Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Asbestos contaminated sites: safety measures

ID 18897 | | Visite: 1226 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/18897

Asbestos contaminated sites   INAIL 2023

Asbestos contaminated sites: safety measures to protect workers and living environments

ID 18897 | 02.02.2023 / Fact sheet Inail 2023

L'Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e di materiali contenenti amianto (ACMs).

Nel 1992 è stata vietata l'estrazione e l'utilizzo del minerale, ma sono ancora numerosi i siti nel territorio nazionale con presenza di ACMs, ancora da bonificare. L'attività di ricerca dell'Inail ha dedicato grande attenzione alla complessa questione dell'amianto, procedendo all'individuazione di siti contaminati da tale sostanza, sia in ambienti antropizzati che naturali, nonché all'individuazione di misure per il contenimento del rischio, la tutela dei lavoratori e la salvaguardia delle comunità residenti. La presente scheda riporta sinteticamente le principali attività svolte fino ad oggi dal Dipartimento, relativamente ai siti contaminati da amianto.

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Asbestos contaminated sites - INAIL 2023.pdf)Asbestos contaminated sites
Fact sheet INAIL 2023
EN338 kB246

Tags: Ambiente Amianto Fact sheet INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 632

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 986

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto

Più letti Ambiente