Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva Quadro acque: Campionamento delle acque interne

ID 5947 | | Visite: 5155 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/5947

Delibera 25 2018

Delibera n. 25/2018 Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018

Approvazione "Manuali e Linee guida ISPRA: Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque "

La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base nell’ambito delle attività di monitoraggio di cui al D.Lgs. 152/06 Parte III.

Scopo del presente documento è pertanto fornire le modalità operative a coloro che si trovano ad operare sul territorio per l’esecuzione dei campionamenti manuali di acqua corrente previsti dai programmi di monitoraggio delle acque superficiali interne ai sensi del D.Lgs. 152/06 Parte III.


La Direttiva 2000/60/CE, recepita a livello nazionale dal D.Lgs. 152/06, istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di tutela quali - quantitativa delle acque per l'attuazione di una politica sostenibile a lungo termine di uso e di protezione per tutte le acque interne, per le acque di transizione e per le acque marino costiere.

Ad integrazione e completamento dell'attività di armonizzazione dei metodi effettuata dal GdL "Metodi biologici" e che ha portato alla pubblicazione del documento "Metodi biologici per le acque superficiali interne", si propone la predisposizione di linee guida finalizzate alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri chimico fisici di base.

Il campionamento rappresenta infatti una parte fondamentale delle prove ambientali ed influisce in maniera significativa sulla rappresentatività del campione e, conseguentemente sulla validità dei risultati prodotti che, a loro volta, oltre ad essere rappresentativi, dovranno anche essere confrontabili tra di loro.

Nell’ambito del Programma Triennale 2014-2016 e sulla base di quanto previsto dal Piano Operativo di Dettaglio (POD) prodotto n. 1, il Gruppo di Lavoro ha avuto, pertanto, il compito di armonizzare le procedure da utilizzare da parte degli operatori delle ARPA/APPA per il campionamento di acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici, per la definizione delle misure in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque.

_________

Contenuto:

1. PREMESSA
2. INTRODUZIONE
3. TERMINI E DEFINIZIONI
4. PROCEDURA E MODALITA’ DI CAMPIONAMENTO
4.1. Tecniche di campionamento
4.2. Scelta delle attrezzature di campionamento
4.3. Sistemi di campionamento
4.4. Procedura di campionamento
4.4.1. Riempimento dei contenitori
4.4.1.1. Precauzioni particolari per il campionamento dei VOCs
4.4.1.2. Precauzioni particolari per il campionamento delle acque superficiali
4.4.1.3. Precauzioni particolari per il campionamento del mercurio
4.4.2. Scelta dei contenitori
4.4.3. Lavaggio dei contenitori
4.4.4. Filtrazione in situ
4.4.5. Identificazione del campione
4.4.6. Trasporto dei campioni
4.5. Ricevimento del campione
4.5.1. Conservazione del campione fino all’analisi
4.5.1.1. Manipolazione particolare dei campioni destinati alla determinazione dei composti organici volatili
4.6. Controlli per la verifica della rappresentatività del campionamento
4.7. Disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori .
4.8. Le tecniche di campionamento in sintesi
5. PROCEDURE DI ASSICURAZIONE E CONTROLLO QUALITA’ DELLE APPARECCHIATURE IMPIEGATE NEL CAMPIONAMENTO E NELLE MISURE SU CAMPO
5.1. Riferibilità metrologica
5.2. Conferma metrologica
5.2.1. Definizione dei requisiti metrologici
5.2.2. Definizione delle metodiche nell’ambito della conferma metrologica
5.2.3. Frequenza della conferma metrologica
5.2.3.1. Metodo dell’aggiustamento automatico o metodo della “scala” secondo ILAC-G24
5.2.4. Registrazione dei risultati della conferma metrologica
5.3. Taratura
5.3.1. Verifica della taratura
5.3.1.1. Vademecum in occasione di un campionamento e di misure in campo
5.4. Carte di controllo
5.4.1. Carte X
5.4.2. Interpretazione delle carte di controllo
5.5. Formazione del personale
5.6. Come stimare l’incertezza obiettivo
6. MISURA DELLA TEMPERATURA
6.1. Procedura
6.1.1. Conferma metrologica del termometro
6.1.2. Verifica e registrazione
6.1.3. Manutenzione del termometro o sonda di temperatura
6.1.4. Criticità
7. MISURA DEL pH
7.1. Principio del metodo
7.2. Soluzioni tampone e materiali di riferimento
7.3. Controllo di qualità della strumentazione
7.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento:
7.3.2. Verifica della sonda della temperatura
7.4. Procedura
7.5. Conferma metrologica del pH-metro
7.5.1. Introduzione generale e prestazioni
7.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
7.6. Taratura del pH-metro
7.7. Verifica e registrazione
7.8. Manutenzione del pH-metro
7.9. Criticità
Riferimenti tecnici
8. MISURA DELLA CONDUCIBILITA’
8.1. Principio del metodo
8.2. Materiali di riferimento
8.3. Controllo di qualità della strumentazione
8.3.1. Verifica giornaliera in campo prima del campionamento
8.3.2. Verifica della sonda della temperatura
8.4. Procedura
8.5. Conferma metrologica del conduttimetro
8.5.1. Introduzione generale e prestazioni
8.5.2. Conferma metrologica degli strumenti da campo
8.6. Taratura del conduttimetro
8.7. Verifica e registrazione
8.8. Manutenzione
8.9. Criticità

Fonte: ISPRA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Delibera 25 2018 SNPA.pdf)Delibera 25/2018 SNPA
 
IT3653 kB1041

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1722
Giu 19, 2024 116

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica ID 22089 | 19.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo… Leggi tutto
UNMIG databook 2024
Giu 11, 2024 130

UNMIG databook 2024

UNMIG databook 2024 ID 22042 | 11.06.2024 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2023 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2023, delle attività di… Leggi tutto
Linee guida per i Soggetti attuatori MASE v2 0 del 07 06 2024
Giu 10, 2024 182

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 07.06.2024)

PNRR - Linee guida per i Soggetti attuatori MASE (v2.0 del 7 giugno 2024) ID 22040 | 10.06.2024 / In allegato Adottata la nuova versione 2.0 delle Linee Guida per i soggetti attuatori - Istruzioni operative per le attività di gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo per gli… Leggi tutto
Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 185

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 179

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto

Più letti Ambiente