Slide background




Secondo rapporto pesca - INAIL

ID 1230 | | Visite: 9842 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/1230



Secondo rapporto pesca - INAIL

Quest'opuscolo si può considerare come il seguito di Primo rapporto pesca, edito 6 anni fa in collaborazione con ISPESL e IPSEMA, attualmente confluiti in INAIL.

Hanno collaborato alla stesura del nuovo volume anche il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture (MIT) e, tra gli altri, l'ASUR Ancona 7. 

Il primo capitolo tratta gli aspetti puramente economici del settore della pesca nel nostro Paese (produzione e consumo di pesce, n. di imbarcazioni).

Segue una disamina della normativa inerente al settore marittimo (pesca e non solo) e alla regolazione dei rapporti di lavoro tipici dell'ambito.

Il terzo capitolo analizza i dati degli infortuni occorsi ai lavoratori del comparto pesca e le tipologie di accadimento e le conseguenze, soffermandosi in particolare su quelli gravi. Segue (cap. 4) l'analisi dei sinistri accaduti tra il 2006 e il 2007 nel settore, poi una panoramica (cap. 5) sulle principali malattie professionali.

L'ultima parte del volume è dedicata all'illustrazione di una Buona Pratica, realmente applicata.

Il caso-studio è del 2004 e si riferisce a tecnologie adottate a bordo di alcuni pescherecci, operanti nelle Marche, per la riduzione dei seguenti fattori di rischio:

1) assunzione di posture fisse e scomode;
2) movimentazione ripetuta di carichi (ceste e casse), con sforzo degli arti superiori; 
3) cadute e scivolamenti sul ponte. Si accenna anche a due fattori di rischio abbastanza comuni sulle imbarcazioni da pesca: rumore e vibrazioni trasmesse al corpo intero.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Secondo rapporto pesca INAIL.pdf
INAIL 2011
1957 kB 15

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 328

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 321

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 304

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 310

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto

Più letti Sicurezza