Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi

ID 2332 | | Visite: 6925 | Legislazione inquinamentoPermalink: https://www.certifico.com/id/2332

Trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi: Regolamento (UE) 2016/238

Il Regolamento 2016/238 modifica il Regolamento (UE) n. 579/2014 (che riporta alcune deroghe all'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari) con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi destinati al consumo umano o che potrebbero essere utilizzati a tale scopo purché vengano rispettate alcune condizioni; tali condizioni riguardano le attrezzature e le pratiche di trasporto nonché i criteri relativi alle sostanze da trasportare con un'imbarcazione marittima come carico precedente. Le sostanze che soddisfano tali criteri sono elencate nell'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014 (Elenco dei carichi precedenti accettabili).

________________

Il regolamento (UE) n. 579/2014 della Commissione dispone una deroga al punto 4 del capo IV dell'allegato II del regolamento CE n. 852/2004 per quanto concerne il trasporto con imbarcazioni marittime di oli e di grassi liquidi («gli oli o i grassi») destinati al consumo umano o che potrebbero essere utilizzati a tale scopo purché siano soddisfatte determinate condizioni.

Tali condizioni riguardano le attrezzature e le pratiche di trasporto nonché i criteri relativi alle sostanze da trasportare con un'imbarcazione marittima come carico precedente. Le sostanze che soddisfano tali criteri sono elencate nell'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014 (Elenco dei carichi precedenti accettabili). (3) Nell'elenco dei carichi precedenti accettabili, la voce combinata «soluzione di nitrato di ammonio/soluzione di nitrato di calcio (CN-9) e dei suoi sali doppi» non descrive adeguatamente il carico, provocando confusione presso i noleggiatori di navi.

L'elenco dei carichi precedenti accettabili andrebbe pertanto modificato al fine di riflettere le altre forme contenute nel nitrato di calcio, come il nitrato di calcio ammonio, nitrato di calcio (II) diidrato e nitrato di calcio tetraidrato. Tutte queste forme sono caratterizzate da un profilo di rischio identico e differiscono solamente per il quantitativo di acqua di cristallizzazione contenuto nelle molecole. (4) Nel corso della sua 68 riunione plenaria il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti nella catena alimentare dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha confermato che tali diverse forme di soluzione di nitrato di calcio differiscono soltanto per il numero di idratazione e ha concluso che la loro presenza non incide sulle proprietà tossicologiche e sulla reattività chimica rispetto alle sostanze originariamente elencate nella voce combinata.

È pertanto opportuno modificare l'elenco dei carichi precedenti accettabili di cui all'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014.

Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,

Riferimenti normativi:
REGOLAMENTO (UE) 2016/238 della Commissione, del 19 febbraio 2016
che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014 recante deroga a talune disposizioni dell'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi 
(GU L 45 del 20.2.2016)

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento CE 852_2004.pdf)Regolamento CE 852/2004
Igiene dei prodotti alimentari
IT244 kB796
Scarica questo file (Regolamento UE 579 2014.pdf)Regolamento (UE) 579/2014
Trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi
IT341 kB1461
Scarica questo file (Regolamento UE 2015 491.pdf)Regolamento (UE) 2015/491
Trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi
IT313 kB869

Tags: Ambiente Emergenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 216

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 306

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 215

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 151

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 157

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto

Più letti Ambiente