Slide background




EN 15967:2022

ID 17705 | | Visite: 508 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/17705

EN 15967 2022

EN 15967:2022

ID 17705 | 29.09.2022 / Preview in Allegato

EN 15967:2022 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori

Questo documento specifica un metodo di prova progettato per misurare la pressione di esplosione e la pressione massima di esplosione, la velocità di aumento della pressione di esplosione e la velocità di aumento della pressione di esplosione massima di una miscela gas/aria/inerte infiammabile quiescente in un volume chiuso a temperatura ambiente e pressione.

In questo documento, il termine "gas" include i vapori ma non le nebbie. I fenomeni di detonazione e decomposizione non sono considerati in questo documento.

Le pressioni e le velocità di aumento della pressione misurate con le procedure specificate nel presente documento non sono applicabili agli involucri ignifughi, cioè gli involucri destinati a resistere a un'esplosione interna e non a trasmetterla ad un'atmosfera esplosiva esterna, o qualsiasi altro volume chiuso in cui la geometria interna può provocare un accumulo di pressione. Anche in un involucro di geometria relativamente semplice, la disposizione dei componenti interni può portare a tassi di aumento della pressione significativamente superiori a quelli misurati utilizzando questo documento.

Il presente documento non si applica alla progettazione e al collaudo di involucri a prova di esplosione in conformità con EN ISO 80079-37 (per apparecchiature non elettriche) ed EN 60079-1 (per apparecchiature elettriche).

La norma EN 15967:2022, con Decisione di esecuzione (UE) 2022/1668 della Commissione del 28 settembre 2022 (GU L 251/6 del 29.9.2022), è armonizzata alla direttiva 2014/34/UE (ATEX)

...

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview EN 15967 2022.pdf
 
796 kB 0

Tags: Normazione Norme armonizzate direttiva ATEX Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 26

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 97

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 103

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 266

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 260

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione