Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Consultazione pubblica RCP Made Green in Italy Borse in PE

ID 9448 | | Visite: 2835 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/9448

Consultazione pubblica RCP Made Green in Italy Borse multiuso in PE

Consultazione pubblica RCP Made Green in Italy Borse multiuso in PE 

MATTM, 06.11.2019

Consultazione pubblica, ai sensi dell'art. 3 comma 6 del Decreto Ministeriale del Decreto Ministeriale n. 56/2018, relativa alla prima regola di categoria di prodotto nell'ambito dello Schema relativa alla prima regola di categoria di prodotto nell'ambito dello schema nazionale volontario "Made Green in Italy””.

Il Ministero dell’Ambiente avvia la consultazione pubblica sulla proposta di Regola di Categoria di Prodotto (RCP) relativa alla categoria di prodotto “Borse Multiuso in PE” – Codice CPA/NACE 22.29, nell’ambito dello schema “Made Green in Italy”, come previsto dal Decreto ministeriale n.56/2018 (art. 3, comma 6).

La consultazione pubblica è aperta a tutti ed è considerata un passaggio fondamentale per indirizzare le scelte che hanno ricadute dirette sulle aspettative e gli interessi dei cittadini e per favorire la trasparenza nei processi decisionali.

Sarà possibile inviare commenti entro e non oltre il 6 dicembre 2019.

L’oggetto della consultazione

Per rendere lo schema “Made Green in Italy” effettivamente applicabile e per consentire alle aziende di aderirvi, è necessario che preliminarmente siano elaborate delle Regole di Categoria di Prodotto (RCP), vale a dire delle indicazioni metodologiche necessarie alla conduzione di studi relativi all’impronta ambientale per una specifica categoria di prodotto. L’esistenza di una RCP è il requisito fondamentale per effettuare lo studio di impronta ambientale ed ottenere il logo “Made Green in Italy” per il proprio prodotto.

Come previsto dal Regolamento di cui al DM n. 56 del 21 marzo 2018, il percorso di definizione delle RCP inizia con la trasmissione al Ministero di una proposta di RCP da parte dei cosiddetti “soggetti proponenti le RCP”, vale a dire soggetti (privati o pubblici) costituiti da almeno tre aziende - di cui almeno una piccola e media impresa secondo la definizione fornita dal decreto del Ministro delle attività produttive del 18 aprile 2005 - che rappresentano la quota maggioritaria del settore della specifica categoria di prodotto per la quale si intende proporre l'elaborazione di RCP.

Lo stesso Regolamento prevede che il Ministero, in qualità di soggetto gestore dello schema, sottoponga la proposta di RCP a consultazione pubblica della durata di trenta giorni (art. 3, comma 6, del DM n. 56 del 21 marzo 2018).

I soggetti proponenti revisionano la proposta di RCP alla luce dei commenti emersi dalla consultazione e la trasmettono al gestore dello schema che provvede ad approvarla e a pubblicarla sul proprio sito web.

Come partecipare alla consultazione

Per partecipare alla consultazione è necessario compilare un apposito modulo, suddiviso in due sezioni:

la sezione “A – Generale” è relativa alla raccolta di informazioni di tipo anagrafico del soggetto che compila il modulo;
la sezione “B – Specifica” è dedicata a commenti puntuali del testo che possono essere di carattere generale, tecnico o di tipo editoriale;

Il modulo compilato dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro il 6 dicembre 2019.

Resta inteso che saranno prese in considerazione esclusivamente le osservazioni pertinenti alle finalità della consultazione e che le osservazioni trasmesse all’amministrazione non obbligano la stessa a conformarsi alle proposte di modifica in esse contenute.

Chi può partecipare alla consultazione

La consultazione pubblica è aperta a tutti: cittadini, imprese, associazioni, organizzazioni, fondazioni, enti ecc.

Fonte: MATTM

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Made green consultazione RCP modulo.xlsx)Made green consultazione RCP modulo
 
IT82 kB514
Scarica questo file (Testo della proposta di RCP.pdf)Testo della proposta di RCP
 
IT1317 kB566

Tags: Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 220

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 307

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 220

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 154

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 161

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente