Slide background
Slide background




Nutrinform BATTERY

ID 13431 | | Visite: 1543 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/13431

Nutrinform BATTERY

E’ disponibile online il sito web sul NutrInform Battery, il sistema italiano di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari che il nostro Paese ha proposto alla Commissione europea come valida alternativa al sistema a semaforo. Si tratta di un progetto promosso dai Ministeri dello Sviluppo Economico, Politiche Agricole, Salute e Esteri, e realizzato in collaborazione sinergica con l’Istituto Superiore di Sanità, il Consiglio per la Ricerca Economica e Alimentare, i rappresentanti delle associazioni di categoria della filiera agroalimentare e dei consumatori.

L’etichetta del Nutrinform Battery, rappresentata con un simbolo grafico di una batteria, ha l’obiettivo di fornire ai consumatori informazioni chiare e immediate sulle caratteristiche nutrizionali del prodotto, in modo da favorire scelte alimentari consapevoli.

Il sistema italiano di etichettatura a “batteria” contiene infatti l’indicazione quantitativa del contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale per singola porzione, in rapporto al fabbisogno giornaliero raccomandato al consumatore.

Oltre a fornire informazioni, il sito web mette a disposizione delle aziende agroalimentari, che volontariamente decidono di utilizzare il Nutrinform Battery, una applicazione che consente di generare autonomamente le etichette da apporre sul prodotto.

Per la realizzazione di questo progetto, guidato da quattro Ministeri (Salute, Sviluppo Economico, Agricoltura e Esteri), sono scesi in campo gli esperti nutrizionisti dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Consiglio per la Ricerca Economica e Alimentare (CREA), ed anche rappresentanti delle associazioni di categoria della filiera agroalimentare e dei consumatori.

I parametri di riferimento sui quali vengono tarate le singole batterie (una per ogni singolo elemento critico, vale a dire calorie, grassi totali, grassi saturi, zuccheri e sale) sono quelli europei fissati nella tabella XIII del Regolamento UE n. 1169/2011 - art. 35, che sono peraltro in linea con quelli dei LARN (livelli di riferimento dei nutrienti per la popolazione italiana) da cui si evincono le porzioni determinate sulle base delle evidenze scientifiche nutrizionali disponibili. Il livello di riempimento della batteria corrisponde infatti alla percentuale di quello specifico nutriente che la porzione consigliata dell’alimento apporta alla dieta del consumatore, facendo riferimento alle Assunzioni di Riferimento (parte B dell'Allegato XIII del regolamento UE 1169/2011).

Nell’etichetta nutrizionale Nutrinform Battery, che ricordiamo essere volontaria e non obbligatoria, ognuna delle 5 batterie offre al consumatore l’indicazione sia percentuale che quantitativa della variabile che rappresenta (calorie, zuccheri ecc.) relativamente a una porzione del prodotto da acquistare. Pertanto, semplicemente guardando ogni singola batteria il consumatore potrà immediatamente rendersi conto della esatta percentuale del nutriente che sta introducendo con la porzione di cibo consumata rispetto alla quantità massima raccomandata, e quindi quanto di quel nutriente gli resta da assumere durante il resto della giornata.

COS'È NUTRINFORM BATTERY

Guida alla lettura

Guida alla lettura

1. Tutti i valori espressi sono relativi alla singola porzione.
2. Ogni box contiene l’indicazione quantitativa del contenuto di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale della singola porzione. Il contenuto energetico è espresso sia in Joule che in Calorie. I contenuti di grassi, grassi saturi, zuccheri e sale sono espressi in grammi.
3. All’interno del simbolo “batteria” è indicata la percentuale di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale apportati dalla singola porzione rispetto alla quantità giornaliera di assunzione raccomandata. Le quantità di assunzione giornaliera raccomandate in EU sono:
 1. Energia: 8400 kJ / 2000 kcal
 2. Grassi: 70 g
 3. Grassi saturi: 20 g
 4. Zuccheri: 90 g 
 5. Sale: 6 g
4. La parte carica della batteria rappresenta graficamente la percentuale di energia o nutrienti contenuta nella singola porzione, permettendo di quantificarla anche visivamente. La somma di ciò che si mangia durante il giorno può “riempire” la carica della batteria, senza andare oltre, al fine di non superare le quantità di assunzione giornaliera raccomandate.

Fonte: MISE

Tags: Chemicals Food & Beverage Food

Ultimi archiviati Chemicals

Regulatory strategy for flame retardants
Mar 15, 2023 69

Regulatory strategy for flame retardants

Regulatory strategy for flame retardants ID 19212 | ECHA 15.03.2023 Aromatic brominated flame retardants, such as polybrominated diphenyl ethers, are generally persistent in the environment. Many, like decabromodiphenylether, are also known or suspected of being toxic and accumulating in people and… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mar 09, 2023 51

REACH Authorisation Decisions List | Last update 09.03.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 09.03.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for… Leggi tutto
Guidance for monomers and polymers
Mar 08, 2023 78

Guidance for monomers and polymers

Guidance for monomers and polymers | ECHA Version 3.0 - February 2023 ID 19176 | 08.03.2023 / In allegato Linee guida ECHA Version 3.0 - February 2023 Polymers are the material of choice in a vast range of applications such as packaging, building and construction, transportation, electrical and… Leggi tutto
Regolamento UE 2023 465
Mar 06, 2023 217

Regolamento (UE) 2023/465

Regolamento (UE) 2023/465 / Tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti ID 19148 | 06.03.2023 Regolamento (UE) 2023/465 della Commissione del 3 marzo 2023 recante modifica del regolamento (CE) n. 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi di arsenico in alcuni alimenti GU L 68/51 del 6.3.2023… Leggi tutto
Mar 02, 2023 137

Regolamento (UE) 2023/447

Regolamento (UE) 2023/447 ID 19100 | 02.03.2023 Regolamento (UE) 2023/447 della Commissione del 1o marzo 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 77484

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto