Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.806
/ Totale documenti scaricati: 31.016.291

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.806 *

/ Totale documenti scaricati: 31.016.291 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.806 *

/ Totale documenti scaricati: 31.016.291 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.806 *

/ Totale documenti scaricati: 31.016.291 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.806 *

/ Totale documenti scaricati: 31.016.291 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.806 *

/ Totale documenti scaricati: 31.016.291 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Prescrizioni operazioni locali carica batterie carrelli elettrici

ID 536 | | Visite: 116412 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/536

EN 62485 3 2016

Locali carica batterie carrelli elettrici / CEI EN 62485-3:2016

ID 536 | Focus tecnico Rev. 2.0

Prescrizioni per operazioni e locali di carica batterie di carrelli industriali elettrici

La Norma CEI EN 62485-3:2016 Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni Parte 3: Batterie di trazione, (non ancora tradotta IT), ha sostituito la CEI EN 50272-3:2003.

La CEI EN 62485-3:2016 include le seguenti modifiche tecniche significative rispetto all'edizione precedente (2010):

a) una revisione completa della clausola 6, presentando una formula unificata e modificata per il calcolo del flusso d'aria di ventilazione richiesto durante la carica della batteria;
b) aggiunta dei requisiti per le proprietà del materiale del pavimento e delle apparecchiature per la sostituzione della batteria nella clausola 9.

Nel presente Focus Rev. 2.0, rispetto al precedente Rev. 1.0 basato sulla CEI EN 50272-3:2003, sono messe in evidenza:

- con colore rosso le parti eliminate
- in colore azzurro le parti nuove introdotte



CEI EN 62485-3:2016 - Estratto
Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni
Parte 3: Batterie di trazione

1. Campo di applicazione
2. Definizioni
3. Disposizioni contro pericoli di esplosione mediante ventilazione
4. Disposizioni contro il rischio da elettrolito
5. Contenitori ed ambienti chiusi per batterie
6. Sistemazione per la carica/manutenzione
7. Apparecchiature periferiche/accessori di batterie
8. Etichette di identificazione, cartelli di avvertimento e istruzioni per l’uso, installazione e manutenzione
9. Trasporto, magazzinaggio, smaltimento e aspetti ambientali
10. Ispezione e controllo

La Norma CEI EN 62485-3:2016 si applica alle batterie di accumulatori ed alle loro installazioni usate per veicoli elettrici, per esempio nei carrelli industriali elettrici (inclusi - carrelli elevatori, carrelli rimorchiatori, macchine per la pulizia, veicoli pilotati automaticamente), nelle locomotive alimentate da batterie, nei veicoli elettrici stradali (per esempio veicoli per passeggeri e beni, carrelli da golf, biciclette, sedie a rotelle), e non riguarda la progettazione di tali veicoli.
Le tensioni nominali sono limitate rispettivamente a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. e si descrivono le principali misure di protezione contro i pericoli derivanti generalmente da elettricità, emissione di gas ed elettrolito.
Essa fornisce prescrizioni sugli aspetti della sicurezza associati all’installazione, all’uso, e allo smaltimento delle batterie.
Essa tratta le batterie al piombo, al nichel cadmio ed altre batterie di accumulatori alcaline.

Focus che aggiorna:

CEI EN 50272-3:2003 - Estratto
Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni
Parte 3: Batterie di trazione

1. Campo di applicazione
2. Definizioni
3. Disposizioni contro pericoli di esplosione mediante ventilazione
4. Disposizioni contro il rischio da elettrolito
5. Contenitori ed ambienti chiusi per batterie
6. Sistemazione per la carica/manutenzione
7. Apparecchiature periferiche/accessori di batterie
8. Etichette di identificazione, cartelli di avvertimento e istruzioni per l’uso, installazione e manutenzione
9. Trasporto, magazzinaggio, smaltimento e aspetti ambientali
10. Ispezione e controllo

La EN 50272-3 si applica alle batterie di accumulatori ed alle loro installazioni usate per veicoli elettrici, per esempio nei carrelli industriali elettrici (inclusi - carrelli elevatori, carrelli rimorchiatori, macchine per la pulizia, veicoli pilotati automaticamente), nelle locomotive alimentate da batterie, nei veicoli elettrici stradali (per esempio veicoli per passeggeri e beni, carrelli da golf, biciclette, sedie a rotelle).
Le tensioni nominali sono limitate rispettivamente a 1000 V in c.a. e 1 500 V in c.c. e si descrivono le principali misure di protezione contro i pericoli derivanti generalmente da elettricità, emissione di gas ed elettrolito.
Essa fornisce prescrizioni sugli aspetti della sicurezza associati alI'installazione, all'uso, e allo smaltimento delle batterie. 
Essa tratta le batterie al piombo, al nichel cadmio ed altre batterie di accumulatori alcaline.

CEI EN 50272-3:2003 ritirata e sostituita da CEI EN 62485-3:2016

La Norma CEI EN 50272-3:2003 (CEI: 21-42), non più applicabile dal 14-08-2017, è annullata e sostituita dalla Nuova Norma CEI EN 62485-3:2016 (CEI 21-64), vedi il Focus Aggiornamento Rev. 2.0 

Maggiori Info e acquisto Documento

Documento compreso nel Servizio di Abbonamento Tema Sicurezza lavoro

Licenza Certifico Srl - IT

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 03.12.2016 CEI EN 62485-3:2016 Certifico Srl
1.0 19.02.2012 CEI EN 50272-3:2003 Certifico Srl
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Focus tecnico EN 62485-3.pdf
Certifico Srl - Rev. 2.0 2016
419 kB 3500
Allegato riservato Focus tecnico EN 50272-3.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2012
310 kB 1042
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (CEI EN 62485-3 Preview.pdf)CEI EN 62485-3 Preview
CEI 2016
EN1449 kB15323

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

UNI 11528 2022
Lug 07, 2025 8

UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW

UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW ID 24238 | 07.07.2025 / In allegato Preview UNI 11528:2022Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio La norma fornisce i criteri per la progettazione, l'installazione e… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 26

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
Lug 07, 2025 28

Legge 2 luglio 2025 n. 100

in News
Legge 2 luglio 2025 n. 100 ID 24236 | 07.07.2025 Legge 2 luglio 2025 n. 100 Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11… Leggi tutto
Circolare INAIL 04 luglio 2025 n  40
Lug 07, 2025 66

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40 / Ciclo-fattorini delle piattaforme digitali ID 24233 | 07.07.2025 / In allegato Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40Tutela del lavoro mediante piattaforme digitali. Circolare ministeriale 18 aprile 2025, n. 9 riguardante “Classificazione e tutele del lavoro dei… Leggi tutto
Safety Gate
Lug 06, 2025 130

Safety Gate Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia Approfondimento tecnico: Tagliaerba Il prodotto, di marca NAC, mod. LP1928-SB, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11528 2022
Lug 07, 2025 8

UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW

UNI 11528:2022 / Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW ID 24238 | 07.07.2025 / In allegato Preview UNI 11528:2022Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio La norma fornisce i criteri per la progettazione, l'installazione e… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 26

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 222

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 241

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto