Slide background

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe

ID 1806 | | Visite: 6504 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/1806

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe

Su richiesta della Commissione Europea, ISPRA ha realizzato, in collaborazione con il gruppo specialistico sulle specie invasive dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), un’analisi degli impatti delle specie invasive sulla biodiversità Europea.

Lo studio rappresenta un contributo alla analisi di medio termine sullo stato di implementazione della Strategia Europea sulla Biodiversità 2010-2020, ed è stato realizzato incrociando i dati relativi alle specie invasive contenuti nel Global Invasive Species Database, ospitato da ISPRA, con le Liste Rosse dell’IUCN.

I risultati dell’indagine evidenziano che le specie invasive rappresentano la terza più grave minaccia per la biodiversità Europea. Una specie su 5 di quelle a rischio di estinzione è infatti direttamente minacciata da specie invasive, che mettono in pericolo 145 specie a rischio critico di estinzione, 112 in pericolo e 128 vulnerabili.

Il principale meccanismo di impatto delle specie alloctone invasive è la competizione, seguito dal pascolo e dalla predazione.

Alcune specie invasive causano impatti su un numero elevato di specie autoctone; per esempio il Carpobrotus, pianta di origine sudafricana importata in Europa a scopo ornamentale, minaccia ben 13 specie europee, mettendo in pericolo i delicati ecosistemi dunali della regione.

Un risultato interessante dello studio è anche che non c’è piena rispondenza tra le specie minacciate di estinzione e di quelle protette dalle Direttive Comunitarie. Solo il 43,5% delle specie incluse negli allegati della Direttiva Uccelli e della Direttiva Habitat sono a rischio di estinzione, e molte specie gravemente minacciate non sono tutelate dalle norme comunitarie.

ISPRA 2015

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ISSG_report_impact_of_IAS_on_biodiversity_in_Europe_graph.pdf
ISPRA 2015 ISSG report
3980 kB 4

Tags: Ambiente Emergenze

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 19102

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 189

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2024
Giu 16, 2025 743

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024 ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 -… Leggi tutto
Towards a Monitoring Evaluation framework for international environmental cooperation
Giu 05, 2025 895

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation ID 24077 | 05.06.2025 Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation: the Italian Ministry of Environment and Energy Security as a case-study La presente pubblicazione è… Leggi tutto