Slide background




Buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture

ID 18012 | | Visite: 1678 | Documenti Costruzioni EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/18012

 Buone pratiche sostenibilit  infrastrutture

Buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture

MIMS Ottobre 2022

Nella fase della pandemia le reti infrastrutturali e la logistica hanno giocato un ruolo chiave per assicurare la distribuzione dei beni essenziali e garantire le attività economiche. In ugual misura possono contribuire alla trasformazione del sistema produttivo e sociale in senso digitale e sostenibile. Il settore dei trasporti e quello edilizio contribuiscono infatti per più della metà delle emissioni di gas clima alteranti e il loro impatto sulla qualità del suolo e della biodiversità è molto rilevante. La gestione delle infrastrutture sia dal lato della progettazione che della realizzazione, così come del trasporto pubblico, ha un impatto chiave sulla competitività del Paese e sul superamento delle profonde diseguaglianze tra i territori.

Il MIMS si è posto l’obiettivo di indirizzare gli stakeholder (dalle stazioni appaltanti agli operatori economici pubblici e privati) verso l’adeguamento delle infrastrutture e delle modalità di trasporto delle persone e delle merci ponendo la “sostenibilità” al centro della progettazione delle opere e del loro utilizzo. In tal senso ha introdotto importanti innovazioni normative e regolamentari come l’Allegato Infrastrutture al DEF 2022, le linee guida per la redazione del PFTE emanate dal CSLP, le linee guida sul Dibattito pubblico e le Linee guida settoriali di valutazione degli investimenti in opere pubbliche.

Altre azioni sono in corso di attuazione alla luce degli impegni previsti dal PNRR per aderire alle direttive europee in tema di semplificazione, certezza dei tempi, promozione di stabilità occupazionale e pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione lavorativa oltre che di innovazione tecnologica. Le infrastrutture devono, quindi essere resilienti e in grado di affrontare eventi imprevisti (purtroppo sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici), essere decise in base a valutazioni quantitative basate sulla qualità e sugli impatti sociali attesi e tener conto di criteri di sostenibilità ambientale nel processo di costruzione dalla fase del cantiere alla messa in esercizio. In sintesi, massimizzare l’impatto positivo delle infrastrutture significa lavorare sul rafforzamento della governance, sulla valutazione degli impatti ambientali e sulla valorizzazione della dimensione sociale dell’investimento.

1. Premessa
1.1 Gli obiettivi
1.2 Il percorso
1.3 Considerazioni preliminari
1.4 La visione della sostenibilità
2. Alcune esperienze (sintesi)
2.1. Mobilità stradale e ferroviaria (RFI, Autostrade venete, ASPI, ANAS, FNM-Trenord, Commissario Terzo valico)
2.2. Sistema portuale (Autorità portuale dello Stretto, AdSP Ravenna)
2.3. Trasporto aereo (ADR, SEA, Gesac, ENAV)
2.4. Mobilità nelle Città Metropolitane (Comune di Milano e ATM, Città metropolitana di Bologna, Regione Campania TPL, Provincia autonoma di Bolzano, TPER Emilia-Romagna)
2.5. Settore idrico (CAP Milano)
2.6. Governance e supporto agli investimenti (CDP)

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture STM Ott. 2022.pdf)Buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture STM Ott. 2022
 
IT519 kB289

Tags: Costruzioni

Articoli correlati

Ultimi archiviati Costruzioni

Feb 08, 2025 135

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025 / Aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ID 23427 | 08.02.2025 / In allegato Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025Oggetto: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi ... Caro/a Presidente,su proposta della consigliera… Leggi tutto
Feb 08, 2025 451

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n.… Leggi tutto
Bulloneria per carpenteria
Gen 10, 2025 366

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB ID 23271 | 10.01.2024 Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie. Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda Per quanto… Leggi tutto
Dic 26, 2024 1220

Legge regionale Umbria 21 gennaio 2015 n. 1

Legge regionale Regione Umbria 21 gennaio 2015 n. 1 ID 23195 | 26.12.2024 / In allegato Testo unico Governo del territorio e materie correlatePubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 6 S.o. n. 1 del 28/01/2015_______ In allegato: - Legge regionale 21 gennaio 2015, n 1 - Consolidato 03.11.2023- Legge… Leggi tutto
Dic 26, 2024 265

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024 / Circolare applicativa decreto "Salva Casa" ID 23194 | 26.12.2024 / In allegato Oggetto: Circolare per l'applicazione delle disposizioni attuative dettate dal decreto "Salva Casa" e ricadute sulla LR 1/2015 Il decreto legge 69/2024 del 29 maggio… Leggi tutto

Più letti Costruzioni