.2.5 Interferenze e cause di errore
1.2.6 Estrazione e purificazione
1.2.7 Determinazione strumentale
1.2.8 Taratura, qualità del dato e espressione dei risultati
1.3 Determinazione di IPA in organismi marini
1.3.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
1.3.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
1.3.3 Principio del metodo
1.3.4 Campionamento e conservazione del campione
1.3.5 Interferenze e cause di errore
1.3.6 Estrazione e purificazione
1.3.7 Determinazione strumentale
1.3.8 Taratura, qualità del dato e espressione dei risultati
2. METALLI
2.1 Determinazione metalli in acque marine
2.1.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
2.1.2 Metodologia per la determinazione di Cd, Ni, Pb e Hg con ICP-MS
2.1.3 Metodologia per la determinazione di Hg con CV-AFS
2.1.4 Metodologia per la determinazione del Hg con CV-AAS
2.2 Determinazione dei metalli nei sedimenti marini
2.2.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
2.2.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
2.2.3 Metodologia per il pretrattamento del campione
2.2.4 Determinazione di As, Cd, Cr tot, Pb, Ni e Hg nella soluzione mineralizzata
2.2.5 Determinazione di As, Cd, Cr , Ni e Pb con GF-AAS
2.2.6 Determinazione di As, Cr, Cd, Ni e Pb con ICP-OES
2.2.7 Determinazione di As, Cd, Cr, Hg, Ni e Pb con ICP-MS
2.2.8 Determinazione di Cr (VI)
2.2.9 Determinazione spettrofotometrica del Cr (VI)
2.2.10 Determinazione del Cr (VI) con cromatografia ionica
2.2.11 Determinazione strumentale di Hg
2.2.12 Determinazione di Hg con CV-AAS
2.2.13 Determinazione di Hg con CV-AFS
2.2.14 Determinazione di Hg con DMA-80
2.3 Determinazione metalli in organismi marini
2.3.1 Ricognizione metodologie ufficiali esistenti
2.3.2 Ricognizione delle prestazioni delle metodiche impiegate dalle Agenzie
2.3.3 Metodologia per il pretrattamento del campione
2.3.4 Principio del metodo
2.3.5 Campionamento e conservazione del campione
2.3.6 Interferenze e cause di errore
2.3.7 Determinazione di Hg con CV-AAS
2.3.8 Determinazione di Hg con CV-AFS
2.3.9 Determinazione di Hg con ICP-MS
2.3.10 Determinazione di Hg con DMA-80
3. BIBLIOGRAFIA

Fonte: ISPRA

Collegati:

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Parte II.pdf)Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine | Parte II
ISPRA 176/2018
IT2228 kB1190

Tags: Ambiente Acque ISPRA Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16802

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 218

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 205

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 186

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 420

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto