Slide background
Slide background




Migrazione nichel, cromo e manganese da MOCA acciaio inossidabile

ID 15124 | | Visite: 4098 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/15124

Rapporti ISTISAN 21 22

Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti

Rapporto ISTISAN 21/22 - Migrazione specifica di nichel, cromo e manganese da materiali e oggetti di acciaio inossidabile a contatto con alimenti: indicazioni pratiche per i laboratori di analisi.

I materiali e oggetti di acciaio inossidabile destinati al contatto con alimenti, secondo la legislazione italiana devono rispondere ai requisiti previsti dal DM 21 marzo 1973 e successivi aggiornamenti relativamente ai limiti di migrazione specifica di cromo, nichel e manganese. In tale ambito, un gruppo di lavoro composto dal Laboratorio Nazionale di Riferimento sui Materiali e Oggetti a Contatto con alimenti (LNR-MOCA) e da rappresentanti del Laboratori Pubblici del Controllo Ufficiale dei Prodotti Alimentari ha sviluppato un documento di orientamento con indicazioni pratiche, evidenziando suggerimenti operativi sugli aspetti di campionamento e di prova per i MOCA di acciaio inossidabile.

...

INDICE
Introduzione
1. Scopo e campo di applicazione.
2. Riferimenti legislativi sui MOCA di acciaio inossidabile
2.1. Legislazione europea
2.2. Legislazione italiana
3. Aspetti legislativi sui MOCA di acciaio inossidabile
3.1. Legislazione generale nazionale ed europea
3.2. Legislazione italiana specifica
4. Definizioni utilizzate
4.1. Partita
4.2. Sottopartita
4.3. Lotto
4.4. Campione
4.5. Aliquota
4.6. Laboratorio
4.7. Campione di laboratorio
4.8. Set
4.9. Confezioni contenenti più oggetti identici
4.10. Confezioni contenenti più oggetti diversi
4.11. Oggetto
4.12. Articolo
4.13. Pezzo
5. Modalità di campionamento
5.1. Precauzioni per gli operatori del campionamento
5.2. Esame documentale preliminare
5.3. Campionamento di lotti
5.4. Numero di aliquote
5.5 Numero di articoli per ogni aliquota
5.5.1. Quantità di materiali/oggetti di acciaio inossidabile per le analisi di laboratorio: numerosità di pezzi per ogni aliquota
5.6. Confezionamento del campione per la trasmissione
5.7. Sigillo, etichettatura, verbalizzazione del campionamento
5.7.1. Sigillo ed etichettatura
5.7.2. Verbalizzazione
5.8. Tipi di campionamento
5.8.1. Campionamento di set
5.8.2. Campionamento di sottopartite di articoli individuali
5.8.3. Campionamento di confezioni contenenti più oggetti identici
5.8.4. Campionamento di confezioni contenenti più oggetti diversi
5.8.5. Casi particolari di campionamento
6. Prove di laboratorio
6.1. Numero dei pezzi da sottoporre a test
6.2. Individuazione del tipo di acciaio
6.3. Preparazione dei campioni
6.3.1. Parti da sottoporre al test
6.4. Prova di migrazione
6.4.1. Calcolo della superficie di contatto
6.4.1.1. Provini
6.4.1.2. Oggetti riempibili
6.4.1.3. Oggetti di forma irregolare
6.5. Scelta delle condizioni di prova
6.5.1. Tipo di contatto
6.5.2. Tempi e temperature di contatto
6.5.3. Uso breve o prolungato
6.5.4. Simulante
6.5.5. Rapporto superficie/volume di contatto
6.5.6 Casi particolari per rapporto S/V
6.6. Esposizione al simulante: modalità
6.6.1. Oggetti riempibili – recipienti
6.6.2. Provini ed oggetti non riempibili
6.7. Preparazione dei campioni e della vetreria
6.7.1. Trattamento dei campioni per l’analisi: pulizia e lavaggio
6.7.2. Decontaminazione della vetreria
6.8. Test di migrazione
6.8.1. Test per immersione
6.8.2 Test per riempimento
6.8.2.1 Test per 10 giorni a 40°C
6.8.3. Recupero del simulante dopo il contatto
7. Metodi di analisi strumentale per la determinazione di cromo, nichel, manganese
7.1. Principi generali e criteri da rispettare
7.2. Trattamento del dato proveniente dall’analisi strumentale
7.3. Modalità di espressione dei risultati
7.4 Stima dell’incertezza di misura
8. Giudizio di conformità
8.1. Comparazione con i limiti (singoli risultati)
8.2. Valutazione risultati multipli (prove ripetute, set di oggetti)
9. Rapporto di prova
Bibliografia
Legislazione di riferimento
Appendice A
Schemi operativi per i laboratori
Appendice B
Note del Ministero della Salute

Fonte: ISS

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals MOCA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Apr 08, 2025 345

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 439

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 791

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 799

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1002

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 778

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto
Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023
Mar 05, 2025 729

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023 ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo… Leggi tutto
Mar 05, 2025 801

Regolamento (CE) n. 1451/2007

Regolamento (CE) n. 1451/2007 Regolamento (CE) n. 1451/2007 della Commissione, del 4 dicembre 2007 , concernente la seconda fase del programma di lavoro decennale di cui all’articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’immissione sul mercato… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 97891

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto