Slide background




Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

ID 23748 | | Visite: 58 | Documenti SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/23748

Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato

Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi

Nonostante i progressi tecnologici e le norme di sicurezza, i campi e le aziende agricole continuano a essere luoghi ad alto rischio. L’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile rilevato alla data dello scorso 31 ottobre, mostra però un contenimento del fenomeno, anche per quanto riguarda i casi mortali. I 26.546 infortuni denunciati all’Inail nel 2023 per la gestione assicurativa Agricoltura, infatti, sono in linea con il dato registrato l’anno precedente ma in calo del 19,7% rispetto alle 33.070 denunce del 2019. Allo stesso modo i 138 decessi denunciati nel 2023 rappresentano il valore più basso del quinquennio, in calo di soli quattro casi rispetto al 2022 ma di ben 33 rispetto ai 171 del 2019 (-19,3%). A sottolinearlo è il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, che approfondisce rischi e caratteristiche di questo settore vitale per l’economia del Paese.

L’incidenza degli incidenti in itinere è solo del 6%. La riduzione del 19,7% degli infortuni denunciati è sintesi di una diminuzione ancora più sensibile (-20,3%) tra i casi in occasione di lavoro, direttamente correlati all’attività lavorativa svolta, e di quella più contenuta (-8,1%) delle denunce di infortuni in itinere, avvenuti nel percorso di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro e causati principalmente da incidenti stradali. In un settore come quello agricolo, dove spesso il lavoratore vive sul luogo di lavoro, con esigenze di spostamento ridotte al minimo, l’incidenza degli infortuni in itinere sul totale dei casi denunciati è pari al 6%, molto meno significativa rispetto al 19% dell’Industria e servizi e al 32% del Conto Stato.

L’incrocio con i dati Istat sull’occupazione. Leggendo i numeri assoluti degli infortuni alla luce dei dati Istat sull’occupazione, che nel quinquennio analizzato hanno fatto registrare un andamento altalenante in agricoltura, tra la riduzione del 2020 causata dalla pandemia, una parziale ripresa nel 2021, una stabilizzazione nel 2022 e un nuovo decremento nel 2023 rispetto all’anno precedente (-2,8%), si passa dai 22,5 infortuni riconosciuti sul lavoro del 2019 ogni mille unità lavorative annue (ula) ai 18,5 del 2023. I casi mortali, invece, sono passati da 0,097 ogni mille ula nel 2019 a 0,070 nel 2023. Sebbene questi cali siano ricollegabili anche a una diminuzione degli esposti al rischio, la contrazione percentuale degli incidenti in occasione di lavoro riconosciuti positivamente dall’Inail è superiore a quella del numero degli occupati.

Al Nord quasi la metà dei casi accertati. A livello territoriale gli infortuni del 2023 accertati positivamente in occasione di lavoro sono concentrati al Nord, con circa il 46% dei casi sia in complesso che mortali, mentre l’incidenza del Meridione aumenta dal 33% di infortuni in complesso fino al 40% tra quelli mortali. Il Centro, viceversa, pesa rispettivamente il 20% sul totale degli infortuni e il 14% tra i decessi. La presenza femminile è circoscritta al 18% tra i casi in complesso e al 3% tra quelli mortali (2 su 72). Gli infortunati nati all’estero rappresentano invece circa il 19%, sia sul totale degli infortuni che tra i decessi.

L’età media degli infortunati è di 49 anni contro i 43 dell’Industria e servizi. A differenziare il fenomeno infortunistico in Agricoltura rispetto alle altre attività sono l’alta presenza di lavoratori autonomi (la metà degli infortunati contro il 7% riscontrato nell’Industria e servizi) e l’età all’infortunio mediamente più alta (49 anni contro i 43 dell’Industria e servizi). L’incidenza degli ultra 64enni infortunati, in particolare, è del 14% in generale e del 40% tra i decessi, valori che nell’Industria e servizi si fermano rispettivamente al 2% e 8%. La maggior attitudine a continuare a lavorare oltre l’età pensionabile contribuisce a innalzare l’esposizione al rischio di infortunio, senza considerare altre criticità del settore agricolo come il lavoro stagionale e quello in nero.

I finanziamenti Isi per la sostituzione dei trattori. Molti infortuni gravi e mortali sono provocati dal rovesciamento laterale o dal capovolgimento del trattore, che può avvenire per un errore di manovra da parte del conducente, un errato accoppiamento con l’attrezzatura trainata o portata, un carico eccessivo o non bilanciato, la conduzione su terreni cedevoli o con pendenza troppo elevata. In questi casi l’operatore a bordo può essere sbalzato fuori dal trattore o, più frequentemente, rimanere schiacciato al di sotto di esso. Per la prevenzione di questi infortuni, i trattori devono essere dotati di particolari dispositivi di sicurezza come le strutture di protezione in caso di ribaltamento (Rops) e le cinture di sicurezza. Di qui la scelta dell’Inail di dedicare all’ammodernamento del parco macchine agricolo un asse di finanziamento del bando Isi, che mette a disposizione delle micro e piccole imprese del settore incentivi a fondo perduto per l’acquisto di mezzi dotati di tutti i dispositivi di sicurezza necessari, contribuendo alla definitiva uscita di scena di trattori obsoleti che possono determinare infortuni gravi e mortali.

Il rischio incendio. Un altro elemento di criticità, per la gravità degli infortuni che ne possono derivare, è rappresentato dal rischio incendio. Nelle aziende agricole, infatti, vi sono diversi ambienti, come depositi, fienili e capannoni, in cui possono attivarsi sorgenti di innesco per la presenza di materiali combustibili e infiammabili, tra cui rientrano i prodotti agricoli secchi, specie se di pezzatura minuta, ma anche quelli non propriamente secchi come la paglia e il fieno che, in condizioni di scarsa ventilazione, sono soggetti a processi di fermentazione che possono evolvere in pericolosi fenomeni di autocombustione. Nei capannoni adibiti a rimesse di trattori e macchine agricole, inoltre, è usuale anche il magazzinaggio di carburante e fitofarmaci che possono costituire un’altra fonte di pericolo. È fondamentale, quindi, adottare misure specifiche e proporzionate ai fattori di rischio presenti in azienda, prevedendo sistemi di protezione attiva per la rilevazione degli incendi e misure di protezione passiva per limitare la loro propagazione.

Le patologie denunciate in crescita del 14,7% rispetto al 2022. Per quanto riguarda le malattie professionali, dall’analisi di Dati Inail emerge che nel 2023 le denunce presentate in Agricoltura sono state 11.483, in aumento del 14,7% rispetto al 2022 e dell’1,7% rispetto al 2019. La maggioranza delle patologie riguarda il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo (78,1%), per lo più disturbi dei tessuti molli (46,0%) e dorsopatie (44,0%). A distanza le malattie del sistema nervoso (13,2%), quasi esclusivamente sindromi del tunnel carpale, e quelle dell’orecchio (5,4%), di cui oltre nove casi su 10 ipoacusie da rumore. Circa la metà delle patologie denunciate è concentrata nel Mezzogiorno (49% nel 2023), una su quattro nel Nord e il resto nel Centro (26%). A livello regionale la Puglia è prima in valore assoluto col 17% dei casi, seguita da Toscana (11%), Emilia Romagna (10%) e Sardegna (8%).

...

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dati INAIL n.3 2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche.pdf)Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche
 
IT708 kB9

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027
Apr 04, 2025 88

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027 ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle… Leggi tutto
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
Apr 01, 2025 250

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -… Leggi tutto
Mar 25, 2025 433

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 605

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto

Più letti Sicurezza