Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.440.466
/ Documenti scaricati: 32.440.466
Il decreto interministeriale dell'11 gennaio 2017 definisce gli obiettivi e gli obblighi di risparmio per il periodo 2017-2020 e aggiorna le Linee Guida per il meccanismo dei certificati bianchi, introducendo misure per migliorarne l’efficacia e superare le criticità incontrate fino ad oggi in fase di attuazione.
Il decreto, registrato alla Corte dei Conti il 20 marzo, è in vigore dal 4 aprile 2017.
______
Articolo 1 Finalità e campo di applicazione
1. Il presente decreto stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità di realizzazione dei progetti di efficienza energetica negli usi finali, per l’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi. In particolare, il presente decreto:
a) determina gli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che devono essere conseguiti negli anni dal 2017 al 2020 attraverso il meccanismo dei Certificati Bianchi, in coerenza con gli obiettivi nazionali di efficienza energetica e in coordinamento con gli altri strumenti di sostegno e promozione dell’efficienza energetica;
b) determina gli obblighi annui di incremento dell’efficienza energetica degli usi finali di energia a carico dei distributori di energia elettrica e di gas nel periodo tra il 2017 e il 2020;
c) stabilisce, ai sensi dell’articolo 7, comma 5 del decreto legislativo n. 102 del 2014, le nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica e per la definizione dei criteri e delle modalità per il rilascio dei Certificati Bianchi;
d) definisce la metodologia di valutazione e certificazione dei risparmi conseguiti e le modalità di riconoscimento dei Certificati Bianchi;
e) individua i soggetti che possono essere ammessi al meccanismo dei Certificati Bianchi e le modalità
di accesso allo stesso;
f) introduce misure per potenziare l’efficacia complessiva del meccanismo dei Certificati Bianchi, anche mediante forme di semplificazione amministrativa;
g) introduce misure volte a favorire l’adempimento degli obblighi previsti;
h) aggiorna le disposizioni in materia di controllo e verifica dell’esecuzione tecnica ed amministrativa dei progetti ammessi al meccanismo dei Certificati Bianchi ed il relativo regime sanzionatorio.
...
segue in allegato
Collegati
ID 19569 | 09.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del...
Rapporto ISPRA 329/2020
Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione deg...
ID 19435 | 17.04.2023 / Scheda in allegato
Il 16 ottobre 2023 scadrà il requisito di idoneità di 13.000 Responsabili Tecnici (RT) ch...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024