Slide background




Esempio applicazione metodo FMEA alla Valutazione Rischio lavoro

ID 2788 | | Visite: 64622 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/2788



Esempio applicazione F.M.E.A. alla Valutazione dei Rischi D.Lgs. 81/2008

Il Metodo F.M.E.A. Failure mode and effect analysis - Analisi dei modi di guasto/errore e dei loro effetti - , può essere applicato anche alla Stima/Valutazione del Rischio Sicurezza lavoro e può risolvere delle incoerenze e semplificazioni eccessive degli algoritmi R = P x D. 

Algoritmi tipici nella Stima del Rischio

Generalmente la stima e valutazione del rischio viene effettuata con algoritmi del tipo:

R = P x D

Dove:

R = Rischio (Eventualità di subire un danno connesso a circostanze più o meno prevedibili)
P = Probabilità di accadimento dell’evento
D = Danno



L’approccio P x D, pur se corretto, presenta alcuni limiti, in particolare:

- poca chiarezza nella distinzione dei punteggi che producono uno stesso rischio R (es. 1x4 e 4x1);
- non permette di distinguere se la valutazione sia riferita alle misure di prevenzione già attuate o ancora da attuare.

Esistono anche altri strumenti per la realizzazione dell’analisi dei rischi.

Un modo di valutazione dei rischi è quello di aggiungere un parametro all’approccio P x D che può risolvere tali questioni, utilizzando i metodi di affidabilità F.M.E.A. / F.M.E.C.A.

F.M.E.A. Failure mode and effect analysis - Analisi dei modi di guasto/errore e dei loro effetti
 
F.M.E.C.A Failure Mode, Effects, and Criticality Analysis - Analisi dei modi, degli effetti e della criticità dei guasti

Con le metodologie F.M.E.A. / F.M.E.C.A., si aggiunge, all'algoritmo R = P x D,  il parametro "Efficacia":

1. Gravità
2. Probabilità
3. Efficacia

La FMEA (Failure Mode and Effect Analysis, Analisi dei modi e degli effetti dei guasti) è una metodologia utilizzata per analizzare le modalità di guasto o di difetto di un processo, prodotto o sistema.

L'acronimo deriva dalla denominazione inglese Failure mode and effects analysis.

Generalmente (ma non necessariamente) l'analisi è eseguita preventivamente e quindi si basa su considerazioni teoriche e non sperimentali, inoltre:

- È una tecnica di tipo previsionale cui è collegato il concetto di affidabilità;
- È utilizzata per identificare le vulnerabilità dei processi;
- È elaborata attraverso la partecipazione di un Gruppo di Lavoro multidisciplinare nominato ad hoc per lo studio del problema.



Es. Valori Gravità



Es. Valori Probabilità



Es. Valori Efficacia

Una volta determinati i valori dei tre parametri è possibile procedere alla valutazione dell’INDICE di PRIORITA' DEL RISCHIO:

I.P.R. = G x P x E

dove:

G = Gravità dell’evento lesivo
P = Probabilità
E = Efficacia

Il valore dell’Indice di Priorità del Rischio varierà da (es):

- un minimo di 1 (1 x 1 x 1);
- ad un valore massimo di 1000 (10 x 10 x 10).

I livelli di intervento sono così quantificati:



...segue
 

Elaborato Certifico Srl IT - 2016

Riservato Abbonati Sicurezza

Acquista da Store il Documento singolo

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Esempio FMEA Valutazione Rischio lavoro.pdf
Certifico Srl - 2016
553 kB 1145

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  114 del 28 settembre 2023
Set 28, 2023 347

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 ID 20480 | 28.09.2023 Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 - Costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l'esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 131 del… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 503

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto
Il rischio psicosociale nell assistenza sociosanitaria
Set 19, 2023 893

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria

Il rischio psicosociale nell’assistenza sociosanitaria, l’analisi di Eu-Osha ID 20422 | 19.09.2023 La ricerca dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), disponibile sul portale istituzionale, analizza le caratteristiche del settore assistenziale e i fattori che incidono… Leggi tutto

Più letti Sicurezza