Slide background




UNI/PdR 151:2023 | Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine

ID 20478 | | Visite: 5341 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/20478

UNI PdR 151 2023

UNI/PdR 151:2023 | Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine

ID 20478 | 28.09.2023 / In allegato

UNI/PdR 151:2023 - Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all'attività professionale dello specialista in sicurezza delle macchine, ossia di un esperto nell'applicazione dei requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione europea relativa alle macchine nonché da altra legislazione europea di prodotto eventualmente applicabile ai prodotti, dalle norme e dalle disposizioni di legge pertinenti, nelle attività di progettazione, fabbricazione, valutazione di conformità e documentazione di prodotti.

Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.

NOTA La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte.

Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo "Machinery Safety Specialist" condotto da UNI e costituito da: Ernesto Cappelletti - Project Leader (Quadra Srl), Sara Anastasi (INAIL), Enrico Annacondia (FEDERMACCHINE), Antonino Barresi (IMQ), Giorgio Caramori (Studio Legale Caramori), Caterina Carroli (ECOLE), Emanuele De Francesco (FEDERMACCHINE), Vincenzo Delacqua (ICIM), Luciano Di Donato (INAIL), Federico Dosio (Studio Tecnico Dosio), Ambrogio Girotti (Ingegnere libero professionista), Luca Landi (Università degli Studi di Perugia), Luigi Monica (INAIL), Cristina Norcia (ICIM), Alessandro Peluso (AP Engineering Srl), Giuseppe Persano Adorno (ASSOTIC), Carmine Salamone (AIFOS).

______

SOMMARIO

0 INTRODUZIONE
0.1 IL CONTESTO
0.2 INTRODUZIONE ALLA PRASSI DI RIFERIMENTO E AL RELATIVO APPROCCIO METODOLOGICO

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

3 TERMINI E DEFINIZIONI

4 COMPITI E ATTIVITÀ SPECIFICHE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
4.1 GENERALITÀ
4.2 DEFINIZIONE DEGLI ADEMPIMENTI LEGISLATIVI APPLICABILI AL PRODOTTO
4.3 VALUTAZIONE DEI RISCHI
4.4 VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ DEGLI EQUIPAGGIAMENTI ELETTRICO, PNEUMATICO, OLEOIDRAULICO
4.5 VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI DI SICUREZZA
4.6 VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI
4.7 REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ O DI INCORPORAZIONE
4.8 REDAZIONE DELLE ISTRUZIONI
4.9 COSTITUZIONE DEL FASCICOLO TECNICO O DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA PERTINENTE
4.10 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DI INTERVENTI DI MODIFICA SU MACCHINE ESISTENTI
4.11 VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI GIURIDICI RELATIVI ALLA SICUREZZA DEI PRODOTTI

5 CONOSCENZE, ABILITÀ, AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ ASSOCIATE ALL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE

APPENDICE A (NORMATIVA) ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ
APPENDICE B (INFORMATIVA) ASPETTI ETICI E DEONTOLOGICI APPLICABILI

BIBLIOGRAFIA

...

Fonte: UNI

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI PdR 151 2023 Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine.pdf
Profilo professionale dello specialista in sicurezza delle macchine
1330 kB 157

Tags: Normazione Abbonati Normazione Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Lug 10, 2025 305

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 321

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
Giu 23, 2025 693

UNI EN 12385-1:2009

UNI EN 12385-1:2009 / Requisiti di sicurezza funi di acciaio ID 24153 | 23.06.2025 / Preview attached Funi di acciaio - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali Data disponibilità: 12 gennaio 2010________ La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 12385-1:2002+A1 (edizione… Leggi tutto

Più letti Normazione