Slide background




Impresa sicura: Guida comparto impiantistico

ID 660 | | Visite: 11450 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/660


Impresa sicura: Guida comparto impiantistico

Guida Sicurezza del Settore Impiantistico

Questa pubblicazione si rivolge alle imprese installatrici di impianti elettrici e termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili, i cui lavoratori sono soggetti oltre ai rischi specifici della loro attività anche a quelli propri del luogo di lavoro, ovvero del “cantiere”.

In particolare le suddette imprese installatrici sono chiamate a realizzare gli impianti asserviti all’edificio, ossia gli impianti che resteranno a servizio dell’opera finita e non quelli a uso provvisorio, ad esempio per la fornitura di energia al cantiere durante la realizzazione dell’opera edile (alimentazione a: gru, baracche, macchine e impianti).

Durante l’installazione di questi impianti i lavoratori si trovano a operare all’interno di un cantiere edile dove possono essere in corso ulteriori lavorazioni da parte di altre imprese.

Questo comporta la presenza di numerose situazioni di pericolo che, in particolari casi, possono dare luogo a veri e propri RISCHI con conseguenze anche gravi per la salute, quali:
- lesioni traumatiche come ferite, contusioni, fratture, ecc. (infortuni sul lavoro);
- disturbi e malattie causati o aggravati dal lavoro (malattie professionali e malattie correlate al lavoro)

Capitolo 1 Introduzione
1.1 Situazione da valutare prima di accedere al cantiere 1
1.2 Il comparto impiantistico di cantiere “Impiantistica asservita all’opera inita”
1.3 Informazione e formazione

Capitolo 2 Aspetti generali connessi alla sicurezza in cantiere
2.1 Introduzione
2.2 Sicurezza generale coordinamento e organizzazione
2.3 Valutazione dei rischi e piani di sicurezza
2.4 Riferimenti normativi

Capitolo 3 Installazione impianti termo-idraulici
3.1 Introduzione
3.2 Realizzazione degli impianti
3.3 Attrezzature
3.4 Prodotti chimici nella termo-idraulica
3.5 Movimentazione manuale dei carichi
3.6 Rumore
3.7 Rischio chimico

Capitolo 4 Installazione impianti elettrici
4.1 Introduzione
4.2 Realizzazione degli impianti elettrici
4.3 Attrezzature
4.4 Movimentazione manuale dei carichi
4.5 Rumore
4.6 Normativa

Capitolo 5 Sicurezza
5.1 Sicurezza elettrica
5.2 Sicurezza generale delle attrezzature di lavoro e degli impianti
5.3 Sistemi di accesso e di lavori in quota
5.5 Sicurezza contro il rischio di caduta dall’alto
5.6 Sicurezza nei lavori all’interno o in prossimità di scavi
5.7 Ambienti confinati

Capitolo 6 Igiene industriale
6.1 Rumore
6.2 Vibrazioni
6.3 Rischio chimico e cancerogeno
6.4 Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
6.5 Sovraccarico biomeccanico arti superiori

Capitolo 7 DPI
7.1 Introduzione
7.2 Dispositivi di protezione
7.3 Attribuzione e uso appropriato dei DPI
7.4 Quando sono necessari i DPI
7.5 Non costituiscono DPI
7.6 La scelta dei DPI
7.7 Definizione
7.8 Obbligo di uso
7.9 Requisiti
7.10 Scelta
7.11 Regole interne di approvvigionamento
7.12 Informazione, formazione, addestramento
7.13 Consegna
7.14 Utilizzo e vigilanza
7.15 Pulizia e manutenzione
7.16 Normativa di riferimento
7.17 Dispositivi di protezione individuale nel settore “Impiantistica”

Capitolo 8 Aspetti sanitari
8.1 Sorveglianza Sanitaria 339
8.2 Primo soccorso 341
8.3 Lavoratori minorenni
8.4 Lavoratrici madri
8.5 Aspetti sanitari nel settore dell’impiantistica

Ente Bilaterale Artigianato Emilia Romagna (EBER)
Ente Bilaterale Artigianato Marche (EBAM)
Direzione Regionale INAIL Emilia Romagna
Direzione Regionale INAIL Marche
Servizio Sanita Pubblica della Regione Emilia-Romagna
P.F Prevenzione e promozione Salute nei luoghi di vita e di lavoro - ARS - Regione Marche
Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dei Dipartimenti di Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna
Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dei Dipartimenti di Prevenzione ASUR - Regione Marche 

Via de’ Preti 8- 40121 Bologna
051 2964311
051 6569507
www.eber.org

www.impresasicura.org

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Impresa Sicura Impiantistica - INAIL 2014.pdf
INAIL 2014
23276 kB 406

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n  38 del 24 Marzo 2023
Mar 25, 2023 43

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 / Decreto iscrizione O.P.P. Organismo Paritetico Bilaterale ID 19306 | 25.03.2023 Decreto Direttoriale n. 38 del 24 Marzo 2023 Iscrizione dell’ORGANISMO PARITETICO PROVINCIALE - O.P.P. - operante nella provincia di Sondrio per i settori Terziario,… Leggi tutto
FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 89

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 50

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 54

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 53

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 53

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 57

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 62

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza