Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.811
/ Totale documenti scaricati: 29.327.959

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.811
/ Totale documenti scaricati: 29.327.959

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.811 *

/ Totale documenti scaricati: 29.327.959 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.811 *

/ Totale documenti scaricati: 29.327.959 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.811 *

/ Totale documenti scaricati: 29.327.959 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.811 *

/ Totale documenti scaricati: 29.327.959 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.811 *

/ Totale documenti scaricati: 29.327.959 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.811 *

/ Totale documenti scaricati: 29.327.960 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.811 *

/ Totale documenti scaricati: 29.327.960 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.811 *

/ Totale documenti scaricati: 29.327.960 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 29497 | 28 giugno 2018

ID 6470 | | Visite: 4498 | Cassazione Sicurezza lavoroPermalink: https://www.certifico.com/id/6470

Sentenze cassazione penale

Omessa valutazione dei rischi aggiuntivi conseguenti all'utilizzo di una macchina perforatrice

Penale Sent. Sez. 4 Num. 29497 Anno 2018

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 09/03/2018

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza emessa in data 30 giugno 2015 il Tribunale di Modena dichiarava D.S., nella qualità di legale rappresentante della società Storci Perforazioni s.r.l., responsabile del reato ascritto al capo a) della imputazione e, concesse le attenuanti generiche, lo condannava alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi tre di reclusione.
1.1. All'imputato era contestato:
capo a) il reato p. e p. dall'art. 590 1° e 2° comma cod. pen., in relazione all'art. 583 c.p. co 1° n. 1) c.p., per avere cagionato, in qualità di datore di lavoro, al dipendente B.H., lesioni personali (frattura scomposta condilo femorale interno e frattura tibia ginocchio destro con durata della malattia superiore a 40 giorni) per colpa consistita in imprudenza, imperizia, negligenza, e nella violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, in particolare, degli artt. 17, comma 1, lett. A) e 96, comma 1, d.lgs. n. 81/08 che impongono al datore di lavoro la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento, previsto dall'art. 28 e la conseguente adozione delle misure precauzionali.
In particolare, D.S., legale rappresentante di Storci Perforazioni s.r.l., operando all'interno di un cantiere sito in via Peschiera n. 55, su incarico del committente T.G., per eseguire lavori di consolidamento di un muro mediante posa di nn. 90 micropali lungo un tratto di circa 30 metri, a distanza di circa 33 cm. l'uno dall'altro, ometteva di valutare, a tutela della salute ed integrità fisica degli operai, i rischi aggiuntivi conseguenti all'utilizzo di una macchina perforatrice con la testa posta in prossimità di un muro, nonché i rischi conseguenti all'utilizzo della macchina perforatrice durante le operazioni di montaggio e smontaggio delle camice in ferro utilizzate per la posa dei micropali, omettendo pertanto di adottare misure precauzionali utili ad evitare il pericolo di schiacciamento per i lavoratori. Pertanto, in conseguenza della mancata previsione di una corretta procedura di intervento da parte del datore di lavoro, il dipendente B.H., addetto alle operazioni di recupero delle camicie di ferro, dove veniva introdotto il cemento destinato a formare il micropalo, per effetto della rotazione della macchina perforatrice manovrata dal collega D.V., rimaneva schiacciato tra la morsa della macchina ed il muro oggetto dell'intervento di consolidamento, subendo, a causa dello schiacciamento degli arti inferiori, gli esiti lesivi descritti.
In Sassuolo, 24.03.2010.
1.2. La società Storci Perforazioni s.r.l. in persona del legale rappresentante veniva assolta dall'illecito amministrativo di cui agli artt. 5, 6 e 25 septies del d.lgs. n. 231/2011 (capo B) in relazione al reato imputato a D.S. al capo A) per mancanza del requisito dell'interesse o del vantaggio di cui all'art. 5 del medesimo d.lgs.
2. La Corte di appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza impugnata, concedeva a D.S. le attenuanti generiche prevalenti sulla contestata aggravante e rideterminava la pena inflitta in mesi due di reclusione, che sostituiva nella corrispondente pena pecuniaria di euro 15.000 di multa, con conseguente revoca della sospensione condizionale. Confermava la pronuncia nel resto.
3. Dalla ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito risulta che il dipendente D.M. aveva proceduto ad attivare la macchina perforatrice posizionata in prossimità del muro ritenendo erroneamente che il B.H. non fosse presente nella area operativa. L'errore in cui era incorso il predetto dipendente era attribuibile alla mancanza di visibilità - impedita dal braccio del macchinario - tra il luogo ove si trovava il D.M., accanto al pulsante dei comandi, e la postazione lavorativa della persona offesa, addetta alle operazioni di recupero delle camicie di ferro dove veniva introdotto il cemento destinato a formare il micropalo. Veniva accertato che la macchina operava in una zona ristretta e che quindi il suo azionamento comportava un concreto pericolo di schiacciamento, non adeguatamente considerato e effettivamente verificatosi.
4. D.S. propone ricorso per cassazione, a mezzo del difensore di fiducia, avverso la predetta sentenza elevando i seguenti motivi.
4.1. Con il primo motivo deduce il vizio motivazionale in relazione agli addebiti inerenti alla asserita inadeguatezza del piano di valutazione dei rischi nonostante le emergenze probatorie comprovassero l'adozione di una collaudata procedura informativa-formativa impartita ai dipendenti della Storci Perforazioni nei singoli cantieri.
Sottolinea, in particolare, a comprova di ciò, il travisamento di una prova decisiva, costituita dalle dichiarazioni rese dalla persona offesa alla USL il 29 marzo 2010.
4.2. Con il secondo motivo deduce il vizio motivazionale per un ulteriore travisamento della prova in quanto il giudice di secondo grado avrebbe omesso di considerare un'altra prova decisiva ed attendibile, sempre nell'ambito della delicatissima tematica della corretta formazione e informazione dei lavoratori della Storci Perforazioni da parte dell'imputato. Si tratta, in particolare, della documentazione firmata dalla stessa p.o. B.H. in data 30 marzo 2009 nella quale quest'ultimo dichiarava di aver ricevuto tutto il materiale informativo di cui agli artt. 36 e 26 del d.lgs. n. 81/2008, nonché i dispositivi di protezione individuale necessari per l’attività in cantiere.
4.3. Con il terzo motivo deduce la violazione degli artt. 590 cod. pen. e 28, comma 2 lett. a), b) e d) del d.lgs. n. 81/08 - in relazione all'idoneità esimente della prassi aziendale non codificata, in aggiunta ad un piano di valutazione dei rischi formalmente redatto.
4.4. Conclude chiedendo l'annullamento della sentenza impugnata.

Considerato in diritto

1. Il ricorso va rigettato in quanto la sentenza impugnata risulta ampiamente e logicamente motivata e fa corretta applicazione dei principi di diritto applicabili in subiecta materia.
2. I motivi proposti che vengono esaminati congiuntamente in quanto strettamente connessi, sono infondati.
3. Si premette che il datore di lavoro ha l'obbligo di analizzare ed individuare con il massimo grado di specificità, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda, avuto riguardo alla casistica concretamente verificabile in relazione alla singola lavorazione o all'ambiente di lavoro e, all'esito, deve redigere e sottoporre periodicamente ad aggiornamento il documento di valutazione dei rischi previsto dall'art. 28 del d.lgs. n. 81 del 2008, all'interno del quale è tenuto ad indicare le misure precauzionali e i dispositivi di protezione adottati per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori (Sez. 4, n. 20129 del 10/03/2016, Rv. 267253). Lo strumento della adeguata valutazione dei rischi è un documento che il datore di lavoro deve elaborare con il massimo grado di specificità, restandone garante. L'essenzialità di tale documento deriva con evidenza dal fatto che, senza la piena consapevolezza di tutti i rischi per la sicurezza, non è possibile una adeguata politica antinfortunistica (Sez. 4, n. 43786 del 13/12/2010). E ciò perché in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il rapporto di causalità tra la condotta dei responsabili della normativa antinfortunistica e l'evento lesivo deve essere accertato in concreto, rapportando gli effetti dell'omissione all'evento che si è concretamente verificato (Sez. 4, n. 8622 del 03/03/2010).
Di tale consolidato e chiaro principio la Corte territoriale ha fatto corretta applicazione, valutando inidoneo ad assolvere a tali oneri il piano di valutazione dei rischi esistente che prevedeva soltanto generici ed imprecisati pericoli di «impatti, urti e compressioni» e, quanto alle operazioni di apposizione dei micropali, disponeva genericamente che ci si doveva «tenere a distanza dei mezzi operativi».
Tali indicazioni sono state ritenute incongrue allo scopo in quanto applicabili ad ogni tipo di lavorazione con macchine operatrici e rispondenti a meri criteri di generico buon senso, mentre è stata rilevata, al contempo, l'assenza di un efficace piano operativo di coordinamento tra l'operatore addetto ad azionare la macchina operatrice e il lavoratore addetto ai micropali nei casi, come quello in esame, in cui la macchina perforatrice era posizionata in uno spazio ristretto (nel caso di specie in prossimità del muro), e, dunque, foriera di rischi di schiacciamento.
Ed ancora, è stato giustamente osservato che l'obbligo giuridico della previsione di una adeguata valutazione dei rischi è un atto formale che richiede data certa e contenuti specifici e che non ammette equipollenti.
[...]
4. Il rigetto del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. Così deciso il 09 marzo 2018

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Cassazione Penale, Sez. 4, 28 giugno 2018, n. 29497.pdf
 
246 kB 2

Tags: Sicurezza lavoro Cassazione

Ultimi inseriti

Apr 05, 2025 22

Decreto MLPS 3 aprile 2025 n. 46

Decreto MLPS 3 aprile 2025 n. 46 ID 23752 | 05.04.2025 Decreto MLPS 3 aprile 2025 n. 46 - Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro, di cui all'art. 6, del dlgs 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione del rappresentante effettivo delle organizzazioni datoriali settore… Leggi tutto
Apr 05, 2025 21

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale ID 23571 | Ministero dell'Interno Rev. 2015 Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Apr 04, 2025 67

Provvedimento GPDP del 16 gennaio 2025

in Privacy
Provvedimento GPDP del 16 gennaio 2025 ID 23750 | 04.04.2025 Ditta di autotrasporti, datore di lavoro, aveva installato un sistema di geolocalizzazione sul veicolo utilizzato, nello svolgimento dell’attività lavorativa, senza avergli preventivamente fornito l’informativa di cui all’art. 13 del… Leggi tutto
Apr 04, 2025 177

Legge 4 aprile 2025 n. 42

in News
Legge 4 aprile 2025 n. 42 ID 23749 | 04.04.2025 Legge 4 aprile 2025 n. 42 Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonche' del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. (GU Sn.79 del 04.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche
Apr 04, 2025 144

Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una… Leggi tutto
Inclusione e diversit   Donne e scienza a che punto siamo   Rapporto GETA   CNR 2025
Apr 04, 2025 103

Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA - CNR 2025

in News
Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA (Osservatorio Generi e Talenti) 2024 ID 23747 | 04.05.2025 / In allegato A cura di: Sveva AvvedutoCnr, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali Cnr Edizioni, 2025 ISBN 978 88 8080 7054 6 Il volume riporta… Leggi tutto
Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027
Apr 04, 2025 149

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027 ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle… Leggi tutto
Rapporto AMP per attivit  di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
Apr 04, 2025 126

Rapporto AMP per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Rapporto aree marine protette per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare ID 23744 | 04.04.2025 / In allegato Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare Attraverso un esame comparativo di undici… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 148

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 183

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 170

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 169

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto