Slide background
Slide background




Portale Minerva | Strumenti rischio incidente rilevante

ID 7118 | | Visite: 8475 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/7118

 Portale EU Minerva  Strumenti rischio incidente rilevante

Portale Minerva | Strumenti rischio incidente rilevante

Il portale Minerva fornisce una raccolta di informazioni tecniche e strumenti a sostegno della prevenzione/gestione dei rischi di incidenti rilevanti. 

Ospita anche la banca dati eSPIRS con gli stabilimenti coperti dalla direttiva Seveso e la banca dati eMARS che comprende le segnalazioni di incidenti rilevanti.

Le emissioni di singoli incidenti chimici che coinvolgono sostanze pericolose negli impianti chimici, nelle raffinerie petrolchimiche e petrolifere continuano a verificarsi abbastanza frequentemente in Europa e dimostrano la necessità di un migliore e più efficiente controllo dei principali rischi industriali.

https://minerva.jrc.ec.europa.eu/en/minerva

Applicazioni portale MINERVA

espirseSPIRS

La banca dati SPIRS (Seveso Plants Information Retrieval System) è stata creata nel 2001 dal JRC su richiesta della Direzione generale dell'Ambiente della Commissione europea (DG ENV) come banca dati volontaria a cui gli Stati membri dell'UE potevano identificare i loro stabilimenti Seveso Commissione europea.

Nel 2005, a seguito di una modifica della legislazione Seveso II (direttiva 2003/105/CE), la segnalazione degli stabilimenti alla banca dati SPIRS della Commissione europea è diventata obbligatoria.

Tale obbligo è stato successivamente riconfermato nella direttiva Seveso III (2012/18/UE).

Il JRC gestisce questo sistema di segnalazione per conto della DG ENV in adempimento degli obblighi della Commissione ai sensi della direttiva Seveso ed è il principale punto di contatto per gli Stati membri a tale riguardo..

eSPIRS è stato progettato e sviluppato all'interno della piattaforma web MINERVA. MINERVA è il portale di MAHB per i servizi e gli strumenti di supporto scientifico e politico e un'architettura ICT di strumenti volti a sostenere le politiche dell'Unione Europea relative alla prevenzione e preparazione degli incidenti chimici (CAPP) e alla riduzione del rischio di disastri.

All'inizio del 2013, il MAHB, in consultazione con la DG ENV, ha iniziato a progettare e sviluppare il quadro per eSPIRS per comprendere le informazioni sugli stabilimenti che sono considerati presentare rischi gravi a causa del potenziale rischio di incidenti associato alla presenza di sostanze pericolose come definito dal Seveso III direttiva.

Ora ci sono 28 Stati membri dell'UE, più tre paesi EEA/EFTA (Islanda, Norvegia e su base volontaria Svizzera), che comunicano con eSPIRS. Attualmente ci sono più di 10.000 stabilimenti segnalati.

Lo scopo della base di dati è di sostenere gli Stati membri e la Commissione nei processi decisionali relativi alla gestione del rischio, fornendo una panoramica della distribuzione geografica dei rischi dagli stabilimenti di Seveso.

Le informazioni minime raccolte a norma dell'articolo 21, paragrafo 3, della direttiva Seveso III (2012/18/UE) comprendono il nome o il nome commerciale dell'operatore, l'indirizzo completo dello stabilimento e l'attività dello stabilimento.

Inoltre, eSPIRS è stato progettato sulla base della Decisione di esecuzione della Commissione del 10 dicembre 2014 che stabilisce il formato per la comunicazione delle informazioni di cui all'articolo 21, paragrafo 3, della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo pericoli di incidenti rilevanti che coinvolgono sostanze pericolose.

Le informazioni raccolte forniscono una panoramica del numero, della distribuzione spaziale e del tipo di siti di pericolosità principali. I sistemi di informazione geografica (GIS) consentono la mappatura delle componenti spaziali degli stabilimenti e la preparazione di una varietà di mappe tematiche basate su una specifica esigenza o richiesta.

Il contenuto di eSPIRS è aggiornato dagli utenti autorizzati nazionali, paese per paese.

Il contenuto del eSPIRS DB è a disposizione del pubblico, per le informazioni ritenute non confidenziali da ciascun paese a partire dal 1 ° gennaio 2017.

A tutti gli utenti sarà richiesto di ottenere l'autenticazione dal Servizio di autenticazione della Commissione europea (ECAS) per poter accedere ai dati non riservati di eSPIRS (privilegi di sola lettura).

Per le Autorità Seveso Competenti, esiste un processo di autorizzazione aggiuntivo per poter aggiungere e modificare i dati di stabilimento (privilegi di lettura e scrittura). Per ulteriori informazioni, contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  '; document.write(''); document.write(addy_text16793); document.write('<\/a>'); //-->\n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

emarseMARS

eMARS (sistema di segnalazione degli incidenti rilevanti on line) contiene resoconti di incidenti chimici e mancati soccorsi forniti al Major Hazard Bureau (MAHB) del Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC) dai paesi dell'UE, del SEE, dell'OCSE e dell'UNECE (ai sensi della convenzione TEIA).

La segnalazione di un evento in eMARS è obbligatoria per gli Stati membri dell'UE quando è coinvolto uno stabilimento Seveso e l'evento soddisfa i criteri di un "grave" incidente come definito dall'allegato VI della direttiva Seveso III (2012/18/UE).

Per i Paesi dell'OCSE e UNECE non UE, segnalare gli incidenti alla banca dati eMARS è volontario. Le informazioni dell'evento segnalato sono inserite direttamente in eMARS dall'autorità di segnalazione ufficiale del paese in cui si è verificato l'evento.

Lo scopo del database

I rapporti sugli incidenti chimici derivanti dalle indagini possono essere efficaci nel sensibilizzare i potenziali guasti che potrebbero causare gravi incidenti negli stabilimenti che utilizzano sostanze pericolose. Forniscono inoltre al pubblico l'accesso alle informazioni sugli incidenti per aiutare gli sforzi locali e nazionali volti a ridurre i rischi di incidenti chimici.

Le relazioni in eMARS non sono intese come strumenti per esprimere un giudizio su singole società o paesi associati a un incidente. Una cultura della colpa che circonda il database ridurrebbe notevolmente la condivisione delle informazioni. Pertanto, i nomi e le sedi delle società non sono identificati nel database al fine di mantenere l'attenzione sul valore delle lezioni apprese delle informazioni e di incoraggiare una segnalazione completa e accurata di ciò che è accaduto in modo che tutti possano imparare da esso. 

aidaAIDA

AIDA è concepito come una raccolta di strumenti per la gestione e l'analisi dei dati sugli incidenti. Il primo strumento AIDA eMARS Light offre il modello di un incidente chimico di segnalazione applicazione per i paesi interessati a stabilire il proprio strumento online e il database di incidenti chimici. Gli utenti autorizzati di qualsiasi paese interessato (all'interno o all'esterno dell'UE) possono testare la funzionalità dello strumento immettendo i dati sugli incidenti.

adamADAM

ADAM (Modulo di analisi dei danni agli incidenti) è uno strumento software sviluppato dal Joint Research Center (JRC) della Commissione europea (CE) per valutare gli effetti fisici e i relativi danni di un incidente industriale derivante da un rilascio involontario di una sostanza pericolosa.

Questo software è specificamente destinato ad assistere le autorità competenti dell'UE, che sono responsabili dell'attuazione della direttiva Seveso nei loro paesi, nonché le organizzazioni governative e di ricerca degli Stati membri dell'UE, i paesi candidati e in via di adesione dell'UE e i paesi vicini europei Paesi politici coinvolti nella prevenzione e nella preparazione degli incidenti chimici.

Più specificamente, ADAM è progettato per implementare il calcolo degli effetti fisici di un incidente industriale in termini di radiazione termica, sovrapressione o concentrazione tossica che possono derivare dalla perdita di contenimento di una sostanza infiammabile o tossica. A tale scopo, sono stati usati e combinati modelli adatti per simulare la possibile evoluzione di un incidente, dal momento del rilascio al danno finale.

Tutti i modelli implementati sono stati testati durante la fase di ricerca e, come tale, potrebbero fornire un grande supporto a diversi operatori coinvolti nel settore della sicurezza industriale, come gli analisti del rischio, gli ispettori del sito e i revisori dei rapporti di sicurezza. L'esito dei calcoli ADAM è di fondamentale importanza per qualsiasi stima del rischio, ma è anche essenziale per attività connesse al supporto decisionale quali, ad esempio, l'identificazione di misure di protezione efficaci, l'organizzazione di piani di emergenza interni ed esterni, la fornitura delle informazioni corrette al pubblico e definizione dell'uso del territorio attorno a una struttura industriale. Inoltre, l'analisi dell'esposizione agli effetti di un incidente che coinvolge una certa sostanza pericolosa può essere utilizzata anche per valutare il potenziale intrinseco della sostanza a produrre danni.

Fonte: Commissione Europea
https://espirs.jrc.ec.europa.eu/en/espirs/content
https://emars.jrc.ec.europa.eu/en/emars/content
https://aida.jrc.ec.europa.eu/en/aida/content
https://adam.jrc.ec.europa.eu/en/adam/content

________

Collegati:

Tags: Chemicals Rischio Incidente Rilevante

Ultimi archiviati Chemicals

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 336

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 410

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 724

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 736

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto
Mar 20, 2025 842

Regolamento delegato (UE) 2020/1413

Regolamento delegato (UE) 2020/1413 ID 23662 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2020/1413 della Commissione del 29 giugno 2020 che rettifica la versione in lingua svedese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione,… Leggi tutto
IARC Monograph Volume 58
Mar 17, 2025 847

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58 / IARC 1993 ID 23643 | 17.03.2025 / Attached Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds.… Leggi tutto
Mar 14, 2025 1038

Regolamento (UE) 2024/2929

Regolamento (UE) 2024/2929 ID 23634 | 14.03.2025 Regolamento (UE) 2024/2929 della Commissione, del 27 novembre 2024, che rettifica la versione in lingua francese dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli di… Leggi tutto
Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente
Mar 14, 2025 802

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025 ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN) Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare. L’Autorità Europea per la… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 98567

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto