Le norme ambientali UNI e ISO
ID 4439 | | Visite: 37671 | Documenti Riservati Ambiente | Permalink: https://www.certifico.com/id/4439 |
Tutte le norme ambientali UNI/ISO della serie 14000
In allegato Documento quadro generale Rev. 4.0 2021 di tutte le norme ambientali UNI/ISO, con relativo Comitato Tecnico.
ID 4439 | Rev. 4.0 del 04.05.2021 / Documento di lavoro completo allegato
Le norme ISO serie 14000 rispecchiano, a livello internazionale, il generale consenso circa le attuali buone pratiche rivolte alla protezione dell'ambiente, applicabili a qualunque organizzazione e in qualunque parte del globo. L'intera serie ISO 14000 fornisce strumenti manageriali per le organizzazioni che vogliano porre sotto controllo i propri aspetti ed impatti ambientali e migliorare le proprie prestazioni in tale campo. Gli standard sugli SGA non indicano livelli prescrittivi di miglioramento della prestazione, ma indicano le modalità per gestire le attività in modo da perseguire gli obiettivi di prestazione autonomamente determinati.
Una caratteristica chiave di tutti i requisiti ISO 14000 è la loro natura volontaria. "Volontaria", in questo caso, significa l'assenza di alcuna costrizione legislativa al loro utilizzo. La decisione di applicare i requisiti ISO 14000 è pertanto una decisione di tipo strategico da prendersi a cura della direzione aziendale. Tale tipo di decisione prescinde dall'ottica di breve periodo: la motivazione può provenire dal bisogno di un maggiore controllo del rispetto dei regolamenti ambientali, dalla ricerca di efficienza nei processi, dalle richieste dei clienti, dalle pressioni della comunità, o semplicemente, dal desiderio di un comportamento responsabile delle imprese. Ciascuna organizzazione può anche scegliere di non adottare i modelli proposti da ISO 14000, e rivolgersi a mercati che non li richiedano.
Il gruppo di norme (certificabili e non certificabili) della serie 14000 comprende tematiche generali, quali i sistemi di gestione ambientale, e in aggiunta propone tre tipologie di strumenti utili per la sua attuazione: LCA (Life Cycle Assessment), EPE (Environmental Performance Evaluation) e Environmental Labelling.
L' ISO 14001 è la norma che può essere attuata da qualsiasi tipo di organizzazione che intenda conseguire un miglioramento nell'esercizio delle proprie attività attraverso l'adozione di un sistema di gestione ambientale; tale norma è stata recepita dal nuovo Regolamento EMAS. Ad essa, in un progressivo avvicinamento del sistema internazionale agli schemi europei, si sono aggiunte le norme del sottoinsieme ISO 14030 per la valutazione delle prestazioni ambientali e si sta aggiungendo la norma ISO 14063 per la comunicazione ambientale.
Il sottoinsieme ISO 14020 disciplina, invece, diversi tipi di etichette e di dichiarazioni ambientali, standardizzando diversi livelli di informazione al pubblico sulle prestazioni ambientali di prodotti e servizi. Sotto questo punto di vista etichette e dichiarazioni svolgono un ruolo importante ai fini del consumo sostenibile, in quanto definiscono, in maniera credibile e trasparente, un limite che contraddistingue i prodotti più compatibili con l'ambiente da quelli meno compatibili. A queste si aggiunge la ISO 14040 che norma la metodologia da applicare nello studio sul ciclo di vita.
__________
Update 05.2021
Elenco Norme UNI | ISO
UNI EN ISO 14001:2015
Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso
La norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un'organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali. La norma è destinata ad un'organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico che contribuisce al pilastro ambientale della sostenibilità. La norma aiuta un'organizzazione a raggiungere gli esiti attesi dal proprio sistema di gestione ambientale, che forniscono valore aggiunto per l'ambiente, per l'organizzazione stessa e per le parti interessate. Coerentemente con la politica ambientale dell'organizzazione, gli esiti attesi di un sistema di gestione ambientale comprendono:
- il raggiungimento delle prestazioni ambientali;
- l'adempimento degli obblighi di conformità;
- il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e natura e si applica agli aspetti ambientali delle sue attività, dei prodotti e servizi che l'organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva del ciclo di vita. La norma non stabilisce alcun criterio specifico di prestazione ambientale. La norma può essere utilizzata, in tutto o in parte, per migliorare in modo sistematico la gestione ambientale. Le dichiarazioni di conformità alla presente norma, tuttavia, non sono accettabili a meno che tutti i requisiti della norma non siano incorporati in un sistema di gestione ambientale dell'organizzazione e soddisfatti senza esclusione.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14001-2015.html
UNI EN ISO 14004:2016
Sistemi di gestione ambientale - Linee guida generali per l'implementazione
La presente norma fornisce delle linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione ambientale che possa essere integrato nel processo principale di attività.
Le linee guida della presente norma sono applicabili a qualunque organizzazione indipendentemente dalle sue dimensioni, dalla tipologia, dalla localizzazione o dal livello di maturità.
Le linee guida della presente norma sono coerenti con il modello del sistema di gestione ambientale della UNI EN ISO 14001, ma non intendono fornire interpretazioni ai requisiti della UNI EN ISO 14001.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14004-2016.html
UNI EN ISO 14005:2019
Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per un approccio flessibile all'implementazione per fasi
La norma fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (EMS) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese (SME), possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.
L'approccio per fasi fornisce quella flessibilità che permette alle organizzazioni di sviluppare il proprio EMS con i propri tempi, su un certo numero di fasi, secondo le proprie condizioni. Ciascuna fase è composta da sei passi consecutivi. La maturità del sistema al termine di ciascuna fase può essere individuata utilizzando la matrice di maturità a cinque livelli fornita in appendice A.
Il presente documento si applica a tutte le organizzazioni a prescindere dalle loro attuali prestazioni ambientali, dalla natura delle attività svolte o dalle sedi in cui esse operano.
L'approccio per fasi consente ad una organizzazione di sviluppare un sistema che soddisfi in definitiva i requisiti della ISO 14001.
La linea guida non tratta quegli elementi di specifici sistemi che vanno oltre la ISO 14001 e non è destinata a fornire interpretazioni dei requisiti della ISO 14001.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-14005-2019.html
UNI EN ISO 14006:2020
Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l’integrazione dell’ecodesign
La norma fornisce le linee guida per aiutare le organizzazioni ad istituire, documentare, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo la loro gestione dell'ecodesign come parte del sistema di gestione ambientale. Il documento è destinato ad essere utilizzato da quelle organizzazioni che hanno attuato un sistema di gestione ambientale in conformità alla UNI EN ISO 14001, ma può aiutare ad integrare l'ecodesign in altri sistemi di gestione. Le linee guida sono applicabili a qualsiasi organizzazione indipendentemente dal tipo, dalle sue dimensioni o dai prodotti forniti. Il documento è applicabile agli aspetti ambientali relativi ai prodotti e alle attività che una organizzazione può controllare e a quelli che può influenzare. Il documento non stabilisce criteri di prestazione ambientali specifici.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-14006-2020.html
UNI EN ISO 14007:2020
Gestione ambientale - Linee guida per determinare costi e benefici ambientali
La norma fornisce alle organizzazioni le linee guida per determinare costi e benefici ambientali associati ai propri aspetti ambientali.
Esso tratta le dipendenze di un'organizzazione dall'ambiente, quali ad esempio le risorse naturali, e il contesto in cui l'organizzazione opera o si trova. I costi e i benefici ambientali possono essere espressi quantitativamente, in termini sia non monetari che monetari, o qualitativamente.
Il presente documento fornisce alle organizzazioni anche una guida per la divulgazione di informazioni correlate.
Il presente documento assume una prospettiva antropocentrica, ovvero esamina i cambiamenti che influenzano il benessere umano (utilità), inclusa la loro preoccupazione e dipendenza dalla natura e dai servizi ecosistemici. Ciò include i valori d'uso e di non uso riflessi nel concetto di valore economico totale quando i costi e i benefici ambientali sono determinati in termini monetari.
I modi in cui i costi e i benefici ambientali vengono utilizzati dopo che sono stati determinati esulano dallo scopo e campo di applicazione del presente documento.
Il presente documento è applicabile a qualsiasi organizzazione indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo e dalla natura.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-14007-2020.html
UNI EN ISO 14008:2020
Valutazione monetaria degli impatti ambientali e aspetti ambientali correlati
La norma specifica l'ambito metodologico per la valutazione monetaria degli impatti ambientali e aspetti ambientali correlati.
Gli impatti ambientali includono impatti sulla salute umana e sull'ambiente naturale e costruito.
Gli aspetti ambientali includono i rilasci e l'uso delle risorse naturali.
I metodi di valutazione monetaria nel presente documento possono anche essere utilizzati per meglio comprendere quanto le organizzazioni dipendano dall'ambiente.
Durante la pianificazione della valutazione monetaria viene considerata la destinazione d'uso dei risultati ma l'utilizzo stesso è al di fuori dello scopo del presente documento.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-14008-2020.html
UNI EN ISO 19011:2018
Linee guida per l'audit ambientale. Principi generali.
La norma fornisce una guida sull’audit di sistemi di gestione, compresi i principi dell’attività di audit, la gestione dei programmi di audit e la conduzione degli audit di sistemi di gestione, così come una guida per la valutazione delle competenze delle persone coinvolte nel processo di audit. Tali attività comprendono la persona(e) che gestisce il programma di audit, gli auditor ed i gruppi di audit.
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione che abbia l’esigenza di pianificare e condurre audit interni o esterni di sistemi di gestione o di gestire un programma di audit.
È possibile l’applicazione della norma ad altri tipi di audit, a condizione che sia prestata particolare attenzione alle specifiche necessarie competenze.
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-19011-2018.html
UNI EN ISO 14015:2010
Gestione ambientale - Valutazione ambientale di siti e organizzazioni (EASO)
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 14015 (edizione maggio 2010). La norma fornisce una guida su come condurre una valutazione ambientale di siti e organizzazioni (EASO) tramite un processo sistematico di identificazione degli aspetti e delle questioni ambientali e determinando, se appropriato, le relative conseguenze economiche. La norma copre ruoli e responsabilità delle parti coinvolte nella valutazione (cliente, valutatore, rappresentante del valutato) e le fasi del processo di valutazione (pianificazione, raccolta e validazione delle informazioni, valutazione e rendicontazione).La norma non si occupa di altre valutazioni ambientali quali analisi ambientali iniziali, audit ambientali, valutazioni di impatto ambientale, valutazioni delle prestazioni ambientali.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14015-2010.html
UNI EN ISO 14020:2002
Etichette e dichiarazioni ambientali - Principi generali
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 14020 (edizione ottobre 2001). La norma stabilisce i principi guida per lo sviluppo e l utilizzo di etichette e dichiarazioni ambientali. È previsto che altre norme applicabili della serie ISO 14020 siano utilizzate unitamente alla presente norma. La norma non è destinata all'utilizzo come specifica a fini di certificazione e registrazione.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14020-2002.html
UNI EN ISO 14021:2016
Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)
La ISO 14021:2016 specifica i requisiti per le asserzioni ambientali auto-dichiarate, comprese dichiarazioni, simboli e grafica relativi ai prodotti. Essa inoltre descrive termini selezionati e generalmente utilizzati nelle asserzioni ambientali e indica i requisiti per il loro utilizzo. La presente norma internazionale descrive inoltre una metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate e una valutazione specifica e specifici metodi di valutazione e verifica per le asserzioni selezionate nella presente norma internazionale.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14021-2016.html
UNI EN ISO 14024:2018
Etichette e dichiarazioni ambientali - Etichettatura ambientale di Tipo I - Principi e procedure
La ISO 14024:2018 stabilisce i principi e le procedure per lo sviluppo di programmi di etichettatura ambientale di Tipo I, includendo la selezione delle categorie di prodotto, dei criteri ambientali di prodotto e delle caratteristiche funzionali di prodotto, e per la valutazione e la dimostrazione della conformità. La ISO 14024:2018 stabilisce inoltre le procedure di certificazione per l'assegnazione dell'etichettatura.
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-14024-2018.html
UNI EN ISO 14025:2010
Etichette e dichiarazioni ambientali - Dichiarazioni ambientali di Tipo III - Principi e procedure
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN ISO 14025 (edizione maggio 2010). I contenuti della presente norma sono equivalenti ai contenuti della UNI ISO 14025:2006. La necessità di ripubblicare la norma è dovuta all adozione da parte del CEN della ISO 14025:2006 come norma europea .La norma stabilisce i principi e specifica le procedure per lo sviluppo delle dichiarazioni ambientali di Tipo III e dei programmi corrispondenti. Essa specificatamente stabilisce l utilizzo delle norme della serie ISO 14040 per lo sviluppo delle dichiarazioni ambientali di Tipo III e dei programmi corrispondenti. La norma stabilisce i principi relativi all'utilizzo delle informazioni ambientali in aggiunta a quelli forniti dalla UNI EN ISO 14020.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14025-2010.html
UNI EN ISO 14026:2018
Etichettatura e dichiarazioni ambientali - Principi, requisiti e linee guida per la comunicazione delle informazioni sull'impronta ambientale (footprint)
La norma fornisce principi, requisiti e linee guida per le comunicazioni dell'impronta dei prodotti che hanno influenza sull'ambiente.
La ISO 14026:2017 fornisce anche requisiti e linee guida per i programmi di comunicazione dell'impronta ambientale (footprint), oltre ai requisiti per le procedure di verifica.
La ISO 14026:2017 non tratta la quantificazione dell'impronta nè la comunicazione delle impronte non correlate all'ambiente, per esempio le impronte che trattano problematiche sociali o economiche. In particolare, le comunicazioni relative alle questioni economiche e sociali dello sviluppo sostenibile sono al di fuori dello scopo e campo di applicazione della ISO 14026:2017. Anche le comunicazioni dell'impronta relativa alle organizzazioni sono al di fuori dello scopo e campo di applicazione della ISO 14026:2017.
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-14026-2018.html
EN ISO 14031:2021 (New Elenco 05.2021)
Gestione ambientale - Valutazione delle prestazioni ambientali - Linee guida
Questo documento fornisce linee guida per la progettazione e l'uso della valutazione delle prestazioni ambientali (EPE) all'interno di un'organizzazione. È applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo, dimensione, posizione e complessità. Questo documento non stabilisce i livelli di prestazione ambientale. Non è destinato all'uso per stabilire altri requisiti di conformità del sistema di gestione ambientale (EMS). La guida in questo documento può essere utilizzata per supportare l'approccio di un'organizzazione all'EPE, compresi i suoi impegni a rispettare i requisiti legali e di altro tipo, la prevenzione dell'inquinamento e il miglioramento continuo, tra gli altri.
NOTA Questo documento è uno standard generico e non include indicazioni su metodi specifici per valutare o ponderare diversi tipi di impatti in diversi tipi di settori, discipline, ecc.
http://store.uni.com/catalogo/norme/root-categorie-ics/13/13-020/13-020-10/en-iso-14031-2021
UNI EN ISO 14040:2021 (New elenco 05.2021)
Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Principi e quadro di riferimento
La norma descrive i principi ed il quadro di riferimento per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo:
a) la definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione dell'LCA;
b) la fase di inventario del ciclo di vita (LCI);
c) la fase di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA);
d) la fase di interpretazione del ciclo di vita;
e) la rendicontazione e la revisione critica dell'LCA;
f) le limitazioni dell'LCA;
g) le correlazioni tra le fasi dell'LCA;
h) le condizioni per l'utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi.
La norma tratta gli studi di valutazione del ciclo di vita (LCA) e di inventario del ciclo di vita (LCI). La norma non descrive in dettaglio la tecnica di valutazione del ciclo di vita e non specifica metodologie per le singole fasi dell'LCA.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-14040-2021
UNI EN ISO 14044:2021 (New elenco 05.2021)
Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Requisiti e linee guida
La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per la valutazione del ciclo di vita (LCA), comprendendo:
a) la definizione dell'obiettivo e del campo di applicazione dell'LCA;
b) la fase di inventario del ciclo di vita (LCI);
c) la fase di valutazione dell'impatto del ciclo di vita (LCIA);
d) la fase di interpretazione del ciclo di vita;
e) la rendicontazione e la revisione critica dell'LCA;
f) le limitazioni dell'LCA;
g) le correlazioni tra le fasi dell'LCA ;
h) le condizioni per l'utilizzo delle scelte dei valori e degli elementi facoltativi.
La norma tratta gli studi di valutazione del ciclo di vita (LCA) e di inventario del ciclo di vita (LCI).
http://store.uni.com/catalogo/norme/root-categorie-ics/13/13-020/13-020-10/uni-en-iso-14044-2021#
UNI EN ISO 14045:2012
Gestione ambientale - Valutazione dell'eco-efficienza di un sistema di prodotto - Principi, requisiti e linee guida
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 14045 (edizione maggio 2012). La norma descrive i principi, i requisiti e le linee guida per la valutazione dell’eco-efficienza di un sistema di prodotto, comprendendo:
a) la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione della valutazione dell’eco-efficienza;
b) la valutazione degli impatti ambientali;
c) la valutazione del valore del sistema di prodotto;
d) la quantificazione dell’eco-efficienza;
e) l’interpretazione dei risultati (comprendendo il controllo sulla qualità della valutazione);
f) il reporting;
g) la revisione critica della valutazione dell’eco-efficienza.
Requisiti, raccomandazioni e linee guida sulla scelta di specifiche categorie di impatto e di valore non sono inclusi. L’applicazione prevista dei risultati della valutazione dell’eco-efficienza è considerata durante la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione, ma l’applicazione stessa non rientra nello scopo e nel campo di applicazione della presente norma. La presente norma non è destinata ad essere utilizzata per fini contrattuali o di regolamentazione o di certificazione e registrazione.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14045-2012.html
UNI EN ISO 14046:2016
Gestione ambientale - Impronta Idrica (Water Footprint) - Principi, requisiti e linee guida
La ISO 14046:2014 specifica principi, requisiti e linee guida relativi alla valutazione dell’Impronta Idrica (Water Footprint) di prodotti, processi e organizzazioni basata sulla valutazione del Ciclo di Vita (LCA). Essa fornisce principi, requisiti e linee guida per la conduzione e la rendicontazione dell’impronta idrica come valutazione a se stante o come parte di una più completa valutazione ambientale.
Sono incluse nella valutazione solamente le emissioni in aria e nel terreno che impattano sulla qualità dell'acqua e non tutte le altre. Il risultato di una valutazione dell’impronta idrica è un valore singolo oppure un profilo dei risultati degli indicatori di impatto.
Mentre la rendicontazione ricade nello scopo della ISO 14046:2014, la comunicazione dei risultati dell’impronta idrica, per esempio sotto forma di etichette o dichiarazioni, non è compresa nello scopo della ISO 14046:2014.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14046-2016.html
ISO/TR 14047:2012
Environmental management - Life cycle assessment - Illustrative examples on how to apply ISO 14044 to impact assessment situations
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/iso-tr-14047-2012.html
ISO/TR 14073:2017
Environmental management -- Water footprint -- Illustrative examples on how to apply ISO 14046
http://store.uni.com/catalogo/iso-tr-14073-2017
ISO/TR 14047:2012
Environmental management - Life cycle assessment - Illustrative examples on how to apply ISO 14044 to impact assessment situations
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/iso-tr-14047-2012.html
UNI ISO/TS 14048:2006
Gestione ambientale - Valutazione del ciclo di vita - Formato della documentazione dei dati
La specifica tecnica fornisce i requisiti e una struttura per un formato della documentazione dei dati, da utilizzare per la documentazione e lo scambio di dati di valutazione del ciclo di vita (LCA) e di inventario del ciclo di vita (LCI), in modo trasparente e non ambiguo. Ciò permette la coerenza della documentazione dei dati, della rendicontazione della raccolta di dati, del calcolo dei dati e della qualità dei dati, specificando e strutturando le informazioni pertinenti.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-iso-ts-14048-2006.html
ISO/TR 14049:2012
Environmental management -- Life cycle assessment -- Illustrative examples on how to apply ISO 14044 to goal and scope definition and inventory analysis
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/iso-tr-14049-2012.html
UNI EN ISO 14050:2020
Gestione ambientale - Vocabolario
La norma definisce i termini utilizzati nei documenti nel campo dei sistemi di gestione ambientale e degli strumenti a supporto dello sviluppo sostenibile. Questi includono i sistemi di gestione, gli audit e altri tipi di valutazione, le comunicazioni, gli studi di impronta climatica, la mitigazione dei gas ad effetto serra e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-14050-2020.html
UNI ISO/TR 14062:2007
Gestione ambientale - Integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione e nello sviluppo del prodotto
Il presente rapporto tecnico è l’adozione nazionale in lingua italiana del rapporto tecnico internazionale ISO/ TR 14062 (edizione novembre 2002). Il rapporto tecnico descrive concetti e pratiche correnti relative all'integrazione degli aspetti ambientali nella progettazione e nello sviluppo del prodotto, dove per prodotto si intende qualsiasi bene o servizio.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-iso-tr-14062-2007.html
UNI EN ISO 14063:2020
Gestione ambientale - Comunicazione ambientale - Linee guida ed esempi
La norma fornisce alle organizzazioni le linee guida sui principi generali, la politica, la strategia e le attività relative alla comunicazione ambientale, sia interna che esterna. Esso utilizza approcci alla comunicazione sperimentati e consolidati, adattati alle specifiche condizioni presenti nella comunicazione ambientale.
È applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione, tipologia, ubicazione, struttura, attività, prodotti e servizi e dalla presenza o meno di un sistema di gestione ambientale. Può essere utilizzato in combinazione con una qualsiasi delle norme ISO 14000 o da solo.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-14063-2020.html
UNI EN ISO 14064-1:2019
Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione
La norma specifica i principi e i requisiti, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) e della loro rimozione. Essa include i requisiti per la progettazione, lo sviluppo, la gestione, la rendicontazione e la verifica dell'inventario dei gas ad effetto serra di un'organizzazione. La serie ISO 14064 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie ISO 14064.
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-14064-1-2019.html
UNI EN ISO 14064-2:2019
Gas ad effetto serra - Parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell'aumento della loro rimozione.
La norma specifica i principi e i requisiti e fornisce una guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle attività destinate a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra o ad aumentarne la rimozione. Essa comprende i requisiti per pianificare un progetto relativo ai gas ad effetto serra, per identificare e selezionare le sorgenti, gli assorbitori ed i serbatoi di gas ad effetto serra (SSRs) pertinenti al progetto ed allo scenario di riferimento, per monitorare, quantificare, documentare e rendicontare le prestazioni dei progetti relativi ai gas ad effetto serra e per gestire la qualità dei dati. La serie di norme UNI EN ISO 14064 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie di norme UNI EN ISO 14064.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-iso-14064-2-2019
UNI EN ISO 14064-3:2019
Gas ad effetto serra - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra
La norma specifica i principi e i requisiti e fornisce una guida per validare e verificare le asserzioni relative ai gas ad effetto serra (GHG).Essa può essere applicata alle asserzioni relative ai gas ad effetto serra di organizzazioni, progetti e prodotti.La serie di norme ISO 14060 è neutrale rispetto ai programmi relativi ai gas ad effetto serra. Se un programma relativo ai gas ad effetto serra è applicabile, i suoi requisiti sono da considerarsi aggiuntivi rispetto a quelli della serie di norme ISO 14060.
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-14064-3-2012.html
UNI ISO 14080:2020
Gestione dei gas ad effetto serra e relative attività - Struttura e principi per le metodologie sulle azioni climatiche
La norma fornisce le linee guida mediante una struttura e dei principi utili per stabilire approcci e processi per:
- identificare, valutare e revisionare le metodologie;
- sviluppare le metodologie;
- gestire le metodologie.
Il documento è applicabile alle azioni per il clima per affrontare il cambiamento climatico, compreso l'adattamento ai suoi impatti e alla mitigazione dei gas ad effetto serra (GHG) a supporto della sostenibilità. Tali azioni possono essere utilizzate da o per progetti, organizzazioni, giurisdizioni, settori economici, tecnologie e prodotti, politiche, programmi e attività non governative. Il documento non costituisce una linea guida per una specifica metodologia.
http://store.uni.com/catalogo/uni-iso-14080-2020.html
UNI CEI EN ISO/IEC 17021-2:2019
Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 2: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione ambientale
La norma definisce i requisiti di conoscenza aggiuntivi per il personale coinvolto nei processi di audit e di certificazione di sistemi di gestione ambientale (EMS - Environmental Management Systems) ed integra gli attuali requisiti della ISO/IEC 17021-1.
http://store.uni.com/catalogo/uni-cei-en-iso-iec-17021-2-2019
ISO 14033:2019
Titolo: Environmental management -- Quantitative environmental information -- Guidelines and examples
http://store.uni.com/catalogo/iso-14033-2019
...
segue in allegato
Tutte le norme ambientali ISO
In allegato elenco di tutte le norme ambientali ISO, con relativo Comitato Tecnico.
Fonti
UNI
ISO
©Copia autorizzata abbonati
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
4.0 | 05.2021 | Agg. | Certifico Srl - IT |
3.0 | 11.2020 | Agg. | Certifico Srl - IT |
2.0 | 10.2019 | Agg. | Certifico Srl - IT |
1.0 | 05.2019 | Agg. | Certifico Srl - IT |
0.0 | 08.2017 | --- | Certifico Srl - IT |
Collegati
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Lista norme ambientali UNI - Update 05.2021.pdf Certifico Srl - Rev. 4.0 2021 |
700 kB | 140 | |
![]() |
Lista norme ambientali UNI - Update 11.2020.pdf Certifico Srl - Rev. 3.0 2020 |
304 kB | 116 | |
![]() |
Lista norme ambientali UNI - Update 10.2019.pdf Certifico Srl - Rev. 2.0 2019 |
289 kB | 69 | |
![]() |
Lista norme ambientali UNI - Update 05.2019.pdf Certifico Srl - Rev. 1.0 2019 |
270 kB | 46 | |
![]() |
Lista norme ambientali UNI - Update 08.2017.pdf Certifico Srl - Rev. 0.0 2017 |
458 kB | 62 | |
![]() |
List ISO Environmental Standards - Update 08.2017.pdf Certifico Srl - Rev. 0.0 2017 |
470 kB | 27 |
Tags: Ambiente Sistemi di Gestione Ambientale Abbonati Ambiente