Slide background

Il campionamento acque interne | Direttiva Quadro acque

ID 6630 | | Visite: 4018 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6630

Linee guida 181 2018 ISPRA

Il campionamento delle acque interne | Direttiva Quadro sulle acque

ISPRA, Linee guida 181/2018

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 25/18

Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque

La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base nell’ambito delle attività di monitoraggio di cui al D.Lgs. 152/06 Parte III.

Scopo del presente documento è pertanto fornire le modalità operative a coloro che si trovano ad operare sul territorio per l’esecuzione dei campionamenti manuali di acqua corrente previsti dai programmi di monitoraggio delle acque superficiali interne ai sensi del D.Lgs. 152/06 Parte III.

Il Gruppo di Lavoro “Standardizzazione metodi, definizione perimetro di applicazione nell’ambito della Direttiva Acque 2000/60” si è occupato di armonizzare le procedure da utilizzare da parte degli operatori delle ARPA/APPA per il campionamento di acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici, per la definizione delle misure in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque.

I lavori del GdL hanno portato alla stesura di linee guida riportanti modalità di campionamento e di misure in campo per i parametri chimico-fisico di base nonché le procedure di assicurazione e controllo di qualità delle apparecchiature utilizzate nell’ambito delle campagne stesse da parte degli operatori dei laboratori.

_________

Struttura delle Linee guida ISPRA n. 181/2018:

INDICE
PREMESSA
INTRODUZIONE
1. TERMINI E DEFINIZIONI
2. PROCEDURA E MODALITA’ DI CAMPIONAMENTO
2.1. Tecniche di campionamento
2.2. Scelta delle attrezzature di campionamento
2.3. Sistemi di campionamento
2.4. Procedura di campionamento
2.4.1. Riempimento dei contenitori
2.4.2. Scelta dei contenitori
2.4.3. Lavaggio dei contenitori
2.4.4. Filtrazione in situ
2.4.5. Identificazione del campione
2.4.6. Trasporto dei campioni
2.5. Ricevimento del campione
2.5.1. Conservazione del campione fino all’analisi
2.6. Controlli per la verifica della rappresentatività del campionamento
2.7. Disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
2.8. Le tecniche di campionamento in sintesi
3. PROCEDURE DI ASSICURAZIONE E CONTROLLO QUALITA’ DELLE APPARECCHIATURE IMPIEGATE NEL CAMPIONAMENTO E NELLE MISURE SU CAMPO
3.1. Riferibilità metrologica
3.2. Conferma metrologica
3.2.1. Definizione dei requisiti metrologici
3.2.2. Definizione delle metodiche nell’ambito della conferma metrologica
3.2.3. Frequenza della conferma metrologica
3.2.4. Registrazione dei risultati della conferma metrologica
3.3. Taratura
3.3.1. Verifica della taratura
3.4. Carte di controllo
3.4.1. Carte X
3.4.2. Interpretazione delle carte di controllo
3.5. Formazione del personale
3.6. Come stimare l’incertezza obiettivo
4. MISURA DELLA TEMPERATURA
4.1. Procedura
4.1.1. Conferma metrologica del termometro
4.1.2. Verifica e registrazione
4.1.3. Manutenzione del termometro o sonda di temperatura
4.1.4. Criticità
5. MISURA DEL pH
5.1. Principio del metodo
5.2. Soluzioni tampone e materiali di riferimento
5.3. Controllo di qualità della strumentazione
5.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento
5.3.1. Verifica della sonda della temperatura
5.4. Procedura
5.5. Conferma metrologica del pH-metro
5.5.1. Introduzione generale e prestazioni
5.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
5.6. Taratura del pH-metro
5.7. Verifica e registrazione
5.8. Manutenzione del pH-metro
5.9. Criticità
5.10. Riferimenti tecnici
6. MISURA DELLA CONDUCIBILITA’
6.1. Principio del metodo
6.2. Materiali di riferimento
6.3. Controllo di qualità della strumentazione
6.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento
6.3.2. Verifica della sonda della temperatura
6.4. Procedura
6.5. Conferma metrologica del conduttimetro
6.5.1. Introduzione generale e prestazioni
6.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
6.6. Taratura del conduttimetro
6.7. Verifica e registrazione
6.8. Manutenzione
6.9. Criticità
6.10. Riferimenti tecnici
7. MISURA DELL’OSSIGENO DISCIOLTO
7.1. Procedura
7.2. Conferma metrologica dell’ossimetro
7.3. Taratura dell’ossimetro
7.4. Verifica e registrazione
7.5. Manutenzione della strumentazione impiegata
7.6. Criticità
7.7. Riferimenti tecnici
BIBLIOGRAFIA
Allegato 1, Tabella A.1 – Conservazione del campione, analisi chimiche e chimico-fisiche

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il campionamento delle acque interne.pdf)Il campionamento delle acque interne
ISPRA 181/2018
IT3058 kB1268

Tags: Ambiente Acque ISPRA Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16825

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 236

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 227

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 219

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 444

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto