Slide background




Raccomandazioni e linee guida progettazione sostenibile

ID 7046 | | Visite: 3350 | Documenti Costruzioni UEPermalink: https://www.certifico.com/id/7046

Recommendations and guidelines to foster sustainable design

Raccomandazioni e linee guida per promuovere la progettazione sostenibile

Recommendations and guidelines to foster sustainable design

EFIResources : resource efficient construction towards sustainable design - Studio

Il progetto di ricerca è stato sviluppato per supportare le politiche europee relative all'uso efficiente delle risorse nella costruzione.

Il suo obiettivo principale era lo sviluppo di un approccio basato sulle prestazioni per la progettazione sostenibile, consentendo di valutare l'efficienza delle risorse durante l'intero ciclo di vita degli edifici. L'approccio proposto mira all'armonizzazione tra la progettazione strutturale e la progettazione sostenibile degli edifici, per consentire una più facile integrazione dei criteri strutturali e di sostenibilità nel processo di progettazione, in modo da far fronte ai requisiti essenziali per i lavori di costruzione del regolamento sui prodotti da costruzione. Lo sviluppo di questo approccio è stato fatto in diversi passaggi.

Il primo passo consisteva nello sviluppo di un modello coerente per valutare le prestazioni del ciclo di vita degli edifici, per consentire la comparabilità e per supportare la quantificazione dei valori di riferimento. Tutti gli edifici considerati in questo progetto sono stati valutati in base a questo modello. Successivamente, è stato adottato un approccio graduale per lo sviluppo di benchmark, iniziando su una base semplice e migliorando l'accuratezza nel tempo. Due serie di benchmark sono state quantificate per edifici residenziali e uffici. L'ultima fase consisteva nella presentazione dell'approccio basato sulla performance per la progettazione sostenibile, che si basa sulla definizione di benchmark per cercare di ridurre l'uso delle risorse nella costruzione. È stato introdotto lo stato limite di sostenibilità che mira a completare gli stati limite per le prestazioni strutturali. Quest'ultima relazione del progetto EFIResources intende riassumere i principali risultati del progetto, ma anche sottolineare alcuni limiti dell'approccio sviluppato.

Quindi, alla fine della relazione, vengono discussi i principali risultati e limiti dell'approccio proposto e vengono fornite raccomandazioni per i futuri lavori di ricerca.

...

Contents
Abstract
1 Introduction
2 Sustainable design of buildings
2.1 Harmonization with structural safety
2.2 Limit state of sustainability
2.3 Benchmarks for residential and office buildings
2.3.1 Residential buildings
2.3.2 Office buildings
2.3.3 Synopsis of benchmarks for residential and office buildings
3 Major achievements and limitations
4 Conclusions
References
List of abbreviations
List of figures
List of tables

Fonte: EU 2018

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Recommendations and guidelines to foster sustainable design.pdf)Recommendations and guidelines to foster sustainable design
 
EN450 kB689

Tags: Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Nov 23, 2023 1576

Circolare MIT 20 novembre 2023 n. 298

Circolare MIT 20 novembre 2023 n. 298 ID 20833 | 23.11.2023 Circolare MIT 20 novembre 2023 n. 298 - Procedure per l'affidamento ex art. 50 del d.lgs. n. 36/2023 - Chiarimenti interpretativi in merito alla possibilita' di ricorrere alle procedure ordinarie. (GU n.274 del 23.11.2023) ... La presente… Leggi tutto
Nov 16, 2023 640

Regolamento delegato (UE) 2023/2510

Regolamento delegato (UE) 2023/2510 ID 20780 | 16.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2510 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori GU L… Leggi tutto
Nov 16, 2023 571

Regolamento delegato (UE) 2023/2497

Regolamento delegato (UE) 2023/2497 ID 20779 | 16.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2497 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie delle concessioni GU L 2023/2497 del 16.11.2023 Entrata in… Leggi tutto
Nov 16, 2023 585

Regolamento delegato (UE) 2023/2496

Regolamento delegato (UE) 2023/2496 ID 20778 | 16.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2496 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori e dei… Leggi tutto
Nov 16, 2023 561

Regolamento delegato (UE) 2023/2495

Regolamento delegato (UE) 2023/2495 ID 20777 | 16.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2495 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori e… Leggi tutto
Ott 29, 2023 570

Decreto 17 giugno 2016

Decreto 17 giugno 2016 Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016. (GU n.174 del 27.07.2016)_______ Art. 1 Oggetto e finalita' 1. Il presente… Leggi tutto
Ott 29, 2023 663

Delibera ANAC 20 luglio 2023 n.343

Delibera ANAC 20 luglio 2023 n.343 Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dall’O.I.C.E., Associazione delle organizzazioni di ingegneria e consulenza tecnico-economica - Procedura aperta per… Leggi tutto
Ott 29, 2023 498

Circolare CNI Prot. 11740 del 10.10.2023

Circolare CNI Prot. 11740 del 10.10.2023 ID 20678 | 29.10.2023 Disciplina dell’equo compenso e affidamento dei servizi di ingegneria e architettura – Delibera ANAC 20 luglio 2023 n.343 – divieto di fissazione di corrispettivi inferiori a quelli risultanti dall’applicazione delle tabelle… Leggi tutto

Più letti Costruzioni