Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Circolare del Ministero della Salute n. 14360 del 16.05.2024

ID 21886 | | Visite: 1703 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/21886

Circolare del Ministero della Salute n  14360 del 16 05 2024

Circolare del Ministero della Salute n. 14360 del 16.05.2024

ID 21886 | 20.05.2024 / In allegato

Circolare del Ministero della Salute n. 14360 del 16.05.2024 - Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute - Attività 2024

Il Ministero della salute, assieme al Centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM), coordina il Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avvalendosi della collaborazione tecnica del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio - Asl Roma 1.

Tale sistema operativo consente il coordinamento centrale delle attività locali di prevenzione e l’attivazione del Sistema nazionale di previsione/allerta per le ondate di calore, denominato Heat Health Watch Warning System1, uno strumento che consente di modulare gli interventi di prevenzione in base ai livelli di rischio climatico.

Anche quest’anno il Sistema HHWW sarà operativo dal 20 maggio al 20 settembre nei capoluoghi di Regione e nei Comuni con oltre 200.000 abitanti. Le città incluse nel Sistema sono 27: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo. I bollettini sono consultabili sul portale ministeriale nell’area dedicata alle ondate di calore (www.salute.gov.it/caldo).

Analogamente agli anni precedenti, il programma di attività prevede: l’elaborazione giornaliera del bollettino città specifico, l’invio al Centro di riferimento locale (CL) competente per gli interventi di prevenzione socio-sanitari e la pubblicazione sul sito web del Ministero della Salute per l’informazione generale alla popolazione.

Nel bollettino saranno indicati 4 livelli di rischio graduato:

livello 0 - nessun rischio
livello 1 - rischio basso previsto per le successive 24-72 ore
livello 2 - rischio elevato previsto per le successive 24-72 ore

livello 3 - condizioni di rischio elevato (livello 2) persistenti per 3 o più giorni consecutivi per le successive 24-48 ore.

1 Il Sistema HHWW prevede con un anticipo di almeno 72 ore l’arrivo di una condizione climatiche a rischio per la salute.

Qualora persistano condizioni di rischio (livello 2 e 3) il bollettino di allerta sarà inviato anche durante il periodo dal 21 al 30 settembre 2024.

Analogamente agli anni passati, le Amministrazioni locali competenti delle 27 città sopra menzionate, potranno scegliere, in alternativa, di avvalersi di un sistema di allarme sviluppato localmente per l’attivazione degli interventi di prevenzione. Il sistema di allerta nazionale HHWW utilizza modelli di previsione basati essenzialmente sulla relazione temperatura-mortalità rilevata dallo studio di serie storiche in grado di identificare condizioni meteorologiche che hanno un effetto documentato e rilevante sulla salute della popolazione residente; è opportuno, pertanto, che i modelli sviluppati a livello locale siano coerenti con tali criteri, ove tecnicamente applicabili.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il servizio Sanitario deve essere preparato in relazione al verificarsi di possibili emergenze sanitarie associate alle ondate di calore. Nel mese di giugno verrà condotta una survey che raccoglierà informazioni sulle attività programmate a livello locale. Raccomandazioni per la salute in risposta al caldo saranno disponibili nell’area dedicata del portale Ministeriale (www.salute.gov.it/caldo).

Si rappresenta, inoltre, che a supporto delle attività di prevenzione saranno operativi un Sistema di sorveglianza sanitaria della popolazione residente nelle aree urbane, basato sul Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera (SiSMG) e in alcune strutture sentinella sarà operativo anche un Sistema di sorveglianza in tempo reale degli accessi al Pronto Soccorso. Entrambi i Sistemi consentiranno un monitoraggio tempestivo degli effetti sulla salute in presenza di condizioni climatiche avverse. Nel corso dell’estate saranno disponibili rapporti sintetici sull’impatto delle ondate di calore nell’area dedicata del portale Ministeriale, oltre al rapporto della sorveglianza SiSMG aggiornato settimanalmente durante l’intero anno.

...

Fonte: Ministero della Salute

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare del Ministero della Salute n. 14360 del 16.05.2024.pdf)Circolare del Ministero della Salute n. 14360 del 16.05.2024
 
IT244 kB299

Tags: News

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 230

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 312

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 236

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 161

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 165

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente