Slide background
Slide background




Linee Guida norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare

ID 15765 | | Visite: 1727 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15765

Linee Guida per l’applicazione delle norme di buona preparazione dei radiofarmaci in medicina nucleare

Le Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucleare (NBP-MN) sono un complesso di indicazioni tecniche, pertinenti l'organizzazione e gestione delle attività relative alla preparazione dei radiofarmaci, a cui le strutture di medicina nucleare dovranno attenersi per rispondere a quanto disposto dal D.M. 30/03/2005.

Una puntuale valutazione della realtà italiana ha evidenziato le criticità incontrate dalle strutture interessate nell'applicazione di tale normativa; tali difficoltà originano soprattutto dal variegato panorama della Medicina Nucleare in Italia, che vede un elevato numero di strutture medie e medio - piccole presso le quali vengono svolte attività di preparazione· di radiofarmaci semplici (utilizzazione di kit ) e preparazioni complesse.

Per consentire la regolare prosecuzione delle attività clinico-assistenziali nelle strutture di Medicina Nucleare unitamente al loro adeguamento al disposto normativo, l'entrata in vigore delle Norme di Buona Preparazione, stata prorogata al 30 giugno 2010, attraverso l'adozione del Decreto Ministeriale 16 luglio 2009.

Al fine di valutare ii metodo migliore per rispondere alle richieste delle Strutture di Medicina Nucleare di avere una serie di linee guida pratiche, di semplice attuazione e che - pur calate nella realtà clinica giornaliera - consentissero di operare nel rispetto dei principi generali previsti dalla normativa, stato costituito un "Gruppo di lavoro sui radiofarmaci" composto da rappresentanti del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dell'Istituto Superiore di Sanità, del Segretariato della Farmacopea Ufficiale, dell'Agenzia italiana del Farmaco, della Conferenza Stato-Regioni, dell'Associazione italiana di Medicina Nucleare e della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera.

Il Gruppo di Lavoro, dopo aver valutato in maniera approfondita ii contenuto tecnico allegato al D.M. 30/03/05, ha elaborato la linea guida e·gli allegati modelli di Manuale di qualità per offrire alle NBP-MN e permettere una attuazione armonizzata da parte delle strutture interessate del D.M. 30 marzo 2005, pur lasciando alle singole strutture l'opportunità di realizzare dei manuali di qualità adatti alle specifiche attività clinico-assistenziali.

La Linea guida prende in considerazione, separatamente; diversi aspetti della preparazione dei radiofarmaci relativamente a preparazioni semplici -KIT-, preparazioni estemporanee e preparazioni estemporanee con materiale autologo.

In relazione a ciò sono stati redatti modelli di manuale di qualità, che fanno parte integrante della Linea guida stessa. Tali modelli possono costituire la base iniziale per la stesura e/o implementazione del manuale di qualità da adottare nelle realtà locali, con lo scopo di perseguire standard di qualità e sicurezza sempre più elevati che prevedano anche ii periodico aggiornamento dei manuali stessi, con una frequenza almeno triennale. La presente Linea guida descrive per capitoli i punti comuni relativamente alle diverse attività concernenti la preparazione dei radiofarmaci in Medicina nucleare; per quanto concerne la gestione degli aspetti specifici, la Linea guida fa esplicito rimando al contenuto dei modelli per la preparazione dei manuali di qualità.

Riferimenti

I riferimenti della Linea guida sono:
- Linee guida per ii miglioramento della qualità nelle Strutture di Medicina Nucleare (anno 2005).
- Norme di Buona Preparazione dei Radiofarmaci per Medicina Nucleare (NBP-MN) pubblicate nella Farmacopea Ufficiale italiana XII edizione.
- Legislazione relativa alla radioprotezione: D.Lgs. 230/95 e successive·integrazioni; D.Lgs 187/2000.
- Farmacopea Ufficiale ltaliana, ultima edizione. 
- Farmacopea Europea, ultima edizione. Decreto Legislativo 24 aprile 2006, n. 219.
- Manuale di Qualità Aziendale, eventualmente Dipartimentale e di Unita Operativa, Servizio o struttura di Medicina Nucleare.
...
segue in allegato

Tags: Chemicals Radioattivi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili
Mar 28, 2023 37

Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili

Linee guida Norme di sicurezza e componenti per i refrigeranti infiammabili ID 19319 | 28.03.2023 / In allegato Lo scopo di questa linea guida è fornire un’interpretazione comune delle richieste e dell’applicazione dei componenti nei sistemi a compressione di vapore che utilizzano refrigeranti… Leggi tutto
Mar 27, 2023 29

Decreto 20 marzo 2023

Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2023 680
Mar 24, 2023 65

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 / Approvazione Cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio Biocidi tipo prodotto 1 ID 19301 | 24.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/680 della Commissione del 23 marzo 2023 che approva il cloruro di alchil (C12-16) dimetilbenzilammonio (ADBAC/BKC… Leggi tutto
Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 90

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 54

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 98

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77931

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto