Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Procedura sperimentale caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti

ID 22298 | | Visite: 1137 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/22298

Procedura sperimentale caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti

Sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti

ID 22298 | 21.07.2024 / In allegato

Il Regolamento (CE) 2017/997 stabilisce le modalità per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 "ecotossico". Il Regolamento stabilisce i criteri per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo "ecotossico" attraverso l’applicazione del "metodo convenzionale", in base al quale l’ecotossicità viene definita dal punto di vista chimico, tramite la sommatoria delle concentrazioni delle sostanze classificate pericolose per l’ambiente, secondo il Regolamento (CE) 2008/1272 (regolamento CLP).

Il metodo convenzionale è applicato facendo riferimento alle sostanze pericolose per l'ambiente acquatico dal Regolamento CLP, mentre la determinazione delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti viene effettuata sulla base dei criteri e dei valori limite previsti dall’allegato III alla Direttiva 2008/98/CE.

L’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 può essere determinata anche tramite l’esecuzione di prove sperimentali secondo i metodi del Reg. (CE) 2008/440, oppure sulla base di "altri metodi di prova e linee guida riconosciuti a livello internazionale" (ottavo considerando Reg. (CE) 2017/997).

In questo caso, i risultati delle prove ecotossicologiche prevalgono rispetto alla valutazione effettuata con il metodo convenzionale. Tuttavia, la Commissione Europea demanda ai singoli Stati Membri la decisione, “caso per caso, in merito all’accettabilità e all’interpretazione dei risultati derivanti dalla caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti che utilizzano biotest, ivi incluso, se del caso, considerazioni sulla biodisponibilità e bioaccessibilità”.

Ai fini dell’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 i criteri e le procedure previsti per le sostanze e le miscele ai sensi del regolamento CLP non sono direttamente applicabili ai rifiuti.

I risultati di un’estesa attività analitica chimico-ecotossicologica su 5 tipologie di rifiuti (car-fluff, rifiuti derivati da TMB, bottom-ash, fly-ash e fanghi industriali) sono stati utilizzati per elaborare una procedura di carattere sperimentale, basata su un approccio di tipo Weight Of Evidence (WOE).

Tale procedura, superando il classico approccio tabellare chimico e/o ecotossicologico, introduce un metodo di integrazione ponderata che, tramite indici sintetici chimici ed ecotossicologici, consente di valutare in maniera più realistica il pericolo ambientale complessivo di un rifiuto.

...

Quaderno ISPRA 8/2024

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Procedura sperimentale caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti.pdf
Quaderno ISPRA 8/2024
4976 kB 129

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 41

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 114

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto
Gen 22, 2025 260

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220

Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 ID 23341 | 22.10.2025 Decreto legislativo 27 dicembre 2024 n. 220 Disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 5 agosto 2022, nn. 134, 135 e 136, ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234. (GU n.17 del… Leggi tutto
Decisione 2009 292 CE
Gen 22, 2025 183

Decisione 2009/292/CE

Decisione 2009/292/CE ID | 25.01.2025 Decisione della Commissione, del 24 marzo 2009, che stabilisce le condizioni per l’applicazione di una deroga per le casse e i pallet in plastica relativamente ai livelli di concentrazione di metalli pesanti fissati dalla direttiva 94/62/CE del Parlamento… Leggi tutto

Più letti Ambiente