Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.472
/ Documenti scaricati: 32.342.525
/ Documenti scaricati: 32.342.525
ID 18897 | 02.02.2023 / Fact sheet Inail 2023
L'Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e di materiali contenenti amianto (ACMs).
Nel 1992 è stata vietata l'estrazione e l'utilizzo del minerale, ma sono ancora numerosi i siti nel territorio nazionale con presenza di ACMs, ancora da bonificare. L'attività di ricerca dell'Inail ha dedicato grande attenzione alla complessa questione dell'amianto, procedendo all'individuazione di siti contaminati da tale sostanza, sia in ambienti antropizzati che naturali, nonché all'individuazione di misure per il contenimento del rischio, la tutela dei lavoratori e la salvaguardia delle comunità residenti. La presente scheda riporta sinteticamente le principali attività svolte fino ad oggi dal Dipartimento, relativamente ai siti contaminati da amianto.
Fonte: INAIL
Collegati
Understanding the principal requirements for pest status determination
This guide describes the steps that national plant protection organizations (NPPOs) should follow when deter...
Direttiva 2000/76/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 dicembre 2000, sull'incenerimento dei rifiuti
(GU L 332, 28.12.2000)
Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE
Recepita con:...
La Procedura è in accordo con:
- Legge 11 Agosto 2014, n. 116 (18 Febbraio 2015)
- Regolamento (CE) 1272/2008/CE CLP (1 Giugno 2015)
- Decisione 2014/955/UE Nuo...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024