Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.180
/ Documenti scaricati: 33.599.509
/ Documenti scaricati: 33.599.509

ISPRA Manuale 183/2018
Le linee guida individuano gli aspetti da considerare e le metodologie da applicare nell’effettuare la valutazione del rischio richiesta per la presentazione all’Amministrazione italiana di una domanda di esenzione dalla gestione delle acque di zavorra delle navi ai sensi della Regola A-4 dell’Annesso alla International Convention for the Control and Management of Ships’ Ballast Waters and Sediments (Londra, 2004).
Nell’indicare aspetti e metodi della valutazione del rischio sono considerate sia le implicazioni di carattere sanitario sia quelle di carattere ambientale dell’esenzione, in linea con quanto previsto dalle G7 Guidelines for risk assessment under Regulation A-4 of the BWM Convention (2017), adottate dall’International Maritime Organization (IMO) delle Nazioni Unite. Le linee guida scaturiscono da un lavoro congiunto di ISPRA, ISS e ISMAR-CNR condotto nell’ambito del Tavolo Tecnico ‘ballast waters’, istituito dal MATTM-DPNM il 30/1/2017 con Decreto prot. N. 1919.
Le linee guida delineano l’approccio per la valutazione del rischio microbiologico e tre metodi di valutazione del rischio ambientale per la concessione di esenzioni:
Tali metodi possono essere applicati individualmente o congiuntamente, consentendo di discriminare scenari di “alto rischio”, quindi non accettabili, da scenari di “basso rischio”, accettabili. Uno scenario di basso rischio si verifica quando è improbabile che lo scarico di acque di zavorra non gestito possa compromettere o danneggiare l'ambiente, la salute umana, la proprietà o le risorse della Parte che concede l’esenzione e degli Stati limitrofi o adiacenti.
Fonte: ISPRA
Collegati:

ID 15864 | 24.02.2022 / In allegato schema di regolamento
Schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizioni per l'esercizio...

Direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento
GU L 372 del 27....

Aggiornamento del registro nazionale delle varieta' di specie agrarie ed ortive.
(GU n.85 dell'11.04.2022)
________
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024